Cap.

  1        I|           nel marmo. – Se ti avesse veduto Lisippo, tu, a quest'ora,
  2       II|            ho sentito e che cosa ho veduto.~ ~Giunsero nell'atrio.
  3       II|         romani, le cui statue aveva veduto sulle facciate dei templi.
  4      III|              ma la primavera che ho veduto una volta in Svizzera, giovine,
  5        V|     mantenuto la promessa. Lo aveva veduto sconvolto dalla passione
  6      VII|            di Nerone, ch'egli aveva veduto un ostaggio dei Lici alla
  7      VII|        venirti in aiuto. Non hai tu veduto in casa di Aulo qualcuno
  8      VII|          avvicini Cesare?~ ~– Io ho veduto Vespasiano e Tito.~ ~– Non
  9      VII|      principio del banchetto, aveva veduto Nerone come in una nube,
 10      VII|           con Vinicio, non lo aveva veduto affatto, volse subito anch'
 11      VII|          poi si rivolse e disse: Ho veduto in sogno un giovane; brillava
 12      VII|      Augusta!~ ~Licia non aveva mai veduto una donna così bella, al
 13      VII|       fiamma nata in lei; chi aveva veduto ciò ch'ella aveva veduto
 14      VII|            veduto ciò ch'ella aveva veduto al banchetto; chi aveva
 15      VII|       chiamato Ursus, ch'egli aveva veduto nella casa di Aulo.~ ~Ursus,
 16     VIII|        forse lui e Petronio avevano veduto Cesare prima del banchetto
 17        X|      ubriaco ieri, diss'egli. Ti ho veduto. Tu l'hai trattata come
 18       XI|           di Cesare? Non aveva egli veduto subito che Licia era un'
 19      XII|             a uno di loro se non ha veduto gli spiriti andarsene per
 20     XIII|          minima traccia. Aveva pure veduto i servi di Aulo, ma anch'
 21     XIII|          interrogazione. Non hai tu veduto, onorevole tribuno, indosso
 22     XIII|              Segni? Aspetta! Sì; Ho veduto una volta Licia che disegnava
 23      XIV|             miei occhî non avessero veduto mai la luce di Elios! Me
 24      XIV|           cucine a buon mercato; ho veduto mulattieri, scultori, persone
 25       XV|     mantello militare e senz'essere veduto tenni dietro a lui e allo
 26       XV|        ammucchiavano sulla riva. Ho veduto Chilone avvicinarsi e parlare
 27      XVI|        storia? Narrami che cosa hai veduto nella casa della preghiera.~ ~–
 28      XVI|                Poco dopo, il greco, veduto che il giovine si era un
 29      XVI|          Euricio, e benchè tu abbia veduto coi tuoi proprî occhî che
 30      XVI|          quel tempo, che cosa aveva veduto e che cosa aveva scoperto.
 31      XVI|           fanciulli. No, egli aveva veduto nulla di tutto questo. Certamente
 32     XVII|           due, ma per quattro. L'ho veduto io a sollevare macigni che
 33     XVII|           fiato; egli non aveva mai veduto un braccio e un petto come
 34    XVIII|            simile non era mai stato veduto prima di quella sera. A
 35    XVIII|             la mia coppa che tu hai veduto e ammirata. Dovessi tu essermi
 36    XVIII|        rotondo di Venere di qui. Ho veduto Licia in sogno, seduta sulle
 37      XIX|      domandò egli alla fine.~ ~– Ho veduto Ursus, signore, e ho parlato
 38      XIX|            convinceva che se avesse veduto Licia coi suoi occhî, tutti
 39      XIX|          disse Vinicio. Io non l'ho veduto, ma mi si dice ch'egli può
 40       XX|           tra loro.~ ~Vinicio aveva veduto varî templi nell'Asia Minore,
 41       XX|             cuori. Quell'uomo aveva veduto! e narrava come uno nella
 42       XX|             ch'essa disse che aveva veduto anche degli angeli al sepolcro.
 43       XX|                 Imperciocchè tu hai veduto, tu hai creduto; benedetti
 44       XX|             coloro che non avendomi veduto hanno credutodisse il
 45      XXI|          tutte quelle ch'egli aveva veduto o posseduto in Roma o in
 46      XXI|        aveva conosciuta. Egli aveva veduto in lei una maravigliosa
 47     XXII|        Chilone non lo sapeva. Aveva veduto, è vero, il licio correre
 48     XXIV|             riconobbe. Non lo aveva veduto che una volta di notte.
 49     XXIV|            all'Ostriano e che aveva veduto Vinicio e Crotone nella
 50      XXV|          della luna e ch'egli aveva veduto in Oriente. Egli, con grandi
 51      XXV|             Sono qui con te.~ ~– Ho veduto la tua anima in sogno, rispose
 52     XXVI|             Egli, nei circhi, aveva veduto i terribili uri importati
 53     XXVI|             cuori. Perciò io non ho veduto Pomponia dall'ora in cui
 54     XXVI|    insegnamento all'Ostriano, ed ho veduto come avete fatto con me
 55     XXVI|             sue pazzie, come si era veduto a quel banchetto ch'ella
 56   XXVIII|           gente che il mondo non ha veduto finora;  la loro dottrina
 57   XXVIII|      esempio: che dopo quanto avevo veduto e udito in mezzo ai cristiani,
 58     XXIX|         ogni cosa che aveva udito e veduto tra loro, di quanto era
 59     XXIX|          disse:~ ~– Incantesimi! Ho veduto stregoni servirsi di forze
 60     XXIX|            loro proprî guadagni: ho veduto quelli che se ne servivano
 61     XXIX|           che il mondo non avrà mai veduto!~ ~Qui egli si sdraiò sul
 62     XXIX|       proseguì:~ ~– Che cosa hai tu veduto al servizio di Corbulone?
 63     XXIX|             Colosso di Rodi? Hai tu veduto in Panopeo, nella Focide,
 64     XXIX|           sinistra di Elena? Hai tu veduto Alessandria, Menfi, le Piramidi,
 65     XXXI|             Vinicio.~ ~– Ho udito e veduto, egli disse.~ ~– Andiamo
 66   XXXIII|     pretoriani, perchè io stesso ho veduto soldati inginocchiarsi dinanzi
 67    XXXVI|           parola di Dio. Egli aveva veduto la dominazione romana colle
 68  XXXVIII|    dolendosi ch'egli non avesse mai veduto una città incendiata. Invidiava
 69    XXXIX|          Pietro e Giovanni lo hanno veduto e io stesso l'ho veduto
 70    XXXIX|             veduto e io stesso l'ho veduto sulla strada di Damasco?
 71       XL|        avuto un modello. Non ho mai veduto una città incendiata; questo
 72       XL|       gladiatore mi diverte. Tu hai veduto come è andata a finire.
 73      XLI|             di  delle quali avrei veduto l'ignoto. Ch'esso sia meraviglioso
 74     XLII|             toccata la cima avrebbe veduto non solo Boville e Ustrina,
 75    XLIII|           forsennata. Vinicio aveva veduto città soggiogate, ma i suoi
 76    XLIII|           che dal mattino non aveva veduto che una moltitudine brutale
 77      XLV|        propria salvezza.~ ~– Hai tu veduto gettare torce nelle case?~ ~–
 78      XLV|                  Che cosa non ho io veduto, o pronipote di Enea? Ho
 79      XLV|             o pronipote di Enea? Ho veduto gente farsi largo tra la
 80      XLV|            la folla colle spade; ho veduto risse sanguinose; ho veduto
 81      XLV|         veduto risse sanguinose; ho veduto le viscere umane sotto i
 82      XLV|             folla. Ah, se tu avessi veduto tutto questo, tu avresti
 83      XLV|              o figlio di Venere; ho veduto la fanciulla, il buon licio,
 84      XLV|      insolentemente. Io lo so, l'ho veduto io. Nessun editto è stato
 85      XLV|        occhî alzati, come se avesse veduto lontano qualche cosa di
 86     XLVI|             che il mondo non ha mai veduto di uguali; durante questi
 87    XLVII|             doleva di non avere mai veduto un incendio. E s'egli non
 88     XLIX|              gli occhî che ti hanno veduto, dovrebbero essere liberi
 89     XLIX|            disse Poppea.~ ~– Chi ha veduto il viso di Afrodite non
 90     XLIX|           svergognate cerimonie. Ho veduto l'Apostolo Pietro. Ho veduto
 91     XLIX|        veduto l'Apostolo Pietro. Ho veduto come Glauco uccide i fanciulli,
 92     XLIX|           teste dei presenti, ed ho veduto Licia, la figlia adottiva
 93     XLIX|             O signore, io stesso ho veduto le costole di Crotone rompersi
 94     XLIX|               O signore! tu non hai veduto Crotone nelle braccia di
 95        L|            trovava in casa.~ ~– Hai veduto Licia, oggi? furono le prime
 96       LI|             pochi giorni egli aveva veduto Seneca, Domizio, Afro, Crispinilla
 97      LII|         vista Pietro e non lo aveva veduto dal battesimo che una volta.~ ~
 98      LII|            aperto gli occhî avrebbe veduto la luce che abbaglia gli
 99      LII|         fendergli il costato e l'ho veduto morire. Ritornando dalla
100      LIV|         torturarono Lino, ma avendo veduto ch'egli era moribondo, lo
101       LV|          che il cavatore non avesse veduto, o che Licia, per un caso
102      LVI|        guardie carcerarie, ed io ho veduto Pietro, il quale mi ha ingiunto
103    LVIII|       labbra.~ ~Vestinio, che aveva veduto l'impotenza di Chilone,
104       LX| maravigliosa serenità che non aveva veduto prima. Sovente s'imaginava
105      LXI|          pali: ma nessuno aveva mai veduto un numero così grande di
106      LXI|             si contenne.~ ~– Hai tu veduto, gli domandò, come muoiono
107      LXV|         tribuno. Coloro che avevano veduto Licia alla casa di Plauzio
108      LXV|             vaga idea che se avesse veduto a torturare Licia, il suo
109      LXV|             era Roma, nessuno aveva veduto una cosa simile.~ ~Il licio
110      LXV|  personaggio di Roma.~ ~Ursus aveva veduto che il pubblico si sforzava
111   LXVIII|             dell'uomo non aveva mai veduto; dall'altra lui solo, fiaccato
112     LXIX|         giubilante e sereno:~ ~– Ho veduto il Signore.~ ~E nella stessa
113      LXX|          dei soldati. Nessuno aveva veduto mai tanta maestà nel suo
114    LXXII|    probabile che il mondo non abbia veduto una casa come quella, ma
115    LXXII|         probabile ch'esso non abbia veduto tanta infamia. Tu conosci
116    LXXII|          sempre. O Petronio, tu hai veduto quale coraggio e quale conforto
117    LXXII|            mi hanno detto che hanno veduto Cristo coi loro occhî. Son
118    LXXII|             per esempio, che tu hai veduto al Palatino? Chi ama la
119    LXXII|        volta alla casa di Aulo: «Ho veduto tante persone, ma nessuna
120       Ep|     sorpassò tutto ciò ch'era stato veduto prima. Entrò nel cocchio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License