Cap.

  1        I|     gradualmente il corso del suo sangue indolente, elevandolo, vivificandolo,
  2       II|           dire, che le scorre del sangue freddo nelle vene? Io non
  3       II|      orecchie, che le agitasse il sangue, che le penetrasse nel cuore
  4       IV|          costo del martirio e del sangue. Il più grande merito è
  5        V|           imperlata di sudore; il sangue che gli era rifluito al
  6        V|         La violenza che aveva nel sangue, lo infuriava come un cavallo
  7      VII|     ancora visibili le macchie di sangue con cui Caligola spruzzò
  8      VII|           in un modo da gelare il sangue nelle vene del giovine.
  9     VIII|          così se li ricordava col sangue che le saliva al volto per
 10        X|     bisbigliarono alcune voci; il sangue scorre dalla sua faccia
 11        X|   lamentevole:~ ~– Vedi il nostro sangue, signore! Abbiamo lottato!
 12        X|           lottato! Vedi il nostro sangue! Vedi il nostro sangue!~ ~
 13        X|     nostro sangue! Vedi il nostro sangue!~ ~Non aveva ancora finito
 14       XI|         la donna che era divenuta sangue del suo sangue, poteva essere
 15       XI|           divenuta sangue del suo sangue, poteva essere alla mercè
 16       XI|         che faceva uscire rivi di sangue come erano usciti da Caio
 17      XII|          suo tempo la pagherà col sangue. È vero, l'uno aiuta l'altro;
 18     XIII|      salsiccia caprina ripiena di sangue, lunga come il braccio di
 19      XIV|     intellettuali. Egli ha cavato sangue dalla tua borsa una volta,
 20      XVI|           essere graduale. Il suo sangue e la sua natura impulsiva
 21     XVII|      facesse tremare all'idea del sangue, pure vedeva la necessità
 22     XVII| vendicarsi per i tormenti, per il sangue, per la morte del Salvatore?~ ~–
 23       XX|         Dio-Uomo aveva versato il sangue per tutte le genti e trovato
 24      XXI|          di Licia, ogni goccia di sangue del giovine patrizio ebbe
 25     XXII|          terribile, le si gelò il sangue dallo sgomento e le si spense
 26     XXII|     penzolone e la bocca piena di sangue. Vedendo Vinicio e Licia
 27      XXV|        Licia, per esempio, il suo sangue bolliva come in una caldaia.
 28     XXVI|         orgoglio gli rimescolò il sangue. Un uomo volgare e barbaro
 29    XXVII|      redimere l'anima tua col suo sangue, ma tu hai preferito amare
 30      XXX|           nel quale è evidente il sangue degli antichi quiriti. Vicino
 31    XXXII|         figlio di mio padre.~ ~Il sangue andò alla testa di Vinicio.
 32    XXXII|           sue gambe gocciolava il sangue sul pavimento di mosaico
 33    XXXVI|          fossero stati macchie di sangue. Non voleva che i depilatori
 34    XXXVI|       calpestare per spremerle il sangue e le lacrime, per torcerla
 35    XXXVI|           che si vedeva pareva di sangue; e, a mano a mano che il
 36  XXXVIII|         servirò e darò per lui il sangue e la vita. Dico male: lo
 37    XXXIX|         desiderio e del fuoco nel sangue; ma ora, per la prima volta,
 38    XXXIX|          amare con ogni stilla di sangue e con ogni respiro e sentire
 39     XLII|          a me e io Ti darò il mio sangue. Se Tu non vuoi farlo per
 40     XLII|        Roma, riacquistò un po' di sangue freddo. Gli ritornava alla
 41    XLIII|          fino allo spargimento di sangue. Ustrina, col suo disordine,
 42    XLIII|         erano come incendiati. Il sangue gli si precipitava alla
 43     XLIV|      scintillavano del colore del sangue; mentre la terra, per distinguersi
 44      XLV|         Agnello che ha offerto il sangue per i nostri peccati, ma
 45      XLV|    peccati sono stati redenti col sangue dell'Agnello, morirete col
 46     XLVI|            ma rassicurati dal suo sangue freddo. Giunto al piede
 47   XLVIII|         bruciata. Il popolo vuole sangue e giuochi; abbia l'uno e
 48     XLIX|       della cui madre scorreva il sangue del popolo eletto.~ ~Nerone
 49        L|     splendidi non piace vedere il sangue.~ ~– Sì, ma intanto io devo
 50       LI|         ricordi dell'incendio nel sangue e con esso ubriacare Roma.
 51       LI|       stessa pareva impregnata di sangue, di delitto, di furore.~ ~
 52       LI|  terribili della morte stessa, il sangue gli si gelava nelle vene.
 53      LII|           essi si sentirono nuovo sangue nelle vene ed anche un brivido
 54      LII|    lacrime, la sabbia immersa nel sangue, le vallate piene dei vostri
 55      LII|           Egli ha redento col suo sangue e coi suoi spasimi i peccati
 56      LII|      redimiate col martirio e col sangue questo nido di nequizia.
 57      LII|        queste lacrime e da questo sangue, Tu vuoi che sorga la Tua
 58      LII|          quelle lacrime e da quel sangue, tuttavia la sua voce tremò
 59      LII|        posso! Se è necessario del sangue, supplica Cristo che si
 60     LIII|           criniere gocciolanti di sangue. Livia lo supplicava di
 61       LV|        mani contro il petto.~ ~Il sangue di Vinicio gelava nelle
 62       LV|         cancellavano le tracce di sangue spargendo il terreno di
 63       LV|        del retiario si coperse di sangue e lasciò pendere la rete.
 64       LV|   animosità per il gallo. Col suo sangue egli aveva riempito le loro
 65       LV| palpitanti e le labbra vomitavano sangue sulla sabbia. Verso la fine
 66       LV|     rompere la ghiaia rappresa di sangue.~ ~La volta dei cristiani
 67       LV|       secolari. Avevano bevuto il sangue dei fanciulli e avvelenata
 68       LV|          occhî erano iniettati di sangue.~ ~L'anfiteatro risonava
 69       LV|           cani e di cristiani. Il sangue usciva a fiotti. I cani
 70       LV|       tutte le parti. L'odore del sangue e delle viscere fumanti
 71       LV|         se si spargeva un mare di sangue, una goccia di più non contava
 72       LV|    moribondi, coll'odore del loro sangue. Nondimeno pregava e ripeteva
 73       LV|        trovava. Gli pareva che il sangue dell'arena salisse e salisse
 74       LV|       folla delirante, ubriaca di sangue, ricominciò a gridare con
 75       LV|             Più tardi l'odore del sangue e i corpi sbranati, molti
 76       LV|         croce.~ ~Benediva il loro sangue, il loro tormento, i loro
 77       LV|         convertiva in un'orgia di sangue, in un sogno spaventevole,
 78       LV|     fecero scomparire le pozze di sangue, si raccolse lo sterco,
 79       LV|           al tuo nome,~ grondanti sangue, di sangue trojano.~ ~Stanno
 80       LV|       nome,~ grondanti sangue, di sangue trojano.~ ~Stanno i vecchi,
 81      LVI|     cervello pieno dell'odore del sangue, non possono ascoltare attentamente.~ ~–
 82      LVI|          hanno assorbito tutto il sangue della faccia, perchè ho
 83     LVII|           podio di Cesare, che il sangue schizzò non solo sugli ornamenti
 84     LVII|       quando, poco dopo, vide del sangue vicino a lui, fu li  per
 85     LVII|      pezzi di sabbia ingrumati di sangue, chiacchierando, come specialisti
 86     LVII|           Dio? Chi dirà di questo sangue: è maledetto?~ ~– Ho odiato
 87    LVIII|           che una finzione il suo sangue freddo. All'ultimo spettacolo
 88    LVIII|             Perchè spargete tanto sangue? Hai tu sentito che cosa
 89    LVIII|    preferisco, perchè non vi sarà sangue, rispose Chilone. Ordina
 90      LXI|         aveva avuto un eccesso di sangue, un eccesso di strazî, che
 91      LXI|     incendiato Roma, perchè tanto sangue, tante torture, tanta ingiustizia?
 92      LXI|          Tu che hai sparso il Tuo sangue per i nostri peccati, perdonagli
 93     LXII|           un po' sazio e stufo di sangue; perciò si dovette promettere
 94     LXII|        dove tu hai cominciato: di sangue se ne è sparso abbastanza.~ ~
 95     LXII|           spettatori, abituati al sangue e alle torture, si annoiavano,
 96     LXII|          non vi era una goccia di sangue sulla sua faccia emaciata;
 97    LXIII|            Il popolo era sazio di sangue; esso mostrava di esserne
 98    LXIII|              In vista del mare di sangue che era stato versato non
 99      LXV|         popolo fosse già sazio di sangue umano, pure, quando andò
100      LXV|          intenso di vendetta e di sangue e si sentiva preso da una
101      LXV|          Ne avevano abbastanza di sangue, di vittime, di torture.
102      LXV|      disordini, spesso finiti nel sangue. Nerone si trovava in una
103    LXVII|         ma Caio, senza perdere il sangue freddo, gli si avvicinò,
104   LXVIII|         cui terra aveva bevuto il sangue dei martiri e dove tante
105   LXVIII|           colui che ha versato il sangue degli innocenti.~ ~– Guarda
106     LXIX|         petti. Cesare nuotava nel sangue e Roma con tutto il mondo
107     LXIX|     schiacciarla nel pianto e nel sangue e che ora cominciava il
108     LXXI|            nel campo inzuppato di sangue, e di lacrime germogliava
109   LXXIII|           il braccio si piega. Il sangue zampillò sul cuscino e innaffiò
110   LXXIII|    chirurgo e poco dopo il di lei sangue incominciò a confondersi
111       Ep|          orgia di buffoneria e di sangue; ma contemporaneamente si
112       Ep|          della depravazione e del sangue, e che la vita doveva continuare
113       Ep|        altri momenti era avido di sangue; poi diceva a qualche altro
114       Ep|         di gemiti, di lacrime, di sangue; intanto la nube in Occidente
115       Ep|         fuori, si sentì gelare il sangue. La sua faccia carnosa divenne
116       Ep|     impadronì della sua testa. Il sangue usciva dal suo collo enorme
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License