Cap.

  1        I|             tedio.~ ~Un po' dopo si mise a parlare, aperse gli occhî
  2        I|       questa in nulla.~ ~Vinicio si mise a parlare della guerra.
  3        I|        proprio padre?~ ~Petronio si mise a ridere, poi ricominciò:~ ~–
  4        I| guerreggiava con fortuna, ma poi si mise a scuoiare i suoi vicini
  5       II|       Cambiò di nuovo soggetto e si mise ad elogiare la residenza
  6       II|             altra divinità; indi si mise a contraddire ciò che ella
  7      III|                All'entrata Petronio mise la mano sulla spalla di
  8       IV|         cadendo sulle ginocchia, si mise a pregare con quel fervore
  9       IV|         casa nostra.~ ~Così dicendo mise la mano sulla testa di lei,
 10        V|            un altro «aspettami», si mise a correre per l'atrio come
 11      VII|            ed essendo un po' miope, mise il suo dolce viso vicino
 12      VII|             sono cattiva.~ ~Indi si mise a passeggiare per la camera
 13      VII|          anima, che quando Licia si mise a ringraziarlo e ad assicurarlo
 14      VII|          Crispinilla.~ ~Vestinio si mise a imitare le grida di una
 15      VII|          pax romana!~ ~Si fermò, si mise i pugni alle tempie e gridò
 16      VII|          vaso che aveva davanti, li mise sulla donna che dormiva,
 17      VII|         dammi le tue labbra.~ ~E si mise ad abbracciarla; ma Atte
 18     VIII|       ucciderai, diss'ella.~ ~Ursus mise il suo pugno, il quale era
 19     VIII|           dal santo vescovo.~ ~Atte mise le braccia al collo di Licia
 20     VIII|      braccia al collo di Licia e si mise a piangere. Un'altra volta
 21       IX|        bimba ne strappò uno e se lo mise in bocca; fortunatamente
 22       XI|        notte fosse già avanzata, si mise alla loro testa in cerca
 23      XII|            manderò alle porte.~ ~Si mise a scrivere poche parole
 24      XII|          portata via?~ ~Petronio si mise a ridere.~ ~– Vedi, diss'
 25      XII|     addolcire le sue sofferenze, si mise a pensare che cosa poteva
 26      XII|         inchinò e uscì. Petronio si mise a pensare ad Eunice. Prima
 27     XIII|            un bisbiglio.~ ~Petronio mise la sua mano sulla sua testa
 28     XIII|         borsa una moneta d'oro e la mise sul tavolo, dicendo:~ ~–
 29      XIV|         ansioso di trovarla, che si mise lui stesso alla ricerca.
 30      XIV|          divertimenti.~ ~Vinicio si mise a passeggiare a grandi passi.
 31      XIV|             seduto; ma Petronio gli mise la mano sulla spalla e volgendosi
 32       XV|           il quale, prendendola, si mise a pregare colle mani alzate
 33     XVII|             angolo del mantello, si mise a ripetere con una voce
 34     XVII|           stendendo il suo braccio, mise lentamente la mano sulla
 35    XVIII|            Mi prese la mano e se la mise sul cuore che gli batteva
 36      XIX|            dal capo dell'atrium, si mise a tavola di buon umore.
 37      XIX|              si allungò sul divano, mise il mantello sotto la testa
 38      XIX|           curvi e brevi; Chilone si mise in testa una parrucca che
 39       XX|        avere ricordata la morte, si mise a parlare solo di Lui.~ ~
 40       XX|          giorni dopo Tommaso Didimo mise il suo dito nelle ferite
 41      XXI|            e immediatamente egli si mise a battezzare coll'acqua
 42      XXI|     passaggio dell'Apostolo; Pietro mise le mani sui loro elmetti
 43     XXII|        nell'ombra dell'entrata e si mise tranquillamente a lavare
 44     XXII|       braccio. Guardò intorno, e si mise a correre per la via deserta
 45     XXII|           battevano dal terrore, si mise a correre attraverso la
 46     XXII|             limitare di una casa si mise a piangere e ad asciugarsi
 47     XXII|            in fretta nel mantello e mise fuori la testa con precauzione.~ ~
 48     XXIV|           Vinicio, e ascolta.~ ~Gli mise gli occhî negli occhî e
 49     XXIV|            Ursus, per cristiano, si mise la mano sulla bocca.~ ~–
 50     XXIV|          ch'egli era vivo, e poi si mise in cammino con passo affrettato.~ ~–
 51      XXV|           si avvicinò a Glauco, gli mise la mano sulla testa o gli
 52      XXV|        colla sua barba argentea, si mise immediatamente accanto a
 53      XXV|         tutta la sua attenzione, si mise ad ascoltare attentamente
 54      XXV|             subito perchè Licia gli mise un dito sulle labbra. Ma
 55     XXVI|         Crotone il giorno prima, si mise a contemplare attentamente
 56     XXVI|             accettata la croce. Poi mise una pentola al fuoco e rimase
 57     XXVI|           supremazia.~ ~Qui egli si mise a ravvivare il fuoco e a
 58    XXVII|             era avvenuto. Crispo si mise a narrare la confessione
 59    XXVII|         allegrezza.~ ~Detto questo, mise entrambe le mani sulla testa
 60    XXVII|               Crispo, penitente, si mise umilmente a giustificare
 61     XXIX|            una volta ancora egli si mise a narrargli i particolari
 62     XXIX|            mia morte.~ ~S'alzò e si mise a percorrere la camera.~ ~–
 63    XXXII|          forse! rispose Vinicio. Si mise a scorrere la lista e a
 64    XXXII|      occupava: rivedere Licia. E si mise a escogitare i mezzi per
 65    XXXII|             mani sotto i cenci e si mise a grattarsi con inquietudine.
 66   XXXIII|            della fanciulla e Pietro mise le mani sulle loro teste
 67    XXXIV|     focolare», dissi a lui. Egli mi mise in ridicolo e suggerì l'
 68     XXXV|             sottili.~ ~Ciò detto si mise a ridere all'idea ch'egli
 69     XXXV|      incominciava ad aver sonno, si mise la mano sulla fronte e disse:~ ~–
 70    XXXVI|            folla violenta. Il licio mise sotto i piedi dell'Apostolo
 71    XXXVI|             della croce, e Ursus si mise a esaltarlo, contento che
 72    XXXIX|             una stessa cosa.~ ~E si mise a sognare sull'avvenire.~ ~–
 73      XLI|             gettata via la toga, si mise a correre fuori dal palazzo
 74     XLII|            di Roma.~ ~E di nuovo si mise a ripetere~ ~– Sventura!
 75    XLIII|      augustiano e immediatamente si mise a gridare:~ ~– Morte a Nerone
 76    XLIII|             il naso e la bocca e si mise a correre. A mano a mano
 77    XLIII|             calore e dal fumo. E si mise a gridare: «Licia! Licia!»~ ~
 78    XLIII|         appressò alle labbra, se lo mise sul braccio e andò avanti.
 79    XLIII|            si lanciò sulla via e si mise a correre a tutta corsa
 80    XLIII|              Con questa speranza si mise a gridare aiuto con tutta
 81      XLV|          grazia.~ ~Senza indugio si mise sulla strada dell'Ostriano.
 82     XLVI|        riprendere fiato, il coro si mise a ripetere l'ultimo verso;
 83     XLVI|     Terminate le linee composte, si mise a improvvisare, cercando
 84   XLVIII|       Vitellio si fece pallido e si mise a ridere.~ ~– Il mio grasso,
 85        L|             da vicino.» E perciò si mise a pensare solo a lui, determinato
 86       LI|              incerto del domani, si mise a dimostrargli che se anche
 87      LII|           ginocchio e a mani giunte mise con gli oranti a gemere
 88      LIV|           svenne, e, rinsensata, si mise a gridare; le sue grida
 89       LV|         cancelli a ogni momento, si mise a chiamare Licia e Ursus
 90       LV|            retiario Calendio gli si mise dinanzi come competitore.~ ~
 91       LV|           la cinta ai lombi, gli si mise intorno sollecitamente,
 92      LVI|             senza uscirne.~ ~Poi si mise a ridere e a dire:~ ~– Se
 93      LVI|           piangendo dalla gioia, si mise a baciarne la fronte. Più
 94      LVI|             all'osteria. Nazario si mise una borsa d'oro sotto la
 95     LVII|           direttamente in cielo, si mise a pregare con fervore. Pareva
 96    LVIII|            fiducia di Tigellino, si mise a ridere, dicendo col dito
 97    LVIII|             disperato.~ ~Nerone gli mise gli occhî addosso e dopo
 98    LVIII|          risata sardonica.~ ~Poi si mise a chiacchierare cogli augustiani
 99      LIX|        Licia. Il giovane tribuno si mise al lavoro nel primo sotterraneo,
100       LX|      separato da lei.~ ~Petronio si mise a percorrere l'atrio, disilluso
101      LXI|          incominciava, ogni schiavo mise la torcia ai piedi del palo.
102      LXI|            smettere la tortura e si mise a camminare su e giù per
103     LXIV|      Scevino costernato.~ ~Petronio mise la sua mano sulla spalla
104      LXV|           freccia nelle carni, e si mise a ripetere con accenti soffocati:~ ~–
105      LXX|          reggerla. E neppure gli si mise al collo la forca per non
106      LXX|      momento era venuto.~ ~Paolo si mise il velo sul braccio, col
107      LXX|       eterna luce crepuscolare e si mise a pregare. Sì, il momento
108   LXXIII|             sentenza.~ ~E subito si mise a ridere, come uomo che
109   LXXIII|         delle altre vivande; poi si mise a conversare coi convitati
110       Ep|    gridarono i liberti.~ ~Nerone si mise il coltello alla gola, ma
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License