IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] nuove 24 nuovi 21 nuovissima 1 nuovo 106 nutre 1 nutrice 2 nutrimento 1 | Frequenza [« »] 108 essa 107 andare 107 mezzo 106 nuovo 105 uomini 104 glauco 104 intorno | Henryk Sienkiewicz Quo vadis Concordanze nuovo |
Cap.
1 I| Petronio chiuse gli occhî di nuovo, diede ordine di portarlo 2 I| lo avvolgeva. Che c'è di nuovo in Armenia? Giacchè eri 3 II| alzò gli occhî, guardò di nuovo i segni tracciati; rialzò 4 II| Satiricon? Vi è qualcosa di nuovo? Di chi è?~ ~– Mio. Ma io 5 II| Detto questo si fermò di nuovo alla bottega del gioielliere 6 II| senza timore. Cambiò di nuovo soggetto e si mise ad elogiare 7 IV| di Licia si riempirono di nuovo; Aulo le ripose la mano 8 VII| rivelava, a quando a quando, un nuovo segreto spaventevole di 9 VII| inarrivabile aveva composto un nuovo inno a Venere, al cui confronto 10 VII| così che Licia si sentì di nuovo a rimordere la coscienza; 11 VIII| ricondurrebbero Licia di nuovo al palazzo, dove non vi 12 VIII| rispondere perchè fu presa di nuovo dalle lacrime. Atte se l' 13 X| Carinae, disse Vinicio di nuovo.~ ~– Egli non può aspettare; 14 X| Vinicio. Si fermarono di nuovo, ma convennero che dovevano 15 XI| tranquillo, si prese di nuovo la testa a due mani e colla 16 XII| fustigarla, aggrottò di nuovo le sopracciglia e girò gli 17 XII| strano sorriso. Gettò di nuovo lo sguardo su Eunice ai 18 XIII| coprire le mie bozze con un nuovo mantello.~ ~– Per Ecate 19 XIII| filosofo, rivolgendosi di nuovo a Vinicio, adora senza alcun 20 XIII| Chilonide, ravvolto nel nuovo mantello, si palleggiava 21 XVI| che cosa aveva sognato di nuovo, dove era stato tutto quel 22 XVII| cristiani e cristiane!~ ~E di nuovo si sommersero nel silenzio; 23 XVII| sommersero nel silenzio; e di nuovo si udirono nella notte il 24 XVII| un altro assassinio, un nuovo peccato, un'altra offesa 25 XVII| titubava se interrogarlo di nuovo e fargli dire ogni cosa 26 XVII| seconda volta; poi, posta di nuovo la mano sulla testa del 27 XVIII| che la divina Augusta è di nuovo incinta, della bimba non 28 XIX| volta giovine e aspirava di nuovo alla gioia della vita. La 29 XX| che cosa ho ascoltato di nuovo? pensava lui. È questa la 30 XX| onnipotente; sentendo di nuovo ch'Egli era tutto il Bene 31 XX| vi fosse qualche cosa di nuovo nelle parole del vecchio, 32 XXII| stata ancora necessaria e di nuovo egli avrebbe potuto tirar 33 XXII| svoltarono in una viuzza e di nuovo si trovò solo. La città 34 XXII| due giovenche! – un campo nuovo mi si dischiude. Io posso 35 XXIII| l'operazione rinsensò di nuovo e si trovò Licia al suo 36 XXIV| per il greco e domandò di nuovo che gli si facesse venire 37 XXIV| Vinicio, come per mettersi di nuovo sotto la sua protezione, 38 XXIV| ombra, la paura gli rizzò di nuovo i capelli sul capo, convinto 39 XXV| Vimcio si confondevano di nuovo con le narrazioni ch'egli 40 XXV| Vinicio si risvegliò di nuovo; ma le sue visioni si dissiparono 41 XXVI| Finito, se la tirò fuor di nuovo e disse:~ ~– Da noi non 42 XXVI| Vinicio, vorresti vedermi di nuovo al Palatino? Domandò Licia.~ ~ 43 XXVII| qualche cosa di assolutamente nuovo e sentiva che se avesse 44 XXVII| una pausa, lo interrogò di nuovo.~ ~– Crispo, pensi che Cristo, 45 XXVIII| avrebbe potuto toglierla di nuovo ad Aulo.~ ~«Ella sapeva 46 XXVIII| perchè ho perduto Licia di nuovo, e l'ansietà è perchè in 47 XXVIII| mogli e dei loro figli, e di nuovo vidi negli occhî di questa 48 XXIX| proclamata; non v'è nulla di nuovo.~ ~– Vi è qualcosa che prima 49 XXX| dopo pochi giorni era di nuovo pieno di desiderio di visitare 50 XXXI| perchè era qualche cosa di nuovo. Inoltre venivano serviti 51 XXXII| terrà ferma contro il mondo nuovo, contro la lussuria, contro 52 XXXII| in piedi che divenne di nuovo terribilmente pallido; in 53 XXXII| ordinasse di staffilarlo di nuovo.~ ~– Permetti solo che il 54 XXXII| Non dimenticherò!~ ~E di nuovo si sentì mancare le forze.~ ~ ~ ~ 55 XXXIII| Grazie; ma ascoltatemi di nuovo; io non l'ho ancora fatto, 56 XXXIII| entusiasmo dello spirito nuovo, acconsentì di accompagnare 57 XXXIII| del suo cuore, si curvò di nuovo a baciare la mano dell'apostolo. 58 XXXV| via ad Anzio. Che c'è di nuovo?~ ~– Stai facendo il giro 59 XXXV| sia uscito qualche cosa di nuovo di Musonio e di Seneca. 60 XXXVI| sulle pietre destinate al nuovo tempio di Cerere le loro 61 XXXIX| profondo e puro, ma anche nuovo; tale come il mondo non 62 XLI| perchè Cesare prende di nuovo il suo liuto. Rattieni il 63 XLII| della minaccia, sferzò di nuovo il corsiero, fino a che 64 XLII| lo spavento gli rizzò di nuovo i capelli sul capo.~ ~Ma 65 XLII| la fine di Roma.~ ~E di nuovo si mise a ripetere~ ~– Sventura! 66 XLIII| Trastevere, si abbandonò di nuovo alla disperazione e non 67 XLIII| città.~ ~Vinicio si sentì di nuovo le forze venir meno.~ ~– 68 XLVII| egli.~ ~Chilone, ripetè di nuovo:~ ~– Signore, che cosa devo 69 XLVII| occhî, abbracciandola di nuovo, chiamandola col nome, inchinato 70 XLVII| indicibile. Indi si rivolse di nuovo a Pietro:~ ~– Roma, disse, 71 XLVIII| Vitellio.~ ~Nerone tirò su di nuovo le labbra alle nari, e volgendo 72 XLIX| parlato prima, parlò di nuovo.~ ~– Le tue parole, o signore, 73 L| Leggerà stasera un nuovo canto della sua Troiade 74 L| lui e gli aveva gettato il nuovo seme nell'anima. Oltre che 75 L| quando Cesare ci legge un nuovo libro sulla Troiade, tu, 76 L| determinato a leggere il nuovo libro, perchè la lettura 77 L| Tigellino.» E incominciarono di nuovo ad avvicinarsegli. Ma la 78 LII| umane paure. Succedette di nuovo il silenzio, l'uomo che 79 LII| comando, ed essi si sentirono nuovo sangue nelle vene ed anche 80 LII| innocente.~ ~Si inchinò di nuovo, e colla faccia alle ginocchia 81 LIII| splendore incominciò di nuovo a entrare la consolazione 82 LIII| prigione, poi s'inchinava di nuovo verso la pietra, sospirando 83 LV| cristiani nell'arena; e di nuovo v'erano quelli che tenevano 84 LV| sue forze e si lanciò di nuovo su lui per vibrargli il 85 LV| era vicina. Siccome era un nuovo spettacolo e nessuno sapeva 86 LV| prefetto dava il segnale. Di nuovo il nocchiero Caronte, che 87 LV| Era indubbiamente un nuovo spettacolo. Quegli uomini 88 LV| lo sterco, si sparse un nuovo strato di sabbia. Fatto 89 LV| sorpresa e si domandava quale nuovo spettacolo si stava per 90 LVI| fanno anche del male. Quale nuovo castigo troverò io per loro?~ ~ 91 LVI| come Seneca, o come il mio nuovo amico, il filosofo Chilone.~ ~ 92 LVI| accordo su qualche cosa di nuovo? gli domandò Petronio. È 93 LIX| fronte e gli domandò di nuovo:~ ~– Come sei entrato?~ ~– 94 LXI| dalle convulsioni; e di nuovo riprendeva il cammino, seguìto 95 LXI| popolo, poi si ritraeva di nuovo colle redini d'oro a parlare 96 LXIV| Cesare ti si avvicina di nuovo e incomincia a parlare con 97 LXIV| anfiteatro.~ ~– Ho perduto di nuovo, pensò Petronio.~ ~Ritornato 98 LXV| eruppe da ogni petto e di nuovo si rifece un silenzio sepolcrale. 99 LXV| incalcolabili.~ ~Guardò di nuovo a Subrio Flavio, a Scevino 100 LXVI| labbra di Licia si mossero di nuovo con un bisbiglio senza significato; 101 LXXIII| illuminava a ogni istante un nuovo oggetto o come la brezza 102 LXXIII| al maestro di musica e di nuovo si udirono le cetre e le 103 LXXIII| terminato il canto si volse di nuovo agli invitati, dicendo:~ ~– 104 Ep| legioni dall'Oriente. Poi di nuovo pensava di vincere la rivolta 105 Ep| ancora dalla sua parte. E di nuovo ricominciarono i banchetti 106 Ep| banchetti e i trionfi e di nuovo si distribuirono sentenze