Cap.

  1        I|           questa città, non esclusa Poppea. Ma queste sono vecchie
  2        I|          sei un giovine avvenente e Poppea può innamorarsi di te. Questo
  3        I|            suo posto, avrei riso di Poppea, avrei riso di Barbadibronzo,
  4        I|         Ella è così bella che anche Poppea, al suo paragone, sembrerebbe
  5       II|             nostra graziosa Augusta Poppea conosce ciò a perfezione.~ ~–
  6       II|  Crisotemide. Si risovvenne pure di Poppea; e anche la celebrata Poppea
  7       II|        Poppea; e anche la celebrata Poppea gli appariva senz'anima,
  8       IV|            avrebbe voluto offendere Poppea. Ce la portò via o per lui
  9       VI|             apprezzata Licia, ma da Poppea; e Poppea farà di tutto
 10       VI|   apprezzata Licia, ma da Poppea; e Poppea farà di tutto per mandar
 11       VI|         dovesse rimanere per sempre Poppea parlerebbe di lei a Locusta;
 12      VII|             la si lasciava in pace. Poppea la teneva semplicemente
 13      VII|   personaggi, cariche d'onore, così Poppea veniva sovente invitata
 14      VII|           ciò che è – sì, altri – e Poppea.~ ~I suoi occhî si empirono
 15      VII|         condurre al Palatino. Qui è Poppea che impera; e Nerone, dal
 16      VII|              la Corte e la rinomata Poppea e altre bellezze e tutto
 17      VII|            cento volte più bella di Poppea!~ ~Allevata alla severità
 18      VII|         ordine che si annunciasse a Poppea ch'egli avrebbe cantato.
 19      VII|             Non molto dopo comparve Poppea. Ella dominava Nerone, ma
 20      VII|            tanto più che sapeva che Poppea Sabina era una delle più
 21      VII|             delle iscrizioni contro Poppea erano stati condannati ai
 22      VII|          alla presenza della famosa Poppea, considerata dai seguaci
 23      VII|   innamoreresti di te come Narciso. Poppea prende il bagno nel latte
 24      VII|            di un immenso alveare.~ ~Poppea, chinata la testa dai capelli
 25      VII|            si alzò per accompagnare Poppea che si sentiva davvero poco
 26       IX|        Cesare avesse messo da parte Poppea per riamarla, la sua gioia
 27       IX|          vedere chi veniva, apparve Poppea Sabina dinanzi al poggiuolo
 28       IX|           si alzarono, pensando che Poppea sarebbe passata senza volgere
 29       IX|        petto e curvando la testa.~ ~Poppea si soffermò a guardare Licia.~ ~–
 30       IX|             questa schiava? domandò Poppea con una pausa.~ ~– Ella
 31       IX|             Per ordine di Cesare.~ ~Poppea fissava Licia con maggior
 32       IX|           mai affacciato: che essa, Poppea, era notevolmente invecchiata.~ ~
 33       IX|         Ritorneresti da Pomponia?~ ~Poppea fece quest'ultima interrogazione
 34       IX|            curvò, prese la veste di Poppea e aspettò col cuore ansante
 35       IX|          cuore ansante la risposta. Poppea la guardò per un attimo,
 36       XI|           vie tortuose per paura di Poppea.~ ~Al giovine soldato pareva,
 37       XI| improvvisamente. Cesare e l'augusta Poppea le sono vicini coi medici
 38       XI|             frutto delle viscere di Poppea alla protezione degli dèi.
 39       XI|  incommensurabile; era cara anche a Poppea, specialmente perchè rafforzava
 40       XI|           nei giardini; incontrammo Poppea coll'infante Augusta, portata
 41       XI|       parlerà altro; ma se morisse, Poppea sarà la prima ad accusare
 42       XI|             sul capo la vendetta di Poppea.~ ~– Le vuoi tu bene, Atte?
 43       XI|        Nigidia, Calvia Crispinilla, Poppea e da tutte le altre che
 44       XI|      rinvenendola, di nasconderla a Poppea. Lo rimproverò poi acerbamente
 45      XII|           invece se la bimba muore, Poppea crederà e persuaderà Cesare
 46      XII|           aggiunse:~ ~– Si dice che Poppea segua la religione degli
 47      XII|           anche sulla debolezza che Poppea aveva per lui, una debolezza
 48     XIII|        oltraggiose contro la divina Poppea, chi è che ne scova l'autore?
 49      XIV|     Petronio. Tutta Roma sapeva che Poppea l'attribuiva alla fattucchieria.
 50       XV|     cinquecento asine nel cui latte Poppea fa i bagni. Di tanto in
 51       XV|          dice ch'ella abbia pregato Poppea di lasciarle prendere il
 52       XV|            ad Aulo.~ ~«Vi si oppose Poppea, per la quale la virtù di
 53    XVIII|           vittima dell'incantesimo. Poppea la ricorda ancora di tanto
 54   XXVIII|           Licia fosse come Nigidia, Poppea, Crispinilla e le nostre
 55     XXXI|            giunse sulla zattera con Poppea e gli augustiani, e sedette
 56     XXXI|       trombe. Lo stesso Cesare, con Poppea da una parte e Pitagora
 57     XXXI|           fissavano, non eccettuata Poppea e la vergine vestale Rubria,
 58     XXXI|           Vinicio si trovò vicino a Poppea, la quale stendeva il suo
 59     XXXI|              non seppe nascondere a Poppea il suo desiderio per Rubria;
 60    XXXII|            essere dunque la mano di Poppea, il che vuol dire che il
 61    XXXII|         spada, perchè se tu offendi Poppea ti aspetta una morte assai
 62     XXXV|         Anzio sta in guardia contro Poppea; essa è vendicativa.~ ~–
 63    XXXVI|             porta cittadina, perchè Poppea, all'indomani del suo arrivo
 64    XXXVI|      Ottavia? Cedi la porpora!»~ ~A Poppea che veniva subito dopo lui,
 65    XXXVI|           africani, nella quale era Poppea, detestata dal popolo. Ella,
 66   XXXVI,|          che regalò, a suo tempo, a Poppea, la quale, anche divorziata,
 67   XXXVI,|            Cesare è stato ospite di Poppea, la quale gli preparò, a
 68   XXXVI,|         bellezza  amore e che per Poppea io non sento che disgusto
 69   XXXVI,|            di prima. Ma non temere. Poppea non mi ama, perchè non può
 70    XXXIX|           primavera. E pensai: Vi è Poppea che buttò via due mariti
 71       XL|           tempo che ti farà comodo. Poppea è un po' più quieta; e per
 72      XLI|       stretta di fianchi. L'augusta Poppea si dolse di lei, dicendomi
 73      XLI|           Aurora è in essi, rispose Poppea, convinta che fossero per
 74      XLI|            sposare.~ ~L'occhiata di Poppea piena di stupore e di collera
 75    XLIII|          incendiato la città. Lui e Poppea erano minacciati di morte.
 76   XLVIII|           Seneca, benchè l'odiasse. Poppea, che capiva che la fine
 77   XLVIII|           dal disgusto.~ ~Entrarono Poppea e Tigellino. Gli occhî degli
 78   XLVIII|          genere umano e tuoi, disse Poppea.~ ~– Fa giustizia! gridarono
 79   XLVIII|      Intanto si era fatto silenzio. Poppea e tutti i presenti guardavano
 80   XLVIII|              perchè da quel momento Poppea disse:~ ~– Signore, come
 81     XLIX|     Tigellino andarono all'atrio di Poppea, dove erano aspettati da
 82     XLIX|          Parla dei cristiani, disse Poppea con un'ombra di impazienza.~ ~–
 83     XLIX|        Sofocle.~ ~– Infelice! disse Poppea.~ ~– Chi ha veduto il viso
 84     XLIX|              Senti, Cesare? domandò Poppea.~ ~– Può mai essere! sclamò
 85     XLIX|            t'inganni, o filosofo.~ ~Poppea non si dimenticava dei suoi
 86     XLIX|          Cesare, ma non ad Augusta. Poppea con un'occhiata aveva capito
 87        L|          Cristo, ma perchè l'ira di Poppea insegue te e lei. Tu hai
 88        L|         tutto questo c'è la mano di Poppea. Come ti spieghi che Licia
 89       LI|         teneva fuori dagli occhî di Poppea e di Cesare.~ ~Ma ella aveva
 90       LI|         quali tentava di giungere a Poppea; vide Terpno e il bel Pitagora
 91      LII|              tanto di Cesare che di Poppea; strapagò le loro vane promesse,
 92      LII|         Ottenne dal primo marito di Poppea, Rufio Crispino, una lettera.
 93      LII|             del primo matrimonio di Poppea, la sua villa in Anzio;
 94      LII|           Ottone, secondo marito di Poppea, in Spagna. Sacrificò i
 95     LIII|   figliastro, ferendolo gravemente. Poppea svenne. Tutti udirono quando
 96     LIII|             lo dico perchè l'ira di Poppea perseguita te e Licia; occupata
 97     LIII|          sogno egli vedeva Nerone e Poppea che teneva sulle braccia
 98      LIV|           tu che io faccia? domandò Poppea terrorizzata.~ ~– Placare
 99      LIV|         stranieri.~ ~– Andrò, disse Poppea colla voce rotta.~ ~Petronio
100      LIV|             cogli occhî febbrili.~ ~Poppea, che per la guarigione di
101      LIV|     decretata; perchè la lettiga di Poppea non era ancora scomparsa
102      LIV|    gettarono il cadavere in mare.~ ~Poppea, non avendo trovata la virgo
103     LXXI|           stato una volta marito di Poppea. Il grande Trasea fu rovinato
104     LXXI|             d'origine nobile; anche Poppea cadde vittima dell'ira subitanea
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License