Cap.

  1        I|       Licia! Vorrei che queste mie braccia che ora stringon l'aria,
  2        I|          del busto, si gettò colle braccia al suo collo; poi, rovesciandosi
  3      III|        sentirla gridare tra le mie braccia. Vorrei uccidere Aulo e
  4       IV|        capo. Pomponia gli gettò le braccia al collo, e si appese a
  5       IV|   stringendosi la fanciulla fra le braccia, come se avesse voluto difenderla,
  6       IV|          tue parole.~ ~Le gettò le braccia al collo una volta ancora,
  7       VI|           Quantunque due delle mie braccia facciano uno dei tuoi, pure
  8      VII|        parole.~ ~Licia le gettò le braccia al collo con infantile abbandono,
  9      VII|            sciogliendosi dalle sue braccia, rispose:~ ~– La mia felicità
 10      VII|       terra. Alla fine, levando le braccia con un movimento subitaneo,
 11      VII|            palme d'argento. Le sue braccia nude erano cinte, alla foggia
 12      VII|            troppo muscolosevere braccia da soldato, fatte per la
 13      VII|        dalla faccia al collo, alle braccia nude, accarezzandone le
 14      VII|           viso incantevole, le sue braccia nude, il suo petto virginale
 15      VII|          massa; le ossa delle loro braccia scricchiolavano e dalle
 16      VII|       torsi, le enormi coscie e le braccia muscolose. Ma la lotta non
 17      VII|         del suo antagonista, colle braccia incrociate, volse sugli
 18      VII|        piedi, la prese con ambe le braccia, e tiratasi la testa sul
 19      VII|          forza terribile staccò le braccia di Vinicio dal collo di
 20      VII|         collo di Licia, come se le braccia del giovine fossero state
 21     VIII|      portava via un'invitata sulle braccia, credettero che fosse uno
 22     VIII|         affranta che giaceva sulle braccia di Ursus come un corpo morto.
 23     VIII|      dirotto, e rifugiandosi nelle braccia del gigante, ripeteva singhiozzando:~ ~–
 24     VIII|        morte.~ ~A Licia caddero le braccia. Non vi era altra uscita.
 25     VIII|      rispose Atte, e sollevando le braccia in atto di rassegnazione,
 26     VIII|            a lei, gli aprirebbe le braccia come alla stessa felicità.
 27     VIII|           compiuto. Si gettò nelle braccia di Atte e, baciandola, le
 28     VIII|            vescovo.~ ~Atte mise le braccia al collo di Licia e si mise
 29       IX|          seno colmo, portava nelle braccia un fanciullo avvolto nella
 30       IX|        rispose Atte incrociando le braccia sul petto e curvando la
 31       IX|          ella.~ ~Indi gettò le sue braccia al collo di Atte come un
 32        X|        lettiga, se la prese tra le braccia e si sforzò di farsi largo
 33       XI|            dal banchetto sulle sue braccia? E dove avrebbe potuto nascondersi
 34       XI|           gli figurava Licia nelle braccia di Nerone, e per la prima
 35      XII|          entrambi da bambini sulle braccia.~ ~– Volevo anzi farlo libero,
 36      XII| eccitamento come una foglia, colle braccia protese verso lui che la
 37     XIII|          le falde. Notò che le sue braccia erano di un bianco rosato
 38      XIV|       gobba.~ ~Chilone spalancò le braccia come per indicare che non
 39      XVI|            aspettare, sedere colle braccia incrociate, non si conciliava
 40      XVI|          vicina, sul petto, tra le braccia, e subito dopo un desiderio
 41      XIX|            scricchiolerà nelle mie braccia, e come, in aggiunta, fracasserò
 42       XX|        disopra, in alto, che colle braccia tese invitavano come a discendere.
 43      XXI|      portarmi alle porte nelle sue braccia, saprebbe, per incominciare,
 44     XXII|     afferrò e lo strinse nelle sue braccia d'acciaio.~ ~Vinicio era
 45     XXII|            vita, la sollevò tra le braccia e si lanciò verso l'uscita.
 46     XXII|    giardino.~ ~Ursus reggeva sulle braccia un uomo completamente piegato
 47     XXII|            ferro che gli aperse le braccia colle quali stringeva Licia;
 48    XXIII|          voce.~ ~Ella era  colle braccia tese e col viso coperto
 49     XXIV|            lasciò subito andare le braccia del greco e aggiunse:~ ~–
 50      XXV|          cielo. Vinicio protese le braccia pregandoli entrambi di portarlo
 51      XXV|           più di una volta candide braccia greche e romane gli avevano
 52     XXVI|            di un ciclope, e le sue braccia e le sue gambe forti come
 53    XXVII|           li incalzava l'uno nelle braccia dell'altra.~ ~Licia s'alzò
 54    XXVII|         Crispo si lasciò cadere le braccia, guardò stupefatto l'Apostolo,
 55   XXVIII|            aveva portato nelle sue braccia e che mi aveva insegnato
 56     XXIX|              Petronio le aperse le braccia dicendole:~ ~– Vieni!~ ~
 57     XXIX|           gli cinse il collo colle braccia e adagiò la sua testa sul
 58      XXX|        egli si lasciò cadere nelle braccia di Vinicio che si trovava
 59    XXXII|    agguantarla e trattenerla nelle braccia colla forza; il suo amore
 60    XXXII|             stringendoglieli colle braccia convulse, parlando colla
 61    XXXII|    incominciò a parlare levando le braccia:~ ~– Grazie a te, signore.
 62    XXXIX|      graziose pieghe emergevano le braccia e la testa come le pratelline
 63     XLII|          Licia, prendila nelle Tue braccia, portala lungi dalle fiamme.
 64     XLII|         vivere. Prendila nelle Tue braccia, portala via da Roma, Tu
 65    XLIII|        incendio, protesero le loro braccia agli dèi dalla disperazione,
 66      XLV|           altri si gettavano nelle braccia degli amici per avere qualcuno
 67      XLV|            a terra, protendendo le braccia in croce per tener lontano
 68    XLVII|         madre, ella si gettò nelle braccia che l'aspettavano per premersela
 69     XLIX|          di Crotone rompersi nelle braccia di Ursus, il quale si precipitò
 70     XLIX|           hai veduto Crotone nelle braccia di Ursus; se tu darai soli
 71        L|          Eunice, cingimi colle tue braccia, e dammi le tue labbra.
 72        L|        Petronio, colle carni delle braccia che trepidavano dal piacere.~ ~
 73        L|        nell'eleotesio a ungermi le braccia. Per il cinto di Ciprigna!
 74      LII|               L'Apostolo aperse le braccia, cogli occhî fissi in alto;
 75     LIII|            di portare Licia tra le braccia, nel buio della notte, attraverso
 76     LIII|            Poppea che teneva sulle braccia il piccolo Rufio colla testa
 77       LV|       parevano lupi tenevano nelle braccia i loro bimbi cuciti anch'
 78       LV|           persone colle gambe e le braccia rotte, o i morti rimasti
 79       LV|          uomo che teneva nelle sue braccia un bimbo cucito nella pelle
 80      LVI|           egli mi ha portato nelle braccia quand'ero piccino e mi vuol
 81     LVII|       inchiodare loro le mani alle braccia delle croci perchè il popolo,
 82     LVII|    dolcezza. Allargò lui stesso le braccia sulla croce per rendere
 83     LVII|          appesa agli alberi. Sulle braccia delle croci e sulle teste
 84     LVII|             ma ad un tratto le sue braccia scarne si stiracchiarono
 85      LIX|    addormentati o nicchiati tra le braccia delle madri. Dappertutto
 86      LIX|           l’alabastro, e le di lei braccia ischeletrite. Vedendola
 87      LIX|         ch'era cresciuta nelle sue braccia e per la quale aveva un'
 88      LIX|          Vinicio se la cinse colle braccia tremanti, dicendo:~ ~– Sul
 89      LXI|          Pareva un gigante. Le sue braccia immense, allungate per tenere
 90      LXI|          vacillo e levò in alto le braccia, gridando con una voce terribile:~ ~–
 91      LXI|           sue gambe piegarono e le braccia gli caddero giù penzoloni
 92      LXI|           alzò la testa, aperse le braccia e stette così volto verso
 93      LXV|         come due scudi uniti, e le braccia erculee. Il mormorìo si
 94      LXV|        spalle, i muscoli delle sue braccia erano divenuti turgidi come
 95      LXV|   spettatori che avevano alzate le braccia e che erano rimasti in quella
 96      LXV|             Il viso, il collo e le braccia del licio divennero scarlatti;
 97      LXV|          presa la fanciulla fra le braccia, incominciò ad ansare affannosamente.
 98      LXV|             le sue spalle e le sue braccia parevano inondate d'acqua.
 99      LXV|        corpo della fanciulla sulle braccia tese, alzò gli occhî supplici,
100      LXV|         Ursus, colla ragazza sulle braccia, andava per l'arena, e coi
101     LXIX|        sulle ginocchia, protese le braccia, ed emise un grido:~ ~–
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License