Cap.

  1        I|         intorpidito, come lo era, senza forza di radunare i suoi pensieri.
  2        V|               così. A Seneca mancava la forza di carattere che possedevano
  3       VI|             alla sera riacquisto la mia forza d'una volta. Provati a scappare,
  4       VI|                 che un esteta della sua forza non poteva considerare quella
  5      VII| personificazione della gioventù e della forza. A Licia sembrava così bello
  6      VII|              possibile, non ne aveva la forza.~ ~Intanto la fine del banchetto
  7      VII|                   In questo momento una forza terribile staccò le braccia
  8       XI|            altro lo trattenne quasi per forza.~ ~– Come sta l'infante
  9       XV|              dire, egli non è della mia forza; ma mi è superiore nell'
 10      XVI|                 incontro ebbe appena la forza di domandargli:~ ~– Non
 11     XVII|               Dio gli aveva dato troppa forza.~ ~Ora ne scontava il peccato
 12    XVIII|            probabilmente un uomo di una forza straordinaria. Prenditi
 13      XIX|              tenero e più giocondo. Una forza sovrumana lo convinceva
 14      XIX|               del famoso atleta, la cui forza sovrumana, spiegata nel
 15      XIX|               Ursus. Sapeva dell'enorme forza di questo lavoratore, dalla
 16      XIX|           parlandogli di persone di una forza straordinaria, gli avesse
 17      XIX|         interessa, ha probabilmente una forza eccezionale.~ ~Chilone diceva
 18      XIX|                che cosa varrebbe la sua forza? Non è meglio portar via
 19      XIX|             persuadere o cederebbe alla forza. Ella dovrebbe dire a 
 20       XX|                esistenza e che amava in forza di quella fede. Sulla sua
 21       XX|                Sulla sua faccia era una forza di convinzione come la verità
 22       XX|               essere trasportati da una forza sovrumana in Galilea; di
 23      XXI|               militare, convinto che la forza e la spada che avevano conquistato
 24      XXI|          Crotone, il quale dotato della forza della bestia non aveva sentimenti
 25     XXII|                 era troppo sicuro della forza del suo uomo, per aspettare
 26     XXII|         riuscire con un individuo della forza di Crotone. Ragionava e
 27     XXII|              avessero sequestrato colla forza per dar modo a Licia di
 28    XXIII|           questa casa che portato via a forza.~ ~Gli mancò il fiato di
 29    XXIII|                 vogliamo servirci della forza contro te, o signore: vogliamo
 30    XXIII|                 voglio più averla colla forza. Ti dirò di più. Se ella
 31    XXIII|            avesse cessato di essere una forza assalitrice e conquistatrice;
 32     XXIV|                 all'occorrenza, qualche forza sovrumana li avrebbe difesi.
 33     XXIV|                  Il greco stupiva della forza sovrumana del barbaro.~ ~–
 34      XXV|                lui, non solo avevano la forza, ma il diritto di uccidere
 35      XXV|                 loro a nuoto, con tutta forza, ma lo spasimo del braccio
 36     XXVI|                cedevano, in grandezza e forza, che all'elefante.~ ~– Hai
 37    XXVII|                 trascinato a lui da una forza irresistibile. Le passarono
 38   XXVIII|                 la grandezza che per la forza. Domanda al licio s'egli
 39   XXVIII|            dottrina con un calore e una forza che ogni sua parola, senza
 40   XXVIII|               di compiacerla, ma non la forza di compierlo. Io non sono
 41     XXIX|             vuol forse dire che c'è una forza più forte del suo amore?
 42     XXIX|                la bellezza, l'amore, la forza; queste cose sono invece
 43    XXXII|                 e la bellezza e Roma la forza.~ ~– Chiama Chilone e discorri
 44    XXXII|         trattenerla nelle braccia colla forza; il suo amore voleva qualche
 45    XXXII|                  verrò! ma non ne ho la forza. Ordina che mi si diano
 46   XXXIII|                me la sarei tenuta colla forza; ma la vostra religione,
 47   XXXIII|                credevo al trionfo della forza, ora l'ho abbandonata. Sappiate
 48   XXXIII|                 e che Roma ha creato la forza; ma i cristiani che cosa
 49    XXXVI|                 stati consci della loro forza che potevano volgere contro
 50    XXXVI|            numero era esiguo, perchè la forza pretoriana era rimasta al
 51    XXXVI|             fitto velo, e Ursus, la cui forza era la più sicura difesa
 52    XXXIX|              casa mia e posseduta colla forza. Pensa a quello che mi hai
 53    XXXIX|            oltre l'amore c'era un'altra forza che li univa, soave e irresistibile,
 54      XLI|        spettatori. Tale idea aggiungeva forza ai suoni ed elevava la sua
 55      XLI|              Vinicio, perchè non ho più forza; Petronio mi parlerà della
 56     XLII|                spinse l'animale a tutta forza.~ ~Al di  d'Ardea gli
 57     XLII|            pensiero di Ursus, colla sua forza sovrumana, passò per la
 58     XLII|              vento soffiava con maggior forza dalla regione infocata,
 59    XLIII|                 consolava pensando alla forza sovrumana di Ursus.~ ~–
 60      XLV|         indubbiamente di amare Roma. La forza dell'uomo è impotente a
 61     XLVI|              permesso di servirmi della forza.~ ~Petronio lo guardò in
 62   XLVIII|                pretoriani, voi avete la forza, siate dunque sinceri, almeno
 63     XLIX|             canterà Anacreonte con tale forza da assordare ogni epicureo.~ ~
 64     XLIX|          Crotone. Egli è un uomo di una forza spaventevole, o signori,
 65     XLIX|          Pomponia lo amavano per la sua forza.~ ~– Per Ercole! disse Nerone;
 66        L|               di bisogno, salvala colla forza!~ ~Vinicio era già all'uscita
 67        L|                 sulla superiorità della forza, su crudeltà sconosciute
 68      LII|           destino e l'efferatezza della forza superiore potessero gettarla,
 69      LII|               la cui vista gli tolse la forza di muoversi. Che cosa avverrebbe
 70      LII|               la sua persona spirava la forza, la grandezza, la santità.
 71      LII|              della terra. E Tu versi la forza sui deboli perchè divengano
 72      LII|           contrapponendo nell'estasi la forza che era in loro alla forza
 73      LII|              forza che era in loro alla forza e alla ferocia della «Bestia».~ ~
 74      LII|         cingendogli i piedi con maggior forza, signore, io sono un misero
 75     LIII|             perchè si sentiva in  una forza straordinaria che non aveva
 76     LIII|               cose ch'egli non aveva la forza di fare il giorno prima.
 77       LV|            assalti che dimostrassero la forza, l'abilità e il coraggio.
 78       LV|               dava così prova della sua forza erculea. Tutta la sua attenzione
 79      LVI|          Nazario, egli è un uomo di una forza sovrumana; può rompere la
 80      LXI|         vittoria e il trionfo di quella forza che aveva ordinato d'incendiarla.~ ~
 81      LXI|              fuggire, ma non ne ebbe la forza. Le sue gambe erano come
 82      LXI|              inchiodato al palo con una forza sovrumana. Egli era pietrificato.
 83      LXI|               mai quella che dava tanta forza da sopportare la tortura
 84      LXI|               fosse stato spinto da una forza ignota e volse verso la
 85      LXI|              come un uomo cui manchi la forza per padroneggiare i suoi
 86    LXIII|             alla quale, grazie alla sua forza sovrumana, era divenuto
 87    LXIII|                temevano la spaventevole forza del gigante e sapevano che
 88      LXV|           grandezza e un gigante di una forza straordinaria, che lo seguiva
 89      LXV|                 che avevano udito della forza dell'uomo, avevano preparato
 90      LXV|          raccoglieva il resto della sua forza sovrumana, ma che non poteva
 91      LXV|              tutti gli ammiratori della forza fisica; egli era diventato
 92     LXVI|                 giornata non avevano la forza di parlare. Vinicio era
 93   LXVIII|                  buona novella». La sua forza era stata consumata nei
 94     LXIX|             della scelleratezza e della forza stava per essere Sua, per
 95      LXX|             come un mare, e che nessuna forza avrebbe potuto arrestarla.
 96      LXX|               dell'opera sua, della sua forza, confortato, grande. I soldati
 97      LXX|              diceva a  stesso: «Quale forza le è uguale, che cosa può
 98    LXXII|                e quanta rassegnazione e forza dinanzi alla morte; così
 99   LXXIII|                perisce...~ ~Non ebbe la forza di finire; coll'ultimo movimento
100       Ep|                 e pensavano che nessuna forza avrebbe potuto abbatterlo.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License