IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sii 12 siimi 1 silano 3 silenzio 97 silenziosa 3 silenziosamente 1 silenziose 1 | Frequenza [« »] 98 labbra 97 giorni 97 lungo 97 silenzio 97 terra 95 incendio 95 qui | Henryk Sienkiewicz Quo vadis Concordanze silenzio |
Cap.
1 I| raffreddamento, circondati dal silenzio.~ ~Vinicio guardava un fauno 2 II| Petronio, di lì a poco, nel silenzio, si appressò alle nari la 3 II| mondo!~ ~Vi fu un minuto di silenzio. Dal viale vicino al triclinio 4 IV| scolpita in marmo. Imposto il silenzio e dato ordine alla servitù 5 IV| un istante raccolta nel silenzio. Si rialzò meno agitata.~ ~– 6 IV| lui.~ ~Vi fu un momento di silenzio. Poi Aulo continuò:~ ~– 7 V| nostre.»~ ~Seguì un lungo silenzio.~ ~ ~ ~ 8 VI| in casa tua.~ ~Seguì del silenzio. Vinicio guardò Petronio 9 VII| fuori di me.~ ~Durante il silenzio, Atte cercò di ricuperare 10 VII| si attaccava a Atte.~ ~Il silenzio fu imposto a tutti perchè 11 VII| minuto nel triclinio il silenzio solenne non fu interrotto 12 VIII| Aulo?~ ~Vi fu un momento di silenzio. Davanti a Licia era spalancato 13 IX| in momento subentrava un silenzio pieno d'inganni per l'udito. 14 XI| salvezza per lei.~ ~Vi fu del silenzio, poi Vinicio disse:~ ~– 15 XI| digrignando i denti.~ ~– Silenzio, sciagurato! disse Petronio 16 XII| momento dopo si avviò in silenzio al triclinio.~ ~Terminato 17 XIV| Chilone.~ ~Seguì un momento di silenzio. Nell'affermazione del greco 18 XVI| sollecitamente.~ ~Seguì un momento di silenzio, durante il quale si sentiva 19 XVII| E continuarono un po' in silenzio. Arrivati al vicino Emporio 20 XVII| sedettero sulla riva, nel silenzio interrotto solo dal rumore 21 XVII| te, padre!~ ~Si rifece il silenzio. Lontano i molini muggivano 22 XVII| nuovo si sommersero nel silenzio; e di nuovo si udirono nella 23 XX| li odia.~ ~Camminarono in silenzio fino a che Chilone, la cui 24 XX| stendevano le mani. Si fece un silenzio così profondo, che ciascuno 25 XX| tenevano il respiro e il silenzio si fece più profondo di 26 XXII| incominciava a impensierirlo, e il silenzio all'entrata ch'egli spiava 27 XXIII| farai venire. Gli imporrò il silenzio; egli è pagato da me. Manderò 28 XXIV| Continuarono il cammino in silenzio. Chilone riprese:~ ~– Non 29 XXIV| riaperse e disse in mezzo al silenzio sepolcrale:~ ~– Il Salvatore 30 XXIV| di me, perdonagli.»~ ~Il silenzio si fece più profondo. Glauco 31 XXVI| gratitudine.~ ~Dopo un momento di silenzio, disse:~ ~– Licia, io non 32 XXVII| più dure, per subire in silenzio la venerazione di cui circondavasi 33 XXVII| incomprensibile e lo onorava in silenzio per la sola ragione ch'Egli 34 XXIX| incanutissero tosto.~ ~Seguì del silenzio. Petronio era un uomo di 35 XXXI| Seguì un momento di silenzio.~ ~– Cesare, proseguì Petronio, 36 XXXIII| il mantello. Durante il silenzio egli soggiunse, come se 37 XXXIII| sempre?~ ~Vi fu un momento di silenzio. Le sue labbra incominciarono 38 XXXIV| scolorò e impallidì. Nel silenzio del pomeriggio essi non 39 XXXVI| perdevano in lontananza. Nel silenzio egli pensava alla immensità 40 XXXIX| di voce.~ ~Ricaddero nel silenzio come sopraffatti dall'emozione.~ ~ 41 XXXIX| contemplazione del futuro.~ ~E nel silenzio profondo egli se la strinse 42 XXXIX| si dormiva sommersi in un silenzio sepolcrale.~ ~– Mi permetterai 43 XXXIX| Tutto a un tratto il silenzio venne interrotto da ruggiti 44 XL| compagnia.~ ~Dopo un po' di silenzio aggiunse:~ ~– Se il vostro 45 XLI| minuto passeggiarono nel silenzio, interrotto solo dalle foglie 46 XLI| signore.~ ~Seguì un minuto di silenzio interrotto da un grido di 47 XLII| potuto sfracellarsi.~ ~Nel silenzio e nella calma della notte, 48 XLIII| Licia!»~ ~Non c'era che silenzio. Nulla si udiva che il crepitìo 49 XLV| Per un po' cavalcarono in silenzio, ascoltando i cupi muggiti 50 XLV| fuoco.~ ~Vinicio ruppe il silenzio.~ ~– Dove eri quando scoppiò 51 XLV| A momenti si faceva un silenzio sepolcrale, come se tutti 52 XLV| spiriti maligni.~ ~Seguì il silenzio, durante il quale non si 53 XLVI| uragano d'applausi ruppe il silenzio, al quale risposero gli 54 XLVI| egli voleva parlare.~ ~– Silenzio! Silenzio! gridò il popolo 55 XLVI| voleva parlare.~ ~– Silenzio! Silenzio! gridò il popolo da tutte 56 XLVI| parti.~ ~Dopo un po' si fece silenzio. Petronio si raddrizzò sul 57 XLVI| Levata la mano per ottenere silenzio, riprese colla stessa voce 58 XLVI| sarebbero state ridotte a un silenzio eterno. È un peccato, Cesare, 59 XLVII| perciò gli andava dietro in silenzio, implorando pietà con lo 60 XLVIII| replicò Tigellino.~ ~Si fece silenzio. Cesare balzò in piedi, 61 XLVIII| colle mani levate stette in silenzio per qualche tempo. Alla 62 XLVIII| Intanto si era fatto silenzio. Poppea e tutti i presenti 63 L| mezzogiorno~ ~Vi fu un momento di silenzio.~ ~– L'hai tu veduta?~ ~– 64 LII| al suolo. Subito si fece silenzio intorno a lui, come se la 65 LII| fatto tremare i cuori.~ ~Il silenzio rimase ininterrotto fino 66 LII| o Signore!~ ~Si rifece silenzio. Pietro era in piedi, davanti 67 LII| proteggerci?~ ~E così, nel silenzio di quella notte, si udiva 68 LII| Succedette di nuovo il silenzio, l'uomo che era di guardia 69 LII| guardò per qualche tempo, in silenzio, come ammutolito nell'estasi. 70 LII| Pro Cristo!»~ ~Poi si fece silenzio. Un bagliore di alba estiva 71 LII| di vita o di morte. Nel silenzio si sentivano le quaglie 72 LV| nostri peccati!~ ~Poi si fece silenzio e non si sentivano più che 73 LV| suonavano le trombe, il silenzio dell'attesa diventava sovrano 74 LV| e che le batteva tra il silenzio universale con un martello, 75 LV| passi lenti in mezzo al silenzio sepolcrale, e giunto alla 76 LV| bestie, e sorpresi del loro silenzio, non si avventarono su loro 77 LV| piagnucolosa.~ ~Nel Circo il silenzio era supremo. Dopo qualche 78 LV| ciglia delle vestali; il silenzio religioso scoppiò in una 79 LVI| temporale improvviso ruppe il silenzio della calma d'estate. Di 80 LVII| quella gente crocifissa, nel silenzio di tante vittime, c'era 81 LVIII| ascoltato il dialogo in silenzio, guardò d'attorno e disse 82 LIX| movimenti di Vinicio nel silenzio, ma alla fine lo tirò per 83 LX| Di più, circondati dal silenzio sepolcrale, erano come due 84 LX| a due a due, in mezzo al silenzio rotto solo dal risuonare 85 LXI| Intorno a lui si fece il silenzio, un brivido invase gli spettatori 86 LXI| Nerone.~ ~Si fece un grande silenzio. I cortigiani erano di ghiaccio. 87 LXI| lontano nella luce lunare. Il silenzio s'era fatto dappertutto; 88 LXII| Nell'anfiteatro imperava un silenzio profondo.~ ~ ~ ~ 89 LXV| combattere. Ma tosto si fece silenzio perchè nessuno sapeva la 90 LXV| credo!~ ~Nell'anfiteatro il silenzio era divenuto profondo. Gli 91 LXV| terrore, seguìto subito da un silenzio sepolcrale.~ ~Il licio s' 92 LXV| in lotta colla bestia. Il silenzio era tale che nel Circo non 93 LXV| e di nuovo si rifece un silenzio sepolcrale. Il popolo credette 94 LXIX| piedi di qualcuno.~ ~Il silenzio si prolungò fino a quando 95 LXX| qualche cosa. Si fece un silenzio profondo.~ ~Pietro, ritto, 96 LXXII| taceva e Nerone vedeva nel silenzio il biasimo; l'arbitro lodava 97 LXXIII| Così!~ ~Seguì un momento di silenzio, mentre una leggiera brezza