IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] regolo 3 relazione 3 relazioni 3 religione 95 religioni 3 religiosa 5 religiosamente 1 | Frequenza [« »] 97 terra 95 incendio 95 qui 95 religione 93 felicità 93 pensiero 92 posso | Henryk Sienkiewicz Quo vadis Concordanze religione |
Cap.
1 IV| fatta tra gli aderenti alla religione. Ursus era del numero da 2 VII| incontaminata, con la fede nell'alta religione che le aveva infusa la madre 3 XII| dice che Poppea segua la religione degli israeliti e creda 4 XII| Pomponia l'abbia allevata nella religione di quella deità che adora 5 XIV| cristiano? Chi sa della religione cristiana? Tre anni sono 6 XV| cristiani. Mi ha risposto che la religione degli ebrei è eterna, mentre 7 XVI| sopprimerebbe Glauco; ma la religione cristiana, per quello che 8 XVI| consolato udendo che la religione professata da lei e da Pomponia 9 XVI| indefinibile che fosse appunto la religione di Cristo, a lui ignota 10 XVII| gente senza tetto, senza religione e senza onore, non gli era 11 XVII| dei cristiani e della loro religione, credette che fosse facile 12 XVII| in Roma istruisco nella religione cristiana una giovane serva 13 XIX| Tengono nascosta la loro religione perchè quantunque non vi 14 XIX| questo mondo. Io amo la loro religione che non permette l'assassinio. 15 XIX| essere virtuoso. Questa è una religione pei ricchi; tuttavia non 16 XIX| certe cerimonie che la sua religione cristiana le ingiungeva. 17 XX| misterioso Cristo e che religione fosse quella che Licia e 18 XX| pensava lui. È questa la nuova religione? Sono cose che tutti sanno, 19 XX| Che Dio è questo? Che religione è la sua? E che gente è 20 XX| esempio, abbracciare quella religione, gli sarebbe toccato buttare 21 XX| assolutamente nuova. La scienza o la religione che ordinava a un romano 22 XX| Gli sembrava che in quella religione fosse nulla di reale, ma 23 XX| ubbidiva e sentiva quella religione, ella non sarebbe mai divenuta 24 XXI| tra lui e Licia da quella religione soprannaturale. Ora capiva 25 XXI| incendiato; sapeva ora che la sua religione l'aveva fatta differente 26 XXI| avevano capito, che la nuova religione inoculava nell'anima qualche 27 XXI| sicuro che in vista della sua religione, il suo coraggio era inutile 28 XXIV| sentimento di giustizia e di religione ed una coscienza per capire 29 XXV| non poteva separarla dalla religione che professava. Si persuase 30 XXV| riempiva di maraviglia per la religione, gli riusciva increscevole. 31 XXVI| essere in pericolo. Tale è la religione sulla quale noi foggiamo 32 XXVI| che cosa deve essere una religione che ci ingiunge di amare 33 XXVI| tua gente, tu hai la tua religione e il tuo Cristo; io non 34 XXVI| peccato contro lui e contro la religione. Quando vide che altri sentimenti 35 XXVII| vicino, prima perchè la religione di Dio comandava di rendere 36 XXVII| nome di Cristo e la sua religione. A questo riguardo avvenivano 37 XXVII| ogni modo quella era la religione in cui Licia credeva; e 38 XXVII| potenza sovrumana di quella religione che mutava completamente 39 XXVII| sciogliere. Nondimeno la religione cristiana gli sembrava contraria 40 XXVII| il giudizio di Vinicio la religione cristiana voleva distruggere 41 XXVII| Personalmente poi era una religione contraria a tutte le sue 42 XXVII| separava da Licia che la religione, e pensandovi la odiava 43 XXVII| ribellava contro una tale religione; e benchè questo la mortificasse 44 XXVIII| vita; so che dove la loro religione incomincia, la dominazione 45 XXVIII| rabbrividisce dinanzi questa religione e se le mie labbra dovessero 46 XXVIII| ripugnante per me di quella religione, pure non mi riconosco più 47 XXVIII| Licia coll'aiuto della religione ch'ella professa. Tornando 48 XXVIII| Paolo che la società colla religione di Cristo, si sarebbe sfasciata 49 XXIX| necessario di abbracciare la religione per sè stessa, per amore 50 XXIX| sbagli se credi che la loro religione sia buona; perchè è buono 51 XXIX| Intendi di accettare la religione di Cristo?~ ~– Vorrei, ma 52 XXX| non era per quella pazza religione, Licia, oggi, sarebbe in 53 XXX| posto detesterei quella religione e cercherei il piacere dovunque 54 XXXII| riconciliare la sua sorte colla sua religione? È una questione di poco 55 XXXII| È dubbio poi se la sua religione la terrà ferma contro il 56 XXXII| castigo inflitto a Chilone. La religione ch'ella professa comanda 57 XXXIII| colla forza; ma la vostra religione, malgrado non sia la mia, 58 XXXIII| stesso a studiare la sua religione.~ ~Egli parlò a testa alta 59 XXXIII| io stesso che la vostra religione insegna la virtù, la giustizia 60 XXXIII| ella è così per la vostra religione, io amo e desidero anche 61 XXXIII| dicono che nella vostra religione non ci sia posto per la 62 XXXIII| giubilo alla vittoria della religione e al significato che la 63 XXXV| che lo è Atte? Sì, è una religione che abbraccerà il mondo 64 XXXV| accordo con la tua dolce religione, e perchè l’ho fatto per 65 XXXIX| io mi ero sottomesso alla religione che tu professi e se io 66 XXXIX| io vidi. Ma temevo la tua religione. Mi pareva che essa mi ti 67 XXXIX| tutto questo? La vostra religione insegna queste verità. Altre 68 XXXIX| amare e non accettare una religione che insegna la verità e 69 XXXIX| al male? Credevo la tua religione fosse contraria alla felicità; 70 XXXIX| ragione dichiara questa religione divina e la migliore; lo 71 XXXIX| possa resistere a questa religione. Fra duecento o trecento 72 XXXIX| o trecento anni sarà la religione di tutti. La gente dimenticherà 73 XXXIX| preparato a respingere la religione dell'amore, della giustizia 74 XXXIX| Cesare appartenesse a questa religione dell'amore e della giustizia, 75 XXXIX| parenti fossero della nostra religione. Se tu, adulto, avessi sposata 76 XXXIX| proclamo l'amore, proclamo la religione che ingiunge ai Cesari di 77 XXXIX| puoi tu dire che quella religione distrugge la vita, se invece 78 XXXIX| esaltai con tutto il cuore la religione nella quale tu sei cresciuta 79 XL| proclama con lui quella religione, i nostri dèi dovranno difendersi 80 XL| meraviglio che ad onta di una religione che tu hai descritto come 81 XL| di persuadermi che questa religione sia gaia. Tu sei ritornato 82 XLIII| giustizia, avrebbe esteso la religione di Cristo dall'Eufrate alle 83 XLV| Clemente, un capo della religione, erano andati all'Ostriano, 84 XLV| un asino e predicano una religione non riconosciuta dal Senato; 85 XLVIII| tutti ch'ella professava la religione di Jehova). Nerone si valeva 86 XLIX| rivelò subito che la loro religione insegnava l'odio. Al contrario, 87 XLIX| e che la base della loro religione era l'amore. Il mio cuore 88 L| agisse secondo la nostra religione, la vita non sarebbe più 89 LI| confessavano apertamente la loro religione. Quando venivano circondati 90 LII| terrorizzato della propria religione e non si domandasse pieno 91 LV| moribonde, confessavano la loro religione e il loro Dio, un altro 92 LVII| odiare il male, perchè la sua religione non è odio, ma amore.~ ~– 93 LXXII| dolori, perchè la nostra religione c'insegna a piangere sulla 94 LXXII| quale conforto dia questa religione nella sventura, e quanta 95 LXXII| principessa Aurora! La tua religione non è per me. Devo amare