IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] felice 36 felici 13 felicissimo 1 felicità 93 femmine 3 femminile 2 fenda 1 | Frequenza [« »] 95 incendio 95 qui 95 religione 93 felicità 93 pensiero 92 posso 92 quasi | Henryk Sienkiewicz Quo vadis Concordanze felicità |
Cap.
1 II| il quale mi diceva che la felicità consiste nel desiderare 2 II| Gli stessi dèi cercano la felicità. Io pure, o Licia, che non 3 II| colei che voglia darmi la felicità.~ ~Tacque. Per un momento 4 IV| momento, non sapeva imaginare felicità, anche in cielo, senza loro.~ ~ 5 VII| braccia, rispose:~ ~– La mia felicità non è più e la mia gioia 6 VII| aveva parlato d'amore e di felicità degna degli dèi, quella 7 VII| scosse l'anima come se questa felicità mi fosse giunta inaspettata.~ ~ 8 VII| in termini generali della felicità che può dare l'amore; ma 9 VII| si sentiva in preda a una felicità che le dava un immenso piacere 10 VIII| braccia come alla stessa felicità. Convinta che Licia doveva 11 VIII| anche nella sofferenza, una felicità più grande della fastosa 12 IX| incominciò a parlare di una felicità ad Atte, che non poteva 13 IX| che vi dovesse essere una felicità misteriosa nel compierlo; 14 IX| che in quella luce era una felicità immensa, al cui paragone 15 IX| resto si dileguava.~ ~Una felicità così sconfinata che se, 16 XI| cui si credeva vicino alla felicità: ma ora egli sapeva ch'ella 17 XIII| cosa ti ha predetto?~ ~– La felicità dopo la pena.~ ~– La pena 18 XIII| inflitta ieri Tiresio; la felicità dovrebbe venire.~ ~– E già 19 XIV| entrando. Sia la vostra felicità uguale alla vostra fama 20 XIX| per me un piacere e una felicità.~ ~Vinicio lo interruppe 21 XX| Patire un istante per la felicità infinita è cosa assai differente 22 XX| Egli era come la luce e la felicità dei nostri cuori, perciò 23 XX| l'oblìo della vita, la felicità e l'amore sconfinato. Era 24 XXI| suoi occhî e alla propria felicità. Se non fosse stato per 25 XXI| e che aveva promesso la felicità sull'altra riva dello Stige.~ ~ 26 XXV| proprie offese, la propria felicità o la propria sfortuna e 27 XXVI| principio, lo scambio di una felicità terrena per una felicità 28 XXVI| felicità terrena per una felicità più alta, una felicità meno 29 XXVI| una felicità più alta, una felicità meno calma per una felicità 30 XXVI| felicità meno calma per una felicità più calma ed eterna. Considera 31 XXVI| dall'odio, e ci promette una felicità inesauribile dopo la morte.~ ~– 32 XXVI| le inondavano l'anima di felicità.~ ~Tutto il passato le si 33 XXIX| domani, senza fede nella felicità. Intorno a lui era un'oscurità 34 XXIX| cose: Empirò la mia vita di felicità come una coppa del vino 35 XXIX| una dea dell'amore e della felicità.~ ~Petronio le aperse le 36 XXIX| ciò che dà alla gente la felicità, cioè la bellezza, l'amore, 37 XXXII| ordine a sera. E poi, la felicità senza fine.~ ~– Che vita 38 XXXII| benedetta la vita. In allora la felicità di entrambi sarebbe sconfinata 39 XXXII| distruggere tutta quella felicità per sempre e al tempo stesso 40 XXXIII| per la gioia umana, per la felicità, per la legge, per l'ordine, 41 XXXIII| è peccato aspirare alla felicità? Siete voi nemici della 42 XXXIII| incominciò:~ ~– Vedo che la felicità può essere tra voi, perchè 43 XXXIII| dell'adorata fanciulla la felicità gli tolse le forze e lo 44 XXXIV| sai...~ ~Il rigurgito di felicità tenne Vinicio muto per un 45 XXXIV| se avesse contemplato la felicità della sua vita che si era 46 XXXIV| silenziosi, inondati di felicità, innamorati l'uno dell'altra, 47 XXXIV| era diffusa la calma e la felicità pareva in tutta la casa.~ ~– 48 XXXIV| siamo noi nemici della felicità e della vita?~ ~– So che 49 XXXV| sufficientemente. Sappi che è giorno di felicità per me e che voglio che 50 XXXV| Vinicio e disse:~ ~– La felicità è sempre dove l'uomo la 51 XXXV| faccio invece schiavo della felicità e di te. Dio voglia che 52 XXXVI,| contraria all'amore e alla felicità. Vuoi? Ma prima che io abbia 53 XXXVIII| fosse in questo mondo tanta felicità, tanta bellezza e tanta 54 XXXIX| che ci possa essere una felicità ancora ignota agli uomini. 55 XXXIX| sapienza, nè bellezza, nè felicità. Ma oggi che la conosco, 56 XXXIX| promesso la vita eterna ed una felicità incommensurabile come solo 57 XXXIX| io troverò la vita e la felicità, troverò me stesso e te. 58 XXXIX| religione fosse contraria alla felicità; Paolo mi ha invece convinto 59 XXXIX| deve essere cara la propria felicità? Ah! io ho assistito alla 60 XXXIX| giustizia, anche la tua felicità sarebbe più sicura? Tu temi 61 XXXIX| promette per ultimo una felicità interminabile come un mare 62 XXXIX| trasparenti: laggiù la vita e la felicità sono una stessa cosa.~ ~ 63 XXXIX| avuto paura di spaventare la felicità, le bisbigliò:~ ~– No, Licia, 64 XL| descritto come un mare di felicità e di un amore che deve essere 65 XL| neppure la parvenza della felicità che provo oggi. Ma mi tormento 66 XLII| Tu prometti la vita e la felicità dopo la morte, ma la felicità 67 XLII| felicità dopo la morte, ma la felicità dopo la morte non cessa, 68 XLVII| Agnello sia benedetto per la felicità che tu porti a Callina.~ ~ 69 XLVII| mani con una ebrezza e una felicità infinita.~ ~Alla fine le 70 XLVII| aprirebbe un periodo di felicità per la loro esistenza. Se 71 LV| le loro pene, dà loro la felicità più grande dei tormenti 72 LVII| della salvazione e della felicità perchè io dico che Cristo 73 LX| vincolo che li univa in una felicità infinita e in una pace eterna. 74 LXIII| pensiero gli sorrideva come la felicità.~ ~Infatti avanzavano assieme 75 LXIII| loro bene e la più alta felicità di tutte le concezioni mortali, 76 LXIII| Agnello. Ma questa era una felicità così grande che non osava 77 LXIII| come potesse penetrare la felicità in un sotterraneo dove non 78 LXIII| come verso la porta della felicità.~ ~ ~ ~ 79 LXVII| Vinicio sommerso nella sua felicità e andò da Teocle a informarsi 80 LXVII| prima. Una vita nuova di una felicità immensa era entrata in loro 81 LXIX| non poteva dar loro: la felicità e l'amore.~ ~E Pietro comprese 82 LXXII| amico, siamo felici, di una felicità che nessuno può distruggere, 83 LXXII| così vieni a vedere quanta felicità essa dia nella vita comune 84 LXXII| viene dal sole, così la felicità viene dall'amore. Nè legislatori, 85 LXXII| manifestarti tutta la mia felicità. A questo tu risponderai 86 LXXII| tu risponderai che la mia felicità è Licia. È vero, amico mio. 87 LXXII| sorgente della pace e della felicità. Non sono io che lo dico, 88 LXXII| parole:~ ~«Godo della vostra felicità e ammiro i vostri cuori, 89 LXXII| tu scrivi, vi ha dato una felicità così benefica.~ ~«Se è vero, 90 LXXII| mi ha promesso un'altra felicità; ma io gli ho risposto che 91 LXXII| sono troppo vecchio per una felicità nuova e che i miei occhî 92 LXXII| le ragioni per cui la tua felicità non è per me. Ma ve n'è 93 LXXIII| onore degli dèi per la mia felicità.~ ~Le coppe di Petronio