Cap.

 1        I|      Pensai che collo spuntare del sole essa si sarebbe dileguata
 2        I|        fontana, mentre i raggi del sole passavano attraverso il
 3        I|           untuario era inondato di sole e di colori che riproducevano
 4       II|            amici allo spuntare del sole, dicendo che è l'usanza
 5       II|      adatte, non prima però che il sole discenda verso il tempio
 6       II|            Trastevere, i giorni di sole nei criptoportici, nelle
 7       II|         piacevole, più bello.~ ~Il sole, passato da un pezzo dal
 8       II|           mirti a dir loro:~ ~– Il sole tramonta; badate all'umido
 9       II|            più che mezzo disco del sole. Noi non abbiamo il dolce
10       II|           ammirava il panorama del sole che tramontava e il giardino
11      VII|          Senti che andirivieni? Il sole sta per tramontare; gli
12      VII|        anche quando le donne erano sole, la fanciulla, maravigliosa
13      VII|     leggiero, come se un raggio di sole vi avesse lasciati i pulviscoli.
14      VII|        quali spiravano i raggi del sole.~ ~Un Ercole gigantesco,
15      VII|          giovane; brillava come il sole, e non disse che una parola:
16      VII|      candela davanti alla luce del sole.~ ~Petronio, il quale aveva
17      VII|            essere schiavo sotto il sole che re nelle regioni chimeriche.
18     VIII|   soccorrere la fanciulla e che il sole diffonderebbe i suoi raggi
19       IX|         lasciare un paese pieno di sole e persone care al cuore...
20       IX|           era chiaro e i raggi del sole erano nell'atrio, e Atte
21       IX|          chiuse, entravano fili di sole in mezzo ai quali giocava
22       IX|         tremula luce dei raggi del sole che passava per il fogliame;
23       IX|         aria e la proteggevano dal sole autunnale ancora ardente.
24       IX|           di giorno, alla luce del sole? Inoltre, essa non è una
25      XIV|           E allora ti scalderai al sole di Baia. E poi cercherai
26      XIV|   dileguano le nubi che coprono il sole.~ ~La conversazione, benchè
27       XV|       Aurora, che fugge dinanzi il sole dell'amore. Non dimenticare
28       XV|           guerra e l'amore sono le sole cose per cui valga la pena
29    XVIII|             un impero di palme, di sole, di poesia e mutare la realtà
30    XVIII|         rosei coll'alba, d'oro col sole, d'argento colla luna; dare
31      XIX|         come la terra scaldata dal sole si risveglia in primavera.~ ~
32       XX|            il bene e la virtù come sole cose ragionevoli e conformi
33       XX|      ricominciarono i tormenti. Il sole era appena spuntato, e Maria
34      XXI|          sarebbe più facile che il sole passasse attraverso le mura
35      XXI|        arrivare in Trastevere e il sole era quasi all'orizzonte
36     XXIX|   moltitudini che si scaldavano al sole che andava infocandosi.
37      XXX|           tua voce alla levata del sole! Per tutte le età future,
38     XXXI|       corde argentei e azzurri. Il sole aveva percorso la maggior
39     XXXI|            resistere.~ ~Intanto il sole, divenendo più grande e
40    XXXII|            e tu, o discendente del Sole, che sai che cosa avviene
41    XXXII|        oceano, sfolgorante come il sole. Impadronirsene colla violenza
42   XXXIII|            lottava per l'aria e il sole; così, stendendo la mano
43     XXXV|        come una farfalla, vive nel sole dei favori e ai primi venti
44    XXXVI|          loro facce abbronzate dal sole, colle gambe coperte di
45    XXXVI|      fragore dell'oceano quando il sole precipita a fare il suo
46    XXXVI|         sui bambù scintillavano al sole come fiamme. Dopo il loro
47    XXXVI|           istrumenti luccicanti al sole coll'oro, col bronzo, colle
48    XXXVI|          poderose e abbronzate dal sole, dei soldati, i quali parevano
49    XXXVI|         abiti e di ornamenti.~ ~Il sole era calato sensibilmente
50    XXXVI|           che gli stessi raggi del sole si dissolvessero in tutta
51    XXXVI|            di polvere indorata dal sole, ed essi lo seguirono cogli
52    XXXVI|            diss'ella.~ ~Infatti il sole in quel giorno tramontava
53    XXXVI|           nella luce porporina del sole che moriva.~ ~La corrente
54    XXXVI|            e, a mano a mano che il sole discendeva dietro le montagne,
55   XXXVI,|        possibile vedere neppure il sole dietro una nube. Ella, celiando,
56  XXXVIII|         colonne, nelle giornate di sole, son riflesse sull'acqua.
57      XLI|       luminosa come il sorgere del sole. Tutte le sfere mi girano
58     XLII|        giorno chiaro e la luce del sole circondava le sommità del
59     XLIV|           stessero contemplando il sole. Più tardi però un mostruoso
60      XLV|       dell'incendio colla luce del sole e correvano a stormi nel
61      XLV|            le stelle a miriadi, il sole si oscura, la terra spalanca
62     XLVI|         infiammata dal fuoco e dal sole. La notte, invece di portare
63     XLVI|           illuminata dai raggi del sole infocati da quelli dell'
64     XLIX|             il cui regno è come il sole, come il cedro del Libano,
65     LIII|          pesare come il piombo. Il sole apparve sulle muraglie della
66     LIII|            la lettera di Licia. Il sole era già alto e le moltitudini,
67     LIII|            penne scintillavano nel sole e nell'azzurro del cielo.~ ~
68     LIII|            Finalmente il caldo del sole cocente e le grida della
69       LV|           proteggere dai raggi del sole. Tra le file dei posti erano
70       LV|          paura.~ ~Colla levata del sole si intonavano nell'interno
71       LV|           frotte di schiavi.~ ~Nel sole brillavano le lettighe dorate,
72       LV|          armature scintillavano al sole; si fermavano dinanzi al
73       LV|        tolse il velarium perchè il sole era già verso il tramonto.~ ~
74      LVI|             CAPITOLO LVI.~ ~ ~ ~Il sole era quasi scomparso all'
75      LVI|      Eccomi, o radiante figlio del Sole e della Luna; mi era venuto
76      LVI|            asciutta e bruciata dal sole si dipinse una profonda
77     LVII|       martiri cadevano i raggi del sole, mentre nell'arena l'oscurità
78      LXI|      rifulgeva sulla massa come un sole o un nume terribile, ma
79    LXVII|          Che la fortuna sia il tuo sole d'inverno e la tua ombra
80     LXIX|        viandanti.~ ~Poi apparve il sole lungo la linea dei monti
81     LXIX|         viene nella fulgidezza del sole.~ ~Ma non si sentiva alcun
82      LXX|           stuolo di pretoriani. Il sole era già disceso verso Ostia;
83      LXX|      scaldassero e riposassero nel sole. Alla fine il corteo si
84      LXX|          colla testa nei raggi del sole e nella luce dorata, si
85      LXX|            signore in eterno.~ ~Il sole era calato ancora di più
86      LXX|      conduceva all'Aquæ Salviæ. Il sole fiammeggiante era ora sull'
87    LXXII|          altro. Sovente, quando il sole è tramontato o quando splende
88    LXXII|      perchè come la luce viene dal sole, così la felicità viene
89    LXXII|         vita incomincia; ma il mio sole è tramontato, e il crepuscolo
90   LXXIII|           cui fogliame i raggi del sole chiazzavano il terreno di
91   LXXIII| conversazione era come la luce del sole che illuminava a ogni istante
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License