Cap.

 1        I|        Salute a Petronio, disse il giovine entrando nel tepidario con
 2        I|            era giunto al punto del giovine Sissene, il quale era divenuto
 3        I|           Ercole adolescente.~ ~Il giovine sorrise di compiacenza,
 4        I|          Egli ha ragione, disse il giovine. Non c'è niente di meglio
 5        I|    Barbadibronzo ammira. Tu sei un giovine avvenente e Poppea può innamorarsi
 6        I|           compiangerei. Ella non è giovine ed è virtuosa! Non posso
 7        I|    trasparente come una lampreda o giovine come una sardina?~ ~– Non
 8        I|          Petronio, se non era così giovine,  di forme così atletiche,
 9       II|         cisterna. Confuso, come un giovine con al collo una bulla,
10       II|        togli dagli occhî di questo giovine la benda che gli ha posto
11       II|           snellezza della persona, giovine della giovinezza del maggio
12      III|      veduto una volta in Svizzera, giovine, fresca, lussureggiante.~ ~–
13       IV|            Tarso. Si sapeva che la giovine liberta era mesta ed affatto
14      VII|     occupava era per impetrare dal giovine regnante grazia per qualcuno.
15      VII|            Nerone non solo era più giovine e amabile, ma migliore.~ ~
16      VII|           e dai loro amici. Benchè giovine, aveva sentore del male,
17      VII|        pure, per simpatia verso la giovine, la cui bellezza e la cui
18      VII|            subito chiaro che nella giovine greca, a dispetto della
19      VII|           è la segreta dove il più giovine Druso si rose le mani dalla
20      VII|            stata insopportabile al giovine. Ei credeva che Atte avesse
21      VII|            Licia, e guardando alla giovine liberta, disse con sarcasmo:~ ~–
22      VII|   coprendola di baci. Pitagora, il giovine greco di una bellezza meravigliosa,
23      VII|             come se le braccia del giovine fossero state quelle di
24      VII|           il sangue nelle vene del giovine. Poi, sollevata di peso
25     VIII|        domando questo, continuò la giovine liberta, perchè ho compassione
26        X|         automedonte del circo e il giovine che siede per la prima volta
27       XI|             L'imperiosa natura del giovine soldato si trovava, per
28       XI|          per paura di Poppea.~ ~Al giovine soldato pareva, dopo tante
29       XI|          il suo braccio intorno al giovine tribuno, lo condusse fuori
30      XII|           gli pareva chiaro che la giovine schiava voleva che Vinicio
31      XIV|           è da impazzire! gridò il giovine eccitato. Se mi avesse disegnato
32      XIV|      intenzione.~ ~– Io ti darò un giovine, disse Vinicio, il quale
33      XIV|          tu dirai a Euricio che il giovine è tuo schiavo e conterai
34      XVI|            così scombuiata, che il giovine divenne pallido come un
35      XVI|            il greco, veduto che il giovine si era un po' pacificato,
36      XIX|           e disse~ ~– Eureka!~ ~Il giovine patrizio si sentì così commosso
37      XIX|          si sentiva un’altra volta giovine e aspirava di nuovo alla
38      XIX|       audace dalla contentezza del giovine tribuno, riguadagnò il coraggio
39       XX|           un po' per il freddo. Il giovine patrizio pensò con spavento
40       XX|            sepolcro. Giovanni, più giovine, vi giunse prima: lo vide
41      XXI|          ogni goccia di sangue del giovine patrizio ebbe un tremito.
42     XXII|          l'ammirazione anche in un giovine.~ ~– Se mi vede quando ritorna,
43    XXIII|           strappò la fanciulla dal giovine, lo spinse contro il muro;
44    XXIII|          spinse contro il muro; il giovine, cadendo, allungò il suo
45    XXIII|          via le nostre teste.~ ~Il giovine non abituato ad essere contraddetto,
46     XXIV|    sovrumana li avrebbe difesi. Il giovine tribuno non era lontano
47      XXV|            al quale apparteneva il giovine patrizio. Gli ateniesi avevano
48      XXV|      Nazario, figlio di Miriam, un giovine dalla faccia superba e dai
49    XXVII| inconsciamente e servilmente.~ ~Il giovine tribuno doveva sottomettersi
50     XXIX|       Lasciami in pace! rispose il giovine.~ ~– Io volevo che tu guardassi
51    XXXII|           influenza sull'animo del giovine soldato. Era stato per lui
52   XXXIII|        patrizio; Vinicio salutò il giovine cordialmente e lo pregò
53   XXXIII|      acconsentì di accompagnare il giovine ad Anzio. Era facile da
54    XXXVI|            più sicura difesa della giovine in mezzo alla folla violenta.
55    XXXVI|         Cesare, coi suoi figli, il giovine Nerva, Lucano, Annio Gallo,
56    XXXVI|     esaltarlo, contento che la sua giovine padrona avesse ascoltato
57    XXXVI|       elogi che gli aveva fatto il giovine patrizio.~ ~Il corteggio
58    XXXIX|         alle tue ricchezze; tu sei giovine, ma domani ti si può ingiungere
59       XL|          tu, Tullio Senecione e il giovine Nerva. Riguardo a ciò che
60      XLI|          Nell'atrio della villa il giovine Nerva e Tullio Senecione
61      XLI|            mia, questo monile alla giovine figlia del re licio, che
62     XLII|         usciva l'altro cavallo. Il giovine tribuno saltò in sella e
63     XLII|         impressioni tumultuose, il giovine tribuno era in preda a una
64    XLIII|            l'azzurro del cielo. Il giovine tribuno, con degli sforzi
65    XLIII|        all'incendio, i capelli del giovine tribuno gli si rizzarono
66    XLIII|            era la casa di Lino, il giovine tribuno vide le fiamme in
67    XLIII|          un cero. Per la testa del giovine catecumeno, passò come un
68      XLV|          mangiare. Rifocillato, il giovine tribuno disse che voleva
69      XLV|      Vinicio; si rammentava che il giovine soldato gli aveva proibito
70      XLV|          dal mulo; fece cenno a un giovine che sedeva vicino, e gli
71    XLVII|           anch'essi dalla cava. Il giovine tribuno non si arrischiò
72    XLVII|      arditezza. Ma negli occhî del giovine non si vedeva che una tenerezza
73   XLVIII|       volse il dorso; così fece il giovine Nerva, il quale gli aveva
74     XLIX|         vesti lunghe e solenni, un giovine copista, loro segretario,
75     XLIX|        offesa. Ma la freddezza del giovine patrizio la turbò profondamente
76       LI|              Le linee facciali del giovine tribuno si contrassero dalla
77       LI|           contato sulla visita del giovine tribuno e si erano prese
78     LIII|   riprendere la lettiga, quando il giovine tribuno, il quale in un
79     LIII|            Chilone, diss'egli.~ ~– Giovine, rispose il greco con orgoglio
80      LIV|      restituirebbe la salute.~ ~Il giovine tribuno stette per qualche
81      LVI|           la mano sulla spalla del giovine e gli guardò negli occhî
82      LVI|              E sei cristiano?~ ~Il giovine interrogò cogli occhî Vinicio,
83      LVI|   attentamente la bella faccia del giovine, coi suoi occhî azzurri
84      LVI|           veder Licia libera?~ ~Il giovine alzò gli occhî.~ ~– Sì,
85      LVI|       prigione?~ ~– Sì, rispose il giovine ravviandosi i capelli bagnati
86      LVI|          Nigro, non appena vide il giovine padrone, gli baciò le mani
87      LVI|            degli altri, rispose il giovine. Noi vi dobbiamo andare
88     LVII|           nel mezzo dell'arena. Il giovine Quarto cadde così vicino
89      LXV|        inteso per la fidanzata del giovine tribuno. Coloro che avevano
90      LXX|          Flavio Sabino; vedendo la giovine col volto irrigato di lagrime,
91   LXXIII|      sbagliato. Due giorni dopo il giovine Nerva, il quale gli era
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License