IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ciechi 1 cieco 6 cieli 3 cielo 89 cifra 1 ciglia 14 ciglio 7 | Frequenza [« »] 91 giovine 91 sole 90 andò 89 cielo 89 hanno 88 folla 88 parlare | Henryk Sienkiewicz Quo vadis Concordanze cielo |
Cap.
1 II| ancora dagli alberi, e il cielo ride incantevolmente sulla 2 II| brillavano come raggi lunari. Il cielo cominciava ad assumere i 3 IV| imaginare felicità, anche in cielo, senza loro.~ ~Ella aveva 4 VII| celeste, portata per il cielo azzurro dagli angeli bianchi 5 VII| terra e fra le stelle in cielo. Salute a te, diva Callina!~ ~ 6 VIII| qualche altra cosa, c'era il cielo, l'alba, la luce e la pace. 7 VIII| e il viso volti verso il cielo, pareva ne implorasse la 8 VIII| quegli occhî rivolti al cielo era diffusa come una ispirazione 9 VIII| alati sarebbe disceso dal cielo a soccorrere la fanciulla 10 VIII| di Licia per tirarsela in cielo. Aveva udito di molti miracoli 11 VIII| vescovo poteva leggere in cielo ciò che si doveva fare e 12 XI| inaudita gridava vendetta in cielo.~ ~Ma, prima di tutto, egli 13 XV| pregare colle mani alzate al cielo, mentre al suo fianco si 14 XVII| dicevano, e, cogli occhî al cielo in atto di preghiera, pensava 15 XVII| Redentore ne lo rimuneri in cielo.~ ~Il gigante, sentendo 16 XVIII| diventi profetico. Che il tuo cielo sia senza nubi; o, se mai 17 XX| cosa.~ ~Gli occhî volti al cielo sembrava vedessero qualcuno 18 XX| quali scintillavano in un cielo chiaro. Il vecchio, dopo 19 XX| avevano fatto salire al cielo il lamento, Maria di Magdala 20 XX| cosa fino all'ascensione in cielo. A momenti arrestavasi, 21 XX| inconsciamente verso il cielo, assorti in una trepida 22 XXV| sentiero per ascendere in cielo. Vinicio protese le braccia 23 XXVII| che gridavano vendetta in cielo.~ ~Licia durante questo 24 XXVII| fanciulla e cogli occhî al cielo la benedì. Sulla faccia 25 XXVIII| Pregano per me, invocano dal cielo qualcosa che chiamano grazia; 26 XXXI| rosei nel fondo azzurro del cielo e dell'acqua e nei riflessi 27 XXXIV| avesse voluto chiamare il cielo in testimonio del suo amore, 28 XXXVI| Così parlando alzava al cielo il capo, pieno lui stesso 29 XXXVI| Gianicolo e tutta la distesa del cielo era coperta di un luccicore 30 XXXVI,| felice come se fossi in cielo. Ma ciò che dico del cielo 31 XXXVI,| cielo. Ma ciò che dico del cielo e del destino può offendere 32 XXXIX| guardando il mare insieme, il cielo insieme e adorare insieme 33 XL| rispose Vinicio, guardando al cielo pieno di stelle~ ~ ~ ~ ~ 34 XLII| d'Ardea gli pareva che il cielo a nord-est fosse coperto 35 XLII| colle mani protese verso il cielo pieno di stelle, incominciò 36 XLII| estendevano alle estremità del cielo, nascondendo le parti più 37 XLII| accomodavano sotto la cappa del cielo, smaniando, chiamando gli 38 XLIII| impossibile vedere l'azzurro del cielo. Il giovine tribuno, con 39 XLIII| di riconoscenza verso il cielo, si precipitò verso la casa, 40 XLIII| intera che bruciava.~ ~Il cielo era rosso per tutto lo spazio 41 XLIV| città che bruciava empiva il cielo fin dove poteva giungere 42 XLIV| notti, era più chiara del cielo. Roma, come una gigantesca 43 XLIV| lanciava direttamente sul cielo, come infiniti sciami di 44 XLIV| si slanciavano verso il cielo ardente gigantesche fontane 45 XLV| Domizio; i cipressi alti nel cielo rosseggiavano dell'incendio 46 XLVI| ardenti si drizzavano fino al cielo. Il vento aveva cambiato 47 XLVI| alzare entrambe le mani al cielo o non alzarne che una e 48 XLVI| liuto, alzò gli occhî al cielo pieno dell'incendio, come 49 XLVII| lui.~ ~E guardò verso il cielo, ripetendo con esaltazione:~ ~– 50 XLVII| angeli vagassero per il cielo, e che più in alto vi fossero 51 XLVIII| superficie. Dopo il tramonto il cielo aveva cessato d'illuminarsi 52 L| velata coll'azzurro del cielo e mi stia dinanzi.~ ~– O 53 L| altro con sorpresa.~ ~Sul cielo apparivano i primi chiarori 54 LII| Guardavano ancora verso il cielo: ne stavano ancora in aspettativa 55 LII| luce illuminava ancora il cielo. Vinicio, attraverso la 56 LII| levata la faccia verso il cielo, disse ad alta voce:~ ~– 57 LII| di lei.~ ~All'oriente il cielo incominciava a impallidire.~ ~ ~ ~ 58 LIII| santa di vecchio, rivolta al cielo, nella preghiera. «No, Cristo 59 LIII| sole e nell'azzurro del cielo.~ ~Per l'eccesso della luce, 60 LV| e con una invocazione al cielo disse:~ ~– O Signore! sia 61 LVI| scoppiò il temporale. Oggi il cielo è chiaro, ma il caldo è 62 LVI| divenuta soffocante, il cielo nella città era ancora chiaro, 63 LVII| un gemito, cogli occhî al cielo, mormorante la preghiera 64 LVII| inchiodati, continuò:~ ~– Vedo il cielo aperto, ma vedo anche l' 65 LVII| Abbiate fiducia perchè il cielo vi è aperto.~ ~A queste 66 LVII| guardando direttamente in cielo, si mise a pregare con fervore. 67 LVII| altre, cogli occhî verso il cielo, con un leggiero movimento 68 LIX| orribile; ma io vado in cielo. Pensa a questo: quaggiù 69 LIX| pensa che mi raggiungerai in cielo!~ ~Si fermò per aspirare 70 LXI| stelle scintillavano nel cielo.~ ~Vicino a ciascun condannato 71 LXI| condannati levarono le facce al cielo stellato e incominciarono 72 LXI| io ti dico che è come il cielo che copre le montagne, le 73 LXI| stette così volto verso il cielo. La luna splendeva in tutta 74 LXIII| mano e sarebbero andati in cielo, dove Cristo li avrebbe 75 LXVI| Intanto Ursus guardava il cielo stellato e pregava.~ ~Procedevano 76 LXVI| nell'estasi, quasi rapito in cielo.~ ~ ~ ~ 77 LXVIII| aveva steso le mani verso il cielo, domandando: «Signore, che 78 LXIX| correligionarî martirizzati.~ ~Il cielo all'oriente assumeva una 79 LXIX| dall'ombra. Il verde del cielo si chiariva a poco a poco 80 LXIX| dorato invece di elevarsi sul cielo calasse dalle alture verso 81 LXIX| immoti sur un punto del cielo; la sua bocca era aperta; 82 LXX| templi, su cui stendevasi un cielo profondo, calmo, azzurro. 83 LXX| Pietro per discendere dal cielo, come Egli ha promesso, 84 LXX| il lato occidentale del cielo splendeva di vivissima luce.~ ~ 85 LXX| sereni e tranquilli come il cielo di quella sera. I suoi occhî 86 LXX| assorgesse dalla terra al cielo. Paolo la sentiva; e il 87 LXX| luminosa che conduceva al cielo; e nell'anima sua ripeteva 88 LXXIII| suoi occhî azzurri come il cielo e disse di no con un cenno 89 Ep| diss'egli guardando il cielo.~ ~E ripetè:~ ~– Che artista