IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sagrificherò 1 sagrifici 18 sagrificio 4 sai 88 sala 9 salaria 7 salariati 1 | Frequenza [« »] 89 hanno 88 folla 88 parlare 88 sai 88 sì 87 faceva 87 sarà | Henryk Sienkiewicz Quo vadis Concordanze sai |
Cap.
1 I| vivi e una coppa d'oro, e sai perchè? Dissi a me stesso: 2 I| Col terzo ha altre idee. Sai tu che quello sciocco di 3 I| saresti stato capace. E sai perchè? Perchè certe cose 4 I| il nome di Aulo Plauzio? Sai tu che quando mi slogai 5 I| figlia di un loro capo. Sai che i barbari vanno alla 6 I| Roma, dove Claudio, come tu sai, gli decretò gli onori del 7 II| sommessamente Petronio. Tu sai, naturalmente, che Pomponia 8 III| una «ditirosata Aurora». Sai tu chi mi ricordava? La 9 III| possiedi chi ami.~ ~– Io? Sai tu che cosa mi diverte ancora 10 VI| alla virtù dal vizio! E sai che cosa più mi colpisce? 11 VII| te. Pomponia pure, tu lo sai, mi ha scritto; può dunque 12 VII| da poco dall'Armenia.~ ~– Sai tu se piace a Nerone?~ ~– 13 XII| Nessuno, padrone.~ ~– Che cosa sai tu di lei?~ ~Tiresio incominciò 14 XII| di dire tutto quello che sai.~ ~– Tutta la famiglia parla 15 XIII| interrogandolo direttamente.~ ~– Sai tu bene ciò che stai per 16 XIII| pesce, domandandogli:~ ~– Sai tu che cosa significhi?~ ~– 17 XV| la sua morte è decisa. Sai tu quale sia il suo delitto? 18 XV| Così è il mondo.~ ~«Come sai, si aspettava Tiridate, 19 XVI| Vinicio.~ ~– Tu allora ne sai più di lui, signore, perchè 20 XVI| prestamente della mia? Non sai tu, cane, che io ti farò 21 XVII| Chilone improvvisamente: sai tu chi era Giuda?~ ~– Lo 22 XVIII| rimorsi di coscienza.~ ~«Sai tu dove è già giunto Barbadibronzo? 23 XVIII| dovrò aprirmi le vene. E sai tu quale ne sarà la ragione? 24 XIX| ho parlato con lui.~ ~– Sai dove sono nascosti?~ ~– 25 XX| popolaglia, la quale, come sai, li accusa di delitti e 26 XXIV| entrarvi. Fui all'Ostriano, e sai perchè? Da un certo tempo 27 XXIV| di essere cristiano e non sai che fra noi c'è la consuetudine, 28 XXVI| Fortunatamente Aulo potè dirgli: «Tu sai che il mio labbro non ha 29 XXVI| non sappiamo come tu non sai che cosa sia avvenuto di 30 XXVI| Plauzio. Se vi ritornassi – tu sai come gli schiavi diffondano 31 XXVI| incominciò a parlare.~ ~– Sai tu, Licia, che sei più felice 32 XXVI| tre volte divina. Tu non sai, tu non puoi sapere quanto 33 XXVII| ti faccia dei doni? Non sai tu che i Greci chiamano 34 XXVIII| lo disse apertamente. Tu sai come io ami Licia e che 35 XXVIII| fu discepolo di Cristo. E sai tu che cosa fanno? Pregano 36 XXVIII| assai meno terrorizzati. Tu sai come io sia severo in casa 37 XXVIII| mie ciglia erano umide. Sai che cosa ti voglio confessare? 38 XXVIII| a venirmi a salutare. Tu sai che io non sono mai stato 39 XXIX| disopra dell'orecchio.~ ~– Sai tu, disse Petronio, che 40 XXIX| emanciparsi dai tetri pensieri. E sai tu perchè? Perchè cercavo 41 XXIX| Volevo farne una liberta, e sai tu che cosa mi ha risposto? « 42 XXIX| alla divinità di Pafo; e tu sai che ogni suo desiderio è 43 XXIX| disposizione d'animo.~ ~– Sai tu, disse Vinicio, che vi 44 XXX| perso di vista.~ ~– Non sai neanche di che popolo ei 45 XXX| trovato; nemmeno tu stesso non sai ciò che ora continuamente 46 XXX| la pioggia nella natura. Sai tu ciò che ho saputo? Che 47 XXX| creare questa dottrina? Se lo sai, spiegalo; giacchè, per 48 XXXI| Vinicio, Petronio domandò:~ ~– Sai tu chi era colei?~ ~– Era 49 XXXII| abbietti siamo noi!~ ~– Lo sai solo da oggi?~ ~– No. Tu 50 XXXII| ne amavo un'altra. Tu lo sai.~ ~– Ti imploro, in nome 51 XXXII| Chi? Licia?~ ~– Licia.~ ~– Sai tu dove sia?~ ~– No.~ ~– 52 XXXII| discendente del Sole, che sai che cosa avviene in quella 53 XXXII| avviene in quella casa, sai pure il posto che vi occupa 54 XXXIV| arrossiva, disse:~ ~– Tu sai...~ ~Il rigurgito di felicità 55 XXXV| Che cosa vi si dice? Lo sai? Manda a casa la lettiga 56 XXXV| destinate ai vincitori. Sai tu perchè la scimia divenne 57 XXXV| cristiani, così che tu non sai, forse, che cosa è avvenuto 58 XXXV| poveri, patrizî e plebei. Sai tu che i Cornelî sono cristiani, 59 XXXVI,| profondità di Anfitrite. Sai tu che cosa pensavo? Pensavo 60 XXXVIII| sera alla casa di Nerone. Sai tu che cosa vi ho udito?~ ~« 61 XXXIX| non lo sono ancora; ma sai tu, mio diletto fiore, perchè? 62 XXXIX| non averlo capito prima. E sai tu che cosa mi pare? Che 63 XXXIX| conversazione tra Paolo e Petronio. Sai tu che cosa ah, abbia finito 64 XL| tuo caso è differente. E sai perchè? Perchè tu sei più 65 XL| hai aperto gli occhî. E sai tu perchè mi siano riusciti 66 XL| e io incendierò Anzio: o sai tu che cosa vuoi ardere? 67 XL| annuncio di una sciagura. Tu sai che non mi spavento facilmente; 68 XLI| Petronio, bisbigliò:~ ~– Sai tu che io ho condannato 69 XLI| morendo nelle mie mani. Sai che l'ostaggio litio che 70 XLV| voce meno altezzosa:~ ~– E sai tu dove abita Lino in questo 71 XLV| gli ebrei, dei quali, come sai, è una moltitudine nel Trastevere, 72 XLVIII| imperatore, mi ami?~ ~– Tu lo sai, signore.~ ~– Sagrificati 73 XLVIII| crocifiggere da Ponzio Pilato? E sai tu chi siano i cristiani? 74 XLIX| fede e io li odio.~ ~– Che sai tu dei cristiani?~ ~– Mi 75 XLIX| ogni moneta che avevo, e sai tu, Signora, come mi ha 76 L| presto sarà un vero cimitero. Sai tu che fra non molto verrà 77 L| liberto, rispose:~ ~– Tu sai quanto me come stanno le 78 LIII| questa genìa!» il che, tu lo sai, vuol dire morte!~ ~– La 79 LV| più facile morire. Se tu sai dove egli sia, dimmelo.~ ~ 80 LVI| Non andare in collera: tu sai che ti voglio bene.~ ~– 81 LVI| Ci ho pensato.~ ~– Non sai tu che è divenuta anche 82 LX| Petronio alzò le spalle.~ ~– Sai tu, diss'egli, che i cristiani 83 LXI| compiangeva? domandò Paolo.~ ~– Sai tu che cosa ho fatto?~ ~– 84 LXIV| Caligola fu pure pazzo, e sai che cosa sia avvenuto. Comparve 85 LXVII| dell'eleganza, disse:~ ~– Sai tu, divino, che cosa mi 86 LXXII| di una volta, perciò tu sai meglio di me, se, a paragone 87 LXXIII| Eunice, diss'egli, sai tu che non sei più schiava 88 LXXIII| ella.~ ~– Ma forse tu non sai, continuò Petronio, che