Cap.

 1        I|    scioccamente. Qui si prendono le cose troppo alla leggera. Il
 2        I|            sai perchè? Perchè certe cose si fanno e non si dicono.
 3        I|             che unisce i corpi e le cose. Eros trasse il mondo dal
 4        I|        potresti considerare bene le cose e parlarne a Plauzio.~ ~–
 5       II|             Carissime! domanda tali cose a Plinio. Egli è un conoscitore
 6       II|    ineffabile. S'imaginava di udire cose che erano già in lei senza
 7       VI|           Ho domandato a Cesare due cose: la prima di togliere Licia
 8      VII|             cosa e copriva tutte le cose. Alti e bassi, discendenti
 9      VII|            lui, domandandogli tante cose che non capiva, che la riempivano
10      VII|         vino, malcontento che tante cose distraessero la sua attenzione,
11      VII|        corpo, riusciva ad esprimere cose che sarebbe stato impossibile
12       XI|             ch'egli non senta certe cose per non impazzire. Egli
13       XI|             fosse stato per lui, le cose sarebbero andate altrimenti.
14      XII|      divenne cattivo solo quando le cose si avviarono sulla cattiva
15     XIII|            l'aria è l'essenza delle cose; più calda è l'aria e più
16     XIII|           avete domandato parecchie cose, ed io ho risposto a tutto;
17       XV|       guerra e l'amore sono le sole cose per cui valga la pena di
18       XV|           ma so che, come stanno le cose, deve venire; che il tempo
19      XVI|             signore, che le piccole cose non devono essere sagrificate
20     XVII|     derubare della famiglia e delle cose sue. Il ricordo di questi
21    XVIII|       semplicissima che se non sono cose possibili, sono almeno grandiose
22      XIX|           indifferente per tutte le cose terrene; o avrebbe fatto
23      XIX|           fare falsa testimonianza, cose non facili a mettersi in
24       XX|            non poteva non vedere le cose straordinarie e meravigliose
25       XX|            la nuova religione? Sono cose che tutti sanno, cose che
26       XX|          Sono cose che tutti sanno, cose che tutti hanno intese.
27       XX|           bene e la virtù come sole cose ragionevoli e conformi alla
28       XX|            occhî come per vedere le cose lontane più distintamente
29      XXI|            la folla, il vecchio, le cose incomprensibili che aveva
30      XXI|            i loro eletti; ma queste cose sono avvenute più di una
31    XXIII|         riveduta mai più. Sapeva le cose che erano avvenute tra lui
32    XXIII|      abituato a cercare in tutte le cose l'ispirazione di Dio, vedendo
33    XXIII|          sua natura imperiosa, tali cose sarebbero state umilianti
34     XXIV|            perdere la nozione delle cose possibili e impossibili.
35     XXVI| famigliarmente, ma biasimarlo. Alle cose straordinarie e improbabili
36    XXVII|          questo riguardo avvenivano cose straordinarie in Vinicio.
37    XXVII|         supporre che potessero dire cose che non erano avvenute.~ ~
38    XXVII|          all'ordine stabilito delle cose, impossibile nella pratica
39    XXVII|            l'ordine esistente delle cose era buono. Se Cesare, per
40   XXVIII|       ferito e siccome ti accaddero cose insolite, la tua lettera
41   XXVIII|             occupo assai poco delle cose di questo mondo, eccetto
42   XXVIII|         mille anni.~ ~«Tutte queste cose sono soprannaturali, ma
43     XXIX|             Licia, e a tutte quelle cose nuove che occupavano la
44     XXIX|           considerava la gente e le cose col proprio egoismo; ora
45     XXIX|            affollato il cervello di cose che lo immelanconivano senza
46     XXIX|        morte stessa. Come stanno le cose, noi ne abbiamo abbastanza
47     XXIX|             dico a me stesso queste cose: Empirò la mia vita di felicità
48     XXIX|           l'amore, la forza; queste cose sono invece considerate
49      XXX|          intendete che mi occorrono cose immense.~ ~Poi chiuse gli
50      XXX|    vasellame, le gemme, un monte di cose, a cui tu non badi; ho un
51    XXXII|         Petronio, una di queste due cose accadrà: o Vinicio non le
52    XXXII|           non sono capace di queste cose! In sulle prime mi trattenne
53    XXXII|           di poco conto. Sono tutte cose senza importanza. Quel che
54   XXXIII|             convincermi delle altre cose allo stesso modo. Ma aggiungerò
55    XXXIV|          casa di Aulo a prendere le cose tue e i balocchi della tua
56    XXXVI|         vecchî soldati raccontavano cose sorprendenti, che avevano
57    XXXIX|          visto che avvenivano molte cose incomprensibili, affermate
58       XL|              nondimeno non fece mai cose così bizzarre.~ ~– Chi può
59       XL|           Nessuno. Possono avvenire cose da far drizzare i capelli
60      XLI|         prende tutto ciò che queste cose possono dare. Ma quando
61      XLI|       Quando io suono e canto, vedo cose che non sapevo che esistessero
62     XLII|          incominciava a oscurare le cose più vicine.~ ~Si era fatto
63    XLIII|             di casse, di barili, di cose mangerecce, di mobili di
64    XLIII|        Lungo la strada Vinicio vide cose orribili. Più di una volta
65      XLV|        troppo preoccupato delle sue cose per accorgersi dell'ironia
66   XLVIII|             lugubre alla ricerca di cose preziose o degli ossi dei
67        L|       stesso, che ho imparato molte cose, non ho però imparato ad
68        L|           di prima, sono pronto. Le cose del mondo sono belle, ma
69        L|       sperava a ogni modo che se le cose erano come stavano, nessuno
70        L|          che aveva preso parte alle cose sue, guardava a Vinicio
71        L|            quanto me come stanno le cose.~ ~– Non oso rivaleggiare
72        L|            saresti obbligato a dire cose che non fossero insipide,
73     LIII|             pareva che potesse fare cose ch'egli non aveva la forza
74     LIII|            lampo aveva capito molte cose che fino allora gli erano
75      LIV|       domanda che si occupava delle cose terrene ed era per pregare
76       LX|   ridiscendevano a intervalli sulle cose terrene, erano i pensieri
77     LXIV|           benissimo come stavano le cose; perciò nessuno fiatava,
78    LXVII|       Conducila in Sicilia. Come le cose sono avvenute, da parte
79    LXVII|              Intanto qui accadranno cose che ti faranno dimenticare,
80      LXX|              è paziente di tutte le cose.~ ~E così la sua vita era
81    LXXII|           carissime, sappiamo molte cose di ciò che avviene in Roma,
82    LXXII|          Perchè scrivo io di queste cose a te che sei dotto e che
83    LXXII|           chiami: «Vieni, tu vedrai cose che non hai mai vedute!»
84   LXXIII|         coloro che facevano male le cose o che erano stati biasimati
85   LXXIII|            nella vita vi sono tante cose che io non posso più sopportare.~ ~«
86   LXXIII|           convitati vicini a lui di cose di poca importanza, ma piacevoli,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License