Cap.

 1        I|          sia differenza tra loro, benchè Seneca, Musonio e Trasea
 2       II|         sforzarsi di ricordare il benchè minimo servigio reso a Aulo
 3       II|     Plauzio, non è troppo grande, benchè sia abitata da un grand'
 4      III|       Nerone non ha sposato Atte, benchè la si dicesse figlia di
 5      VII|         Grecina e dai loro amici. Benchè giovine, aveva sentore del
 6      VII|         per ungerla e profumarla. Benchè non vi fosse scarsezza di
 7      VII|         non vi sarebbe rimasta.~ ~Benchè parlasse in termini vaghi
 8      VII|            si volse a Petronio, e benchè non avesse la minima idea
 9      VII|        umano, così saremo in due, benchè Rubria d'estate divenga
10      VII|           di coraggio, diss'egli, benchè non sempre potesse dire
11      VII|         coscienza; perchè l'inno, benchè glorificasse l'impura Venere
12      VII|         vidi. E ti vedo così ora, benchè il peplo ti nasconda. Butta
13     VIII|          di Nerone. Il suo cuore, benchè buono, non poteva sentire
14     VIII|       pensare come avrebbe fatto, benchè vi si fosse dicervellato;
15     VIII|        Licia, con grande serietà, benchè infantile, alzò l'indice:~ ~–
16        X|        sua mente era con Licia; e benchè egli vedesse che era assai
17     XIII|               Tu sei uno sciocco, benchè tu aggiunga tant'acqua nel
18      XIV|           due giorni ogni cibo; e benchè il palazzo rigurgitasse
19      XIV| profondamente neppure sua figlia; benchè l'avesse amata con furore,
20      XIV|         sole.~ ~La conversazione, benchè piena di malinconia, si
21      XIV|     credito per le due giovenche, benchè io non sia meravigliato
22      XIV|            io disprezzo i denari, benchè non lo disprezzi  Seneca,
23      XIV|       disse il vecchio, piango; e benchè io ripeta: sia fatta la
24       XV|         rispondere senza indugio, benchè la tua mano sia più abituata
25       XV|     dimenticare mai che il marmo, benchè preziosissimo, non acquista
26      XVI|         mondo un certo Euricio, e benchè tu abbia veduto coi tuoi
27      XVI|           di Chilone con piacere. Benchè il suo amore per Licia assumesse
28     XVII|      piccoli nemici che grandi, e benchè la sua natura vigliacca
29      XIX|          passare per il Tevere, e benchè siano lontane le strade
30      XIX|          Chilone che non aveva il benchè minimo desiderio  andarvi.
31      XIX|           miracoli che i Tessali, benchè la Tessaglia fosse rinomata
32       XX|         mente di poterli amare.~ ~Benchè tutto assorto in Licia e
33       XX|         mai goduto sulla terra.~ ~Benchè poco disposto, Vinicio non
34       XX|        Intanto egli era tra loro, benchè le porte non si fossero
35      XXI|           l'esito dell'impresa?~ ~Benchè Vinicio si fosse trattenuto
36    XXIII|          aggiustargli il braccio. Benchè Crispo gli spruzzasse il
37    XXIII|        noi togli il nostro tetto, benchè noi ti rendiamo bene per
38     XXIV|    invasione di guardie di città. Benchè gli germogliasse il pensiero
39     XXIV|           sovente i suoi schiavi, benchè inutilmente, diede al licio
40     XXIV|          dargli saggi consigli.~ ~Benchè si dicesse a  stesso che
41     XXIV|        Chilone, senza mostrare la benchè minima meraviglia, alzò
42     XXIV|          che stordito e sorpreso. Benchè sapesse di essere perdonato,
43     XXVI|          re a Pomponia Grecina.~ ~Benchè Vinicio non ignorasse che
44     XXVI|    Danubio, perchè sono virtuosi, benchè pagani. Ivi avrei portato
45     XXVI|         ti conceda e io lo amerò, benchè a me sembri il Dio degli
46    XXVII|      contro una tale religione; e benchè questo la mortificasse a
47   XXVIII|       occorre parlare; i Germani, benchè siano alti, hanno muscoli
48   XXVIII|           di capire qualche cosa. Benchè essi amino gli uomini, i
49   XXVIII|           e che il teurgo Pietro, benchè si sia dichiarato un semplice
50    XXXII|          tranquillamente vecchio, benchè sia stato per tutta la vita
51    XXXII|        andare a prendere il cibo, benchè il terrore gli avesse rizzato
52   XXXIII|       acque elleniche.~ ~Vinicio, benchè dolente che Pietro, al quale
53     XXXV|      occhî. Perciò ti scrivo ora, benchè io ti vedrò domani. Cesare
54    XXXVI|       permetteva di sopportare il benchè minimo biasimo o motteggio;
55    XXXVI|   illuminazione che abbacinava. E benchè tra la folla vi fosse esuberanza
56    XXXIX|           sono ancora battezzato, benchè io creda al Salvatore e
57    XXXIX|          e vivi nell'opulenza; ma benchè nato da una grande famiglia,
58    XXXIX|        avvenuto più di una volta. Benchè ricco, tu non sei sicuro
59       XL|       appunto che mi interessa; e benchè io stesso ne sia stato annoiato,
60       XL|          che cosa facevo in Roma, benchè la mia partenza fosse stata
61      XLI|        anima è commossa e triste, benchè io vegga che con ciò che
62      XLI|         stato caro, disse Cesare, benchè egli serva Marte e non le
63    XLIII|           speranza corse innanzi, benchè ogni buffata portasse non
64    XLIII|          precipitò verso la casa, benchè l'istessa aria incominciasse
65     XLIV|         di cadaveri carbonizzati, benchè qua e  i disgraziati si
66    XLVII|        essere uno dei suoi servi, benchè si tratti di una persona
67   XLVIII|         Afro ed anche con Seneca, benchè l'odiasse. Poppea, che capiva
68   XLVIII|          amico e un mio compagno. Benchè egli abbia ferito il mio
69        L|       dispiace anche per Vinicio. Benchè ultimamente io sia stato
70        L|    augustiani. Gli amici di ieri, benchè meravigliati ch'egli fosse
71        L|  chiassosa, ubriaca come prima, e benchè non cantasse e non danzasse,
72      LII|          vincete in Suo nome.~ ~E benchè sapesse che avrebbero vinto,
73      LII|      sapesse che avrebbero vinto, benchè sapesse che cosa sarebbe
74      LVI|       ricomparso a udire le lodi. Benchè gli spettatori non avessero
75      LVI|           la guarigione di Licia, benchè ella fosse affetta dalla
76     LVII|        della mia vita al Signore, benchè io abbia sempre odiato il
77    LXIII|        rigurgitava di entusiasmo. Benchè ancora vivo egli si era
78    LXIII|        pregare di concedergliela, benchè sapesse che in Roma anche
79      LXV|         allo spuntare del giorno. Benchè il popolo fosse già sazio
80      LXV|       Licia l'avesse abbandonata, benchè ella avesse fede in Lui
81   LXVIII|      erano ancora perseguitati, e benchè gli spettacoli fossero terminati,
82    LXXII|           cogli altri augustiani. Benchè vi sospettasse l'imboscata,
83   LXXIII|           Gli ululati di Cerbero, benchè rassomiglianti alla tua
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License