Cap.

 1        V|              per lui non ci fosse più speranza. Non appena Aulo ebbe pronunciato
 2        V|            ritornò a casa con qualche speranza. Pensava che se Petronio
 3       VI|            condottiero anche l'ultima speranza.~ ~ ~ ~
 4      VII|               dolore se non avesse la speranza che Petronio e lui avrebbero
 5     VIII|             al banchetto le rideva la speranza che Vinicio e Petronio avrebbero
 6     VIII|               volto sereno e pieno di speranza. Ursus, sollevatosi anch'
 7       IX|            cuore di Licia rinacque la speranza.~ ~– Signora, diss'ella
 8        X|               emozione. Passava dalla speranza alla paura.~ ~– Eccolo!
 9       XI|           scopo. Lui stesso non aveva speranza di trovare Licia; andava
10       XI|               gli rinasceva la fugace speranza che avrebbe potuto pure
11      XII|              colla faccia inondata di speranza e di paura, Eunice era così
12     XIII|          esserne stufo. Col raggio di speranza che gli aveva fatto brillare,
13      XIV|              giorno e di notte, nella speranza che il caso me la faccia
14      XIV|              prima volta ti portai la speranza, o signore; adesso porto
15      XIV|            egli rispose:~ ~« – La mia speranza è pure in Cristo.~ ~« Gli
16      XIV|           riscattare il figlio, nella speranza che il munifico Vinicio
17    XVIII|              Tutto ciò che suscita la speranza e ammazza il tempo è degno
18      XIX|            tenuto in piedi solo dalla speranza, ora che tale speranza stava
19      XIX|          dalla speranza, ora che tale speranza stava per avverarsi si sentì
20      XIX|            occhî degli schiavi, nella speranza di scoprire tra loro un
21      XIX|         informarne Vinicio. Caduta la speranza, si diede a mangiare e a
22       XX|             seduti e accasciati senza speranza. Torturati dal bisogno di
23      XXI|             donne e vedeva che la sua speranza di destare in lei la stessa
24      XXI|             coraggio.~ ~– La mia sola speranza, diss'egli, è questa: che
25     XXII|      supposizione riempiva Chilone di speranza.~ ~– Se quel drago liciano
26      XXV|           alzò gli occhî raggianti di speranza e di giubilo, come se il
27     XXVI|             Se non fosse stato per la speranza di trovarti, mi sarei buttato
28     XXVI|             vissuto fino adesso nella speranza di trovarti e ammirarti.
29    XXVII|              che per lui non c'era  speranza,  salute.~ ~Licia vide
30   XXVIII|       pensieri. Influenzato da questa speranza, dopo alcuni giorni di esitazione,
31   XXVIII|              che di acqua. Vivo colla speranza di rivederla e qualche volta
32     XXIX|          vicoli del Trastevere, nella speranza di poterla vedere anche
33     XXIX|         lontano. Perduta anche questa speranza, il suo cuore venne ripreso
34     XXIX|            viveva senza vivere, senza speranza, senza un domani, senza
35     XXIX|               sei stato guarito dalla speranza di sentirlo un'altra volta.
36    XXXII|              editto. Aveva perfino la speranza che Cesare gliene avrebbe
37    XXXII|               il greco cullarsi nella speranza che le promesse scudisciate
38       XL|               ubriaco e perduto senza speranza. Ricordati che tu giuochi
39     XLII|           egli aveva perduta tutta la speranza di riuscire a salvare Licia
40     XLII|               sua bimba.~ ~E un'altra speranza che andava sempre più rafforzandosi,
41    XLIII|        rimasti nelle abitazioni nella speranza che il fuoco non avrebbe
42    XLIII|            spazio deserto. Con questa speranza corse innanzi, benchè ogni
43    XLIII|           potuto aiutarlo. Con questa speranza si mise a gridare aiuto
44     XLIV|              in città, incitata dalla speranza di saccheggiarla. Il grido
45      XLV|               su altre era diffusa la speranza. Era evidente che si aspettava
46      XLV|               parola di conforto e di speranza. Dopo aver benedetto la
47     XLIX|           tempo; ma lo curarono nella speranza che coll'amore sarebbe divenuto
48        L|             abbondanza del grano e la speranza di giuochi spettacolosi
49        L|         Petronio non aveva perduto la speranza che Vinicio avesse preceduto
50       LI|       paragonato a Bruto, non c'è più speranza.~ ~Gliene doleva per Vinicio
51       LI|          inutili e l'ultimo raggio di speranza sarà spento, per Castore!
52      LII|         Vinicio a spegnergli l'ultima speranza. Mentre c'era ancora del
53      LII|            perchè Cristo era l'ultima speranza; ogni cosa gli era andata
54      LII|           nell'anima una scintilla di speranza che Cristo sarebbe venuto
55      LII|             abisso il resto della sua speranza, ma anche  stesso e tutto
56     LIII|         carcere col cuore rinato alla speranza. In qualche parte, in fondo
57     LIII|          proposito di rafforzargli la speranza, prima per il bene che gli
58      LIV|               alitava un gaudio e una speranza infiniti. Vi era sola una
59      LIV|          nessun'altra cosa era la sua speranza.~ ~Ritornato a casa scrisse
60       LV|             Ursus ad alta voce, nella speranza che loro o qualcuno che
61      LVI|    risvegliava il soldato al quale la speranza aveva ridata l'energia di
62      LIX|            Vinicio aveva perduto ogni speranza di poterla liberare. Solo
63       LX|        Vinicio e prorompeva in lui la speranza, nata dall'amore e dalla
64       LX|                 Dunque tu non hai più speranza?~ ~– Al contrario. Cristo
65       LX|                Gli balenò tuttavia la speranza che i soldati che l'avevano
66    LXIII|              quel tempo non aveva più speranza di salvarla; quasi separato
67    LXIII|               Licia aveva desiderio o speranza che non riguardasse l'al
68     LXIV|           comparire in pubblico colla speranza del più grande trionfo.
69      LXV|            cuore, palpitava ancora la speranza che Licia non fosse nell'
70      LXV|           attraversata da un lampo di speranza: che cioè ogni cosa dinanzi
71      LXV|         battuto per l'ultima volta di speranza che lo avrebbero crocifisso;
72   LXVIII|             andavano consolati, nella speranza che Cristo non avrebbe lasciato
73   LXVIII|             giorno del giudizio. E la speranza sosteneva i loro cuori,
74    LXXII|               io ci confortiamo colla speranza di vederti presto. Sta bene,
75       Ep|               neppur più ammettere la speranza. Dalla Grecia giungevano
76       Ep|               attraversavano lampi di speranza – di speranza vana e fanciullesca.
77       Ep| attraversavano lampi di speranza – di speranza vana e fanciullesca. Sapeva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License