IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vedessi 3 vedesti 1 vedete 9 vedeva 76 vedevano 33 vedevasi 1 vedevo 2 | Frequenza [« »] 76 anzio 76 già 76 greco 76 vedeva 75 altre 75 augustiani 75 crotone | Henryk Sienkiewicz Quo vadis Concordanze vedeva |
Cap.
1 II| dal tablinio, sospesa, si vedeva la casa da una cima all' 2 II| rincrescimento che non la si vedeva che di rado al Circo o all' 3 II| conoscitore che si vantava, vedeva in lei qualcosa che non 4 II| era un non so che, che non vedeva sulle facce che lo circondavano 5 V| accendesse d'amore chi la vedeva non entrava nella sua testa. 6 VII| di un grande frastuono. Vedeva migliaia di lampade profondere 7 VII| pietrificata nelle fattezze; ora vedeva un gran testa posta su un 8 IX| dormivano ancora. Licia vedeva per la prima volta tanta 9 X| proprio modo di vedere e la vedeva un po' differente; ma Petronio, 10 X| tribuno Marco Vinicio!~ ~Licia vedeva la folla attraverso le tendine 11 XI| Licia passava nulla sua. La vedeva, ne udiva ogni parola, la 12 XI| misura, al punto che Atte vedeva ch'egli prometteva più di 13 XI| diffusa prestamente, come si vedeva dai nuovi personaggi che 14 XIV| pietrificata e gli occhî fissi. Si vedeva che, pure ammettendo che 15 XIV| ricominciò a passeggiare. Si vedeva che faceva degli sforzi 16 XVI| dell'imaginazione egli se la vedeva qualche volta dinanzi, come 17 XVII| all'idea del sangue, pure vedeva la necessità di disfarsi 18 XIX| perdonava tutto. Egli non vedeva più in lei che un essere 19 XX| cripta era una fontana. Si vedeva che nell'ipogeo non ci potevano 20 XX| solo ora per la prima volta vedeva una moltitudine che non 21 XX| da un solo pensiero, egli vedeva tutto attraverso il suo 22 XX| quei fasci di luce egli vedeva distintamente una cosa: 23 XX| sognare. Ma intorno a lui vedeva la folla silenziosa; sentiva 24 XXI| convincersi che ciò che vedeva non era la continuazione 25 XXI| adorazione, di passione. Egli la vedeva e s'imparadisava; e si saziava 26 XXI| differente dalle altre donne e vedeva che la sua speranza di destare 27 XXII| legumi nello staccio. Si vedeva che dopo una notte spesa 28 XXII| La seconda persona che vedeva al focolare era il vecchio 29 XXIII| credere ai suoi occhî. Ciò che vedeva gli pareva un sogno o una 30 XXIV| di essere perdonato, non vedeva l'ora di andarsene da quella 31 XXV| assopimento, durante il quale egli vedeva e udiva ogni cosa intorno 32 XXV| alle visioni della febbre. Vedeva in un vecchio cimitero un 33 XXV| dentro e di fuori. Vinicio vedeva il suo alito salire come 34 XXV| riva del lago di Tiberiade. Vedeva un'ampia superficie di acqua 35 XXV| spossato.~ ~Rialzatosi, vedeva una moltitudine di persone 36 XXV| Cristo sul lago. Così ch'egli vedeva nella luce sulla spiaggia 37 XXV| e nella luce il patrizio vedeva Licia seduta al suo capezzale.~ ~ 38 XXVII| per lui, e Crispo ch'egli vedeva costantemente assorto nella 39 XXVII| quello che accadeva in lui, vedeva com'egli si rodeva e come 40 XXIX| sconosciuti. Di tanto intanto egli vedeva Glauco, le cui visite lo 41 XXXI| corpo del legionario si vedeva la testa di un dio greco, 42 XXXII| galleggiante», Petronio vedeva Nerone ogni giorno al Palatino 43 XXXVI| della strada, immemori, si vedeva, che tanti di essi erano 44 XXXVI| della parte del fiume che si vedeva pareva di sangue; e, a mano 45 XXXIX| Ursus mi deridevano.~ ~Si vedeva che ella lo aspettava per 46 XLIII| bisognava salvare Licia. Ora che vedeva la catastrofe da vicino, 47 XLIII| Non c'era un'anima. Si vedeva che Licia, Lino, Ursus e 48 XLIII| una pietra dallo stomaco. Vedeva i pericoli della fuga, ma 49 XLIII| tanto in tanto tutto ciò che vedeva, compreso il fumo, gli pareva 50 XLIII| Alla fine della strada egli vedeva qualche cosa come una nube 51 XLV| giunsero al largo, dove si vedeva che le pietre erano state 52 XLVI| fino ai monti Albani, si vedeva un campo a perdita di vista, 53 XLVI| ispirazione. Il popolo lo vedeva da lontano circonfuso nella 54 XLVI| romano. A intervalli, si vedeva attraverso le fiamme, il 55 XLVII| all'aria aperta, da dove si vedeva la città che bruciava, l' 56 XLVII| in fondo alla quale si vedeva come un filo di luce. Pietro 57 XLVII| che serviva da finestra si vedeva l'interno illuminato dalla 58 XLVII| occhî del giovine non si vedeva che una tenerezza indicibile. 59 LII| capivano che il suo sguardo vedeva qualche cosa che i loro 60 LIII| Attraverso il sogno egli vedeva Nerone e Poppea che teneva 61 LIII| bianco, la cui faccia non si vedeva bene, perchè teneva vicino 62 LV| non appena tra loro, non vedeva nulla; sentiva solo il murmure 63 LV| fiammeggianti e febbrili. Si vedeva che la maggioranza di tutta 64 LV| Tra i combattenti galli si vedeva il campione Lanio, conosciutissimo 65 LV| al velarium. Il pubblico vedeva dei visi pallidi, ma ispirati. 66 LV| guardava su loro. Nessuno lo vedeva perchè tutte le teste erano 67 LIX| le pareti a uno a uno; e vedeva che tutti gli ammalati più 68 LXII| faccia emaciata; solo se ne vedeva la traccia sui peli della 69 LXV| occhî. Non guardava, non vedeva. Provava la sensazione di 70 LXV| piegò ancora di più. Si vedeva ch'egli raccoglieva il resto 71 LXVI| bufalo incatenato; ed ora che vedeva inchinato su lei il viso 72 LXVIII| bruciò via tutto; ed egli vedeva che bisognava ricominciare 73 LXIX| quiete solenne. Nazario vedeva solo ondeggiare gli alberi 74 LXX| splendeva il Tevere; al di là si vedeva il Campo Marzio; più in 75 LXX| momento era venuto, ma egli vedeva dinanzi a sè la grande via 76 LXXII| Petronio taceva e Nerone vedeva nel silenzio il biasimo;