IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] greci 25 grecia 28 grecina 35 greco 76 greculi 1 gregge 25 gremite 1 | Frequenza [« »] 77 speranza 76 anzio 76 già 76 greco 76 vedeva 75 altre 75 augustiani | Henryk Sienkiewicz Quo vadis Concordanze greco |
Cap.
1 II| della sambuca, o del flauto greco. Qua e lì, gli ammalati, 2 II| Abbiamo in casa un pedagogo greco, diss'egli volgendosi a 3 IV| loro vecchio maestro di greco, alla sua governante che 4 VII| baci. Pitagora, il giovine greco di una bellezza meravigliosa, 5 VII| versi – questa volta in greco – ma li aveva dimenticati 6 XIII| domandò Vinicio volgendosi al greco.~ ~– Ho già cominciato, 7 XIII| domandò Petronio.~ ~Il greco alzò gli occhî. – Oggigiorno 8 XIII| Vinicio maravigliato.~ ~Il greco allungò la mano sinistra 9 XIII| gli gettò una borsa che il greco colse a volo, quantunque 10 XIII| per Tersite, rispose il greco andandosene con un secondo 11 XIV| una cristiana, gridò il greco.~ ~– Fermati, Chilone. Tu 12 XIV| Signore, pronuncia in greco le seguenti parole: Gesù 13 XIV| silenzio. Nell'affermazione del greco c'era qualcosa di notevole, 14 XVI| smettesse le ricerche. Il greco, che lo aveva capito, incominciò 15 XVI| giardino.~ ~Poco dopo, il greco, veduto che il giovine si 16 XVII| fratello? gli domandò il greco.~ ~– Al sacro fonte, padre, 17 XVII| quello che aveva udito. E il greco, coprendosi la testa con 18 XVII| domani ucciderò Glauco.~ ~Il greco ridivenne silenzioso; dopo 19 XIX| Ostriano.~ ~Sulla faccia del greco apparvero la paura e l'esitazione; 20 XIX| pensieri.~ ~– Signore, disse il greco, mi è venuto in mente che 21 XX| direzione indicatagli dal greco, vide Licia.~ ~ ~ ~ 22 XXI| supremi, pure sentiva che il greco aveva ragione e ne avrebbe 23 XXI| Ora l'hai; taci!~ ~Il greco, sentendola insolitamente 24 XXI| pollice del piede! disse il greco. Che cosa hai imparato da 25 XXI| incalzava, convinto che il greco, pusillanime e inadatto, 26 XXIII| nessuno ci vide salvo un greco che era con noi all'Ostriano. 27 XXIII| andato a Benevento. Se il greco avesse già parlato col prefetto, 28 XXIII| Conducimi in fretta il greco, il cui nome è Chilone Chilonide!~ ~– 29 XXIV| quello che aveva detto per il greco e domandò di nuovo che gli 30 XXIV| era troppo dissimile dal greco, piegato in due dal terrore. 31 XXIV| udito dire da Vinicio che il greco era stato con lui all'Ostriano 32 XXIV| Non avevo armi.~ ~Il greco stupiva della forza sovrumana 33 XXIV| separava l'abitazione del greco e il Trastevere e si trovarono 34 XXIV| avesse voluto far capire al greco che ogni parola era un comando 35 XXIV| occhiata scrutatrice sul greco e domandò:~ ~– Che cosa 36 XXIV| abituato alla duttilità del greco, non potè reprimere un sorriso. 37 XXIV| perchè le ribalderie del greco più o meno le sapeva, poi 38 XXIV| subito andare le braccia del greco e aggiunse:~ ~– Che il Salvatore 39 XXIV| Aiutami ad alzarmi, disse il greco. Dunque non mi ucciderai? 40 XXV| Perchè non hanno ucciso il greco? Essi avrebbero potuto farlo 41 XXX| stesso. Se non puoi essere greco, sii romano; possiedi e 42 XXX| Barbadibronzo, perchè è un buffone greco. Se si tenesse egli stesso 43 XXXI| vedeva la testa di un dio greco, o almeno di un patrizio 44 XXXII| venne il pensiero che il greco poteva sapere qualche cosa 45 XXXII| neppure per un istante potè il greco cullarsi nella speranza 46 XXXII| nome di Cristo! gridava il greco alla soglia del corridoio.~ ~ 47 XXXII| occuparsi di un miserabile greco. Se pure avesse pensato 48 XL| ogni creazione del genio greco che aveva reso bella la 49 XLI| all'orecchio di uno schiavo greco e aspettò.~ ~Lo schiavo 50 XLIII| bruciata, o signore, disse il greco, perchè le Carinæ sono in 51 XLV| ubbidivano! Ed ora il primo greco che viene può fare arrostire 52 XLV| dominatrice del mondo! Quale greco o quale barbaro avrebbe 53 XLV| essere curioso, rispose il greco.~ ~Vinicio smise di parlare.~ ~– 54 LIII| Giovine, rispose il greco con orgoglio e importanza, 55 LIII| perciò la paura del vecchio greco non durò molto. Si ricordava 56 LIII| ingiusto, Chilone.~ ~Il greco alzò la testa, facendo schioccare 57 LV| Ma invano lo sgraziato greco aggrottava le ciglia, si 58 LV| mano. Il suo temperamento greco e la sua vigliaccheria personale 59 LV| in tutti i modi.~ ~– Ah, greco, ti fa male la vista della 60 LV| Petronio, volgendosi verso il greco.~ ~Ed era svenuto davvero. 61 LVI| privare questo valoroso greco del piacere di assistere 62 LVI| Apollo, sto scrivendo un inno greco in tuo onore, e desidero 63 LVIII| pregiudizî, e questo valoroso greco è pronto a morire di terrore 64 LVIII| dito puntato al vecchio greco:~ ~– Guardate la figura 65 LVIII| dunque che cosa vedono.~ ~Il greco si sparse il vino per la 66 LXI| vittime o deridendo il vecchio greco, sul cui viso era diffusa 67 LXI| sua fronte corrugata. Il greco, che prima non poteva reggersi 68 LXI| masse informi. Ma il vecchio greco pensava di vedere nella 69 LXI| spirito come quello del greco, e disse:~ ~– Abbi fede 70 LXI| vide apparire lo sfortunato greco, lo salutò con calma, ma 71 LXI| domandò. Tu non puoi, cane di greco? Non eri tu ubriaco e non 72 LXIV| egli intende cantare in greco i suoi versi. Egli arde 73 LXVI| sotto la cura del medico greco il più presto possibile. 74 LXXII| cognizioni di tutto ciò che era greco. Ma a poco a poco Tigellino 75 LXXIII| Fece cenno al medico greco e gli allungò il braccio. 76 LXXIII| banchetti. Per ultimo, chiamò il greco perchè gli fasciasse il