Cap.

 1      VII|      appunto pensando di andare ad Anzio a respirare l'aria marina.~ ~
 2       XI|         votive erano state fatte a Anzio, dove il parto ebbe luogo;
 3      XIV|      Petronio soggiunse:~ ~– Va ad Anzio! Ivi ella venne al mondo,
 4      XIV|           la scimmia, di andare ad Anzio e di  a Napoli e a Baia;
 5      XIV|           perchè io devo andare ad Anzio.~ ~– Sta bene.~ ~– E se
 6      XIV|          fastidî per lei, vieni ad Anzio. Laggiù non vi sarà penuria
 7       XV|        Vinicio,~ ~ ~ ~«Ti mando da Anzio, col mezzo di uno schiavo
 8       XV|            il momento siamo qui ad Anzio a curare la nostra voce
 9     XVII|           correre dall'Ostriano ad Anzio direttamente per parlare
10      XXX|            città. Voglio andare ad Anzio. Resto soffocato in queste
11      XXX|           d'Agrippa. Dopo andrò ad Anzio. Siete tutti piccini; perciò
12    XXXII|        giorni si sarebbe andati ad Anzio. La mattina dopo egli andò
13    XXXII|            riprendere la strada di Anzio. Non c'è che dire, bisogna
14    XXXII|       tempo! Ora tu devi andare ad Anzio.~ ~– Devo andare ad Anzio!
15    XXXII|          Anzio.~ ~– Devo andare ad Anzio! Vedi in che tempi viviamo
16    XXXII|      responsabile. Ne parleremo ad Anzio. Sappi che laggiù tu corri
17    XXXII| strangolato Crotone, che andare ad Anzio; ma tu non puoi rifiutarti.~ ~
18    XXXII|         possono decretare anche ad Anzio.~ ~Vinicio non sentiva.
19   XXXIII|     avvenire in Roma. Cesare va ad Anzio e io devo seguirlo, perchè
20   XXXIII|           alla porta Nomentana. Ad Anzio io ho una villa ove potremo
21   XXXIII|         accompagnare il giovine ad Anzio. Era facile da questo luogo
22   XXXIII|        tanto, non potesse visitare Anzio, lo ringraziò vivamente
23   XXXIII|            quanto tempo rimarrò ad Anzio; e voi dovete ricordarvi
24    XXXIV|            non si fermerà molto ad Anzio, perchè vuole andare all'
25    XXXIV|           per me. Io li porterò ad Anzio e mi ricorderanno di te.~ ~
26     XXXV|            da leggere sulla via ad Anzio. Che c'è di nuovo?~ ~– Stai
27     XXXV|           a casa mia. Parleremo di Anzio e di qualche altra cosa.~ ~–
28     XXXV|          quella pantomina prima in Anzio e poi in Roma.~ ~– Il popolo
29     XXXV|          venire e poi parleremo di Anzio. È necessario parlarne,
30     XXXV|       testa sulla vita da farsi ad Anzio.~ ~– Se la rompino coloro
31     XXXV|        certa di quella di Atte. Ad Anzio sta in guardia contro Poppea;
32     XXXV|  vendicativa.~ ~– Non ho paura. Ad Anzio non cadrà un capello dal
33     XXXV|           di Tarso verrà con me ad Anzio e mi spiegherà la dottrina
34     XXXV|            domani. Cesare andrà ad Anzio dopodomani, e io, ahimè!
35     XXXV|            la mia liberazione. Sia Anzio maledetto e sia maledetto
36    XXXVI|            per la via litoranea ad Anzio. Le disposizioni erano state
37    XXXVI|            mai sazio. La strada di Anzio non era  difficile, 
38    XXXVI|             difficile,  lunga. Anzio era composto di palazzi
39    XXXVI|         indomani del suo arrivo ad Anzio, potesse immergersi nel
40    XXXVI|          tutto lo stradone fino ad Anzio sarebbe stato disseminato
41    XXXVI|            più famoso emigrasse ad Anzio. Nerone non viaggiava mai
42   XXXVI,|            Siimi indulgente.~ ~«Ad Anzio passerò i miei giorni e
43  XXXVIII|            Non sei mai tu stata ad Anzio con Aulo e Pomponia?~ ~«
44  XXXVIII|          che una linea di ville; e Anzio è tutta un'infinita successione
45  XXXVIII|      perciò sono sicuro che amerai Anzio e questa villa.~ ~«Subito
46  XXXVIII|           passi la notte tu vedrai Anzio in fiamme. Cesare gli diede
47  XXXVIII|           più tragico di quello di Anzio?~ ~«Qui tutti si misero
48  XXXVIII|            egli rimarrà a lungo in Anzio e al suo ritorno gli schiavi
49    XXXIX|        sventura per avere lasciato Anzio a insaputa di Cesare? domandò
50    XXXIX|        amandoti? Sentivi tu che ad Anzio io parlavo e conversavo
51       XL|      CAPITOLO XL.~ ~ ~ ~Intanto ad Anzio Petronio guadagnava quasi
52       XL|         uomo indispensabile. Ma ad Anzio, tra i palazzi riflessi
53       XL|            di morte. È vero che in Anzio e nella capitale si narravano
54       XL|             ordina e io incendierò Anzio: o sai tu che cosa vuoi
55       XL|            il permesso di lasciare Anzio, per quel tempo che ti farà
56       XL|            permesso di abbandonare Anzio, o me ne andrò senza. Non
57      XLI|         che Vinicio, per venire ad Anzio, l'ha lasciata nella casa
58     XLII|            giorno ch'era andato ad Anzio, per rifare la strada che
59     XLII|           si offriva di incendiare Anzio o una città di legno costruita
60     XLII|         cavaliere che andava verso Anzio come un turbine, gridò,
61     XLII|            a portare la notizia ad Anzio, corse a loro.~ ~– Quale
62     XLII|   principio della sua residenza in Anzio, cioè che ogni parola del
63    XLIII|          armi; egli aveva lasciato Anzio come si trovava alla villa
64      XLV|         quando tu, o Giove, eri ad Anzio, io soffrivo sovente la
65     XLVI|          venuto il terzo giorno da Anzio, le case dell'Esquilino
66     XLVI|           corriere dopo l'altro ad Anzio, supplicando Cesare in ogni
67    XLVII|          ai macigni. Il viaggio da Anzio, gli avvenimenti intorno
68    XLVII|          disse come era partito da Anzio; come l'aveva cercata intorno
69    XLVII|           Oh, mia cara, andiamo ad Anzio:  c'imbarcheremo per la
70    XLVII|         ordine dell'imperatore. In Anzio egli si doleva di non avere
71   XLVIII|         alle sue schiave venute da Anzio, rispose a Nerone:~ ~– Senza
72        L|            Gli pareva di essere ad Anzio e che Paolo di Tarso stesse
73        L|       denari,  uomini. Da che ad Anzio Paolo di Tarso aveva convertito
74      LII|            Poppea, la sua villa in Anzio; ma non fece che irritare
75     LXVI|      riceverli. Paolo di Tarso, da Anzio, aveva rimandato la maggior
76   LXVIII|        incontrarti per condurti ad Anzio, dove è pronta una nave
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License