grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1        I    |        merli vivi e una coppa d'oro, e sai perchè? Dissi a me
 2        I    |      indietro la capigliatura d'oro, premette il suo corpo roseo
 3       II    |       Coi capelli impolverati d'oro e le sopracciglia tinte
 4      VII    |       Non voglio impolverarli d'oro: lampeggiano da ; ve ne
 5      VII    |        tunica molle, colorata d'oro, senza maniche, sul quale
 6      VII    |    intrecciandone le stringhe d'oro sul collo alabastrino.~ ~
 7      VII    |      numidico che luccicavano d'oro e si mutavano in guizzi
 8      VII    |       piumato, cogli anelloni d'oro nelle orecchie. Alcuni portavano
 9      VII    |         cetre, lampade a mano d'oro, d'argento e di bronzo e
10      VII    |         di due larghe armille d'oro, allacciate al disopra del
11      VII    |        ansava sotto la tunica d'oro e le forme nascoste nelle
12      VII    |          Ella aveva i capelli d'oro, e quantunque divorziata
13      VII    |       soffiava via la polvere d'oro dai suoi capelli e rialzava
14      VII    | soffiato via tutta la polvere d'oro dai capelli di Nigidia,
15      VII    |       vino, mentre dalla rete d'oro continuavano a cadere rose
16       IX    |      quali giocava la polvere d'oro. Per questi raggi Atte mirava
17       IX    |       nella porpora frangiata d'oro. Atte e Licia si alzarono,
18     XIII    |   piacere pagare i servigi coll'oro come a trangugiare un'ostrica
19     XIII    |        con delle sacche piene d'oro?~ ~– lo sono solamente un
20     XIII    |    rispose Chilone umilmente; l'oro lo avete voi.~ ~Vinicio
21     XIII    |        dalla borsa una moneta d'oro e la mise sul tavolo, dicendo:~ ~–
22     XIII    |   ancora di più alla vista dell'oro, e il vino fu in un attimo
23       XV    |    promettere tre altre borse d'oro come quella a colui che
24    XVIII    |       arcipelago, nelle galee d'oro sotto l'ombra delle vele
25    XVIII    |       essere rosei coll'alba, d'oro col sole, d'argento colla
26      XIX    |  riceverai altrettante monete d'oro.~ ~– Tu sei Giove! sclamò
27      XIX    |        che la sua borsa piena d'oro fosse più al sicuro.~ ~Chiamato
28      XXI    |        gli desse quella borsa d'oro ch'egli s'era cacciato nella
29      XXI    |        filosofa; sapresti che l'oro è vanità.~ ~– Fatti vicino
30     XXII    |        farebbe nel Circo, tanto oro quant'egli pesa. Egli custodisce
31      XXV    |     sparsero come una pioggia d'oro e la fiamma s'accese con
32   XXVIII    |          Questo uomo vale quant'oro pesa e dipende da lui solo
33     XXIX    |       bella donna vale sempre l'oro che pesa; ma se poi ama
34     XXIX    |    questa mia dea dai capelli d'oro, che si offrano insieme
35     XXXI    |         dèi e di dee e gabbie d'oro o d'argento piene di uccelli
36     XXXI    |     congiunta, mediante corde d'oro e di porpora, a battelli
37     XXXI    |         raccolti in reticelle d'oro. Quando Nerone giunse sulla
38    XXXII    |   mangiare e anche una moneta d'oro e un mantello. Chilone indebolito
39    XXXII    |   liberto, ti darà due monete d'oro. Se tu continuassi a pedinare
40     XXXV    |       quando portavi la bulla d'oro al collo.~ ~– Io sono felice,
41     XXXV    |        riceveranno tre monete d'oro e la doppia razione per
42     XXXV    |      avrei dato cinque monete d'oro; ma siccome la tua volontà
43    XXXVI    |  anelloni che gettavano lampi d'oro sulle loro facce nere. Le
44    XXXVI    |       greci, per il vasellame d'oro e d'argento o di cristallo
45    XXXVI    |         luccicanti al sole coll'oro, col bronzo, colle pietre
46    XXXVI    | riccinte, raccolte nei retini d'oro, bimbi che somigliavano
47    XXXVI    |      stalloni idumei, ferrati d'oro. Il cocchio aveva la forma
48    XXXVI    |        offerta in una scatola d’oro a Giove Capitolino. Ma dietro
49    XXXVI    | abbagliati da tanto splendore d'oro, da tanti colori dal purpureo
50    XXXVI    |       quei cortigiani coperti d'oro e di scarlatta stoffa, incerti
51       XL    |        rossi, a un candelabro d'oro, portato via dal tempio
52      XLI    |         subito con un scrigno d'oro. Nerone lo aperse e ne tolse
53     XLIV    |        via, le mutava in fili d'oro, in capelli, in faville
54      XLV    |      denaro? Chi gli spremerà l'oro e le sue lacrime? Il marmo
55     XLVI    |    porpora, coronato di lauri d'oro, era perduto nella contemplazione
56     XLVI    |      acquedotto, con un liuto d'oro, maestoso, imporporato,
57   XLVIII    |    attorcigliandole i capelli d'oro colle dita e posare le sue
58     XLIX    |            Quest'uomo vale tant'oro quanto pesa! disse Tigellino.~ ~–
59     XLIX(11)|    moglie di Osiride e madre di Oro. Fu confusa con molte divinità,
60        L    |    parola. Prenditi una borsa d'oro, prenditi delle armi e un
61        L    |        inchinata la sua testa d'oro, rispose:~ ~– Antemio è
62        L    |      alla tavola col servizio d'oro.~ ~La mensa era servita
63       LV    |         al collo e una corona d'oro sulla testa. Vicino a lui
64       LV    |       dava l'idea, nella luce d'oro dell'arena, di un gigantesco
65      LVI    |    guardie, da parte mia, tanto oro quanto ciascuno può portarne
66      LVI    |         morta. Per una moneta d'oro l'applicherà alla cassa
67      LVI    |         a offerire un tripode d'oro a Esculapio per la sua salute.
68      LVI    |     Nazario si mise una borsa d'oro sotto la tunica e andò al
69     LVII    |    accomodarsi il suo collare d'oro.~ ~In quel momento Crispo
70      LXI    |         di nuovo colle redini d'oro a parlare con Tigellino.
71     LXIX    |       poco a poco in una luce d'oro e l'oriente s'ammantava
72    LXXII    |       sta edificando la «casa d'oro» in Roma. È probabile che
73    LXXII    |        mia Eunice dai capelli d'oro. È un pensiero che mi fa
74   LXXIII    |        Petronio scintillavano d'oro, di pietre preziose ed erano
75       Ep    |       lui e per Roma l'età dell'oro. In altri momenti era avido
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License