Cap.

 1        I|       città, i patrizî e le nostre donne, ti assicuro che le sue
 2        I|           di uomini iberici, ma di donne iberiche. Avrei fatto di
 3        I|          più nulla. Non voglio più donne,  danaro,  bronzo corintiano,
 4        I|           più bello di Vinicio. Le donne romane non solo andavano
 5       II|         sporgevano superbi visi di donne o teste di senatori e di
 6       II|       Valeria, Solina, e con altre donne dell'alta società. Dopo
 7       II|         non era comune in tutte le donne.~ ~La contemplava e la considerava
 8      III|           a Socrate. Inquanto alle donne sono d'accordo che ciascuna
 9       IV|        primo piano, occupate dalle donne e dai domestici, dal bagno,
10       IV|           heu! heu, me miserum. Le donne irrompevano in pianti dirotti
11       IV|          diversa da tutte le altre donne della casa di Nerone, e
12      VII|       godimenti, di orgie: c'erano donne con nomi illustri che non
13      VII|          il pudore anche quando le donne erano sole, la fanciulla,
14      VII|           porta principale, le due donne entrarono nel criptoportico
15      VII|           passava la fiumana delle donne e degli uominirassomiglianti
16      VII|         artistiche. Le mostrava le donne romane, vestite alla romana,
17      VII|            tanti uomini e di tante donne Atte diceva i nomi e aggiungeva
18      VII|            era una delle più basse donne sulla terra. Da Pomponia
19      VII|          Oh, voce celeste!» Alcune donne tenevano le mani alzate
20      VII|          uomini erano ubriachi, le donne ubriache. Vinicio non era
21       IX|     incantevoli.~ ~Stanche, le due donne sedettero su una panchina
22       IX|          con grandi fiamme, le due donne erano assai pallide.~ ~Smettevano
23       XI|     godimento era di agguantare le donne e lanciarle in aria col
24       XI|         detto il lanciamento delle donne col mantello, si mutava
25       XI|          volte di più fra tutte le donne e le dee immortali. E quando
26       XI|         senso da capire che vi son donne diverse da Nigidia, Calvia
27       XI|            adorate dalle dissolute donne di Roma? No! Licia non le
28      XIV|      Laggiù non vi sarà penuria di donne e di divertimenti.~ ~Vinicio
29      XVI|           persone, specialmente le donne – senza vederne una che
30     XVII|            di gettare i vecchî, le donne e i fanciulli in prigione
31    XVIII|          di madreselva; vi saranno donne nelle pelli di tigri attaccate
32      XIX|      chiamano l'Apostolo. Uomini e donne pregheranno insieme; e delle
33      XIX|       pregheranno insieme; e delle donne rimarrà assente la sola
34      XIX|          indubbiamente colle altre donne.~ ~Vinicio, che aveva vissuto
35       XX|        bastoni, e gli uomini dalle donne, completamente ravvolte
36       XX|      ripetere dagli uomini e dalle donne il nome di Cristo.~ ~Vinicio
37      XXI|       bassissima. Poi venivano due donne non giovani e un ragazzo
38      XXI|       fatta differente dalle altre donne e vedeva che la sua speranza
39      XXV|          fosse stata come le altre donne non avrebbe avuto tutte
40    XXVII|           umana in genere e per le donne in ispecie, la cui verità
41      XXX|          ripeto, e Roma è piena di donne divorziate.~ ~– Mi meraviglia
42      XXX|         saranno lupanari e in essi donne delle prime famiglie di
43     XXXI|           zattere minori, piene di donne che suonavano le cetre e
44     XXXI|      suonavano le cetre e le arpe, donne i cui corpi rosei nel fondo
45     XXXI|          di questa festa. Oltre le donne sedevano alla tavola gli
46    XXXII|            vecchio, e le altre due donne della casa sono vecchissime.~ ~–
47    XXXIV|       differente da tutte le altre donne romane e che non rassomigliava
48     XXXV|      uomini nel vigore della vita, donne, ragazzi e fanciulle. A
49    XXXVI|          Quintiano e una frotta di donne rinomate per la ricchezza,
50   XXXVI,|       regalo.~ ~«Quando penso alle donne che mi circondano e a te,
51    XXXIX|       marito. Ma io ti dico che le donne che portano Cristo nel cuore
52    XXXIX|           intrattenne delle nostre donne, esaltai con tutto il cuore
53     XLII|           Roma altri uomini, altre donne, altri fanciulli.~ ~Alcuni,
54    XLIII|        persone e portandosi via le donne più giovani. A loro si unirono
55    XLIII|             circondato da uomini e donne. Le prime parole che pronunciò
56     XLIV|            lamenti disperati delle donne che chiamavano i loro cari
57     XLIV|          della vita, da vecchî, da donne, da fanciulli, inni maravigliosi
58     XLVI|            dalla moltitudine delle donne che gridavano dalla mattina
59     XLVI|          moltitudine di uomini, di donne e di fanciulli. I quiriti
60     XLVI|            liberti, di schiavi, di donne e di fanciulli. Sedicimila
61   XLVIII|           e ogni notte si rapivano donne e fanciulli. A Porta Mugonia,
62       LI|           li facevano in pezzi; le donne venivano trascinate al carcere
63      LII|      litania, e un coro di voci di donne e di uomini, ripeteva: «
64      LII|           fino al singhiozzo delle donne. Vinicio si alzò e guardò
65       LV|           voci degli uomini, delle donne e dei fanciulli che cantavano
66       LV|          la vittima era una donna. Donne che parevano lupi tenevano
67       LV|     lamentose degli uomini e delle donne: «Pro Christo! Pro Christo!»
68       LV| rovesciarono sui cristiani. Alcune donne non seppero trattener le
69       LV|      spasmodiche e terribili delle donne, le cui forze erano esaurite.
70     LVII|          vigorìa della vita, delle donne che cercavano di nascondere
71     LVII|            erano in maggioranza le donne: ma Crispo, come capo, era
72     LVII|           dei corpi contorti delle donne non suscitava compassione.~ ~
73      LIX|         qui prese a dolersi che le donne celassero i bimbi morti
74       LX|          uscirono in fila, uomini, donne e fanciulli circondati dai
75      LXI|         parole innoxia corpora. Le donne manifestavano altamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License