Cap.

 1        I|          tempo abbiamo perduto l'idea di ciò che sia degno o indegno
 2      VII|     aveva potuto darle la minima idea. Era il tramonto: gli ultimi
 3      VII|       desiderava di esservi. All'idea che fra poco ella avrebbe
 4      VII|      benchè non avesse la minima idea di ciò che parlavano, disse:~ ~–
 5      VII|      strana sensazione le dava l'idea che stava volando sur un
 6       IX|           ma non poteva farsi un'idea chiara di tutto questo,
 7        X|       altri. Ad Atacino balenò l'idea di salvare  stesso e Licia,
 8       XI|           Alla fine gli balenò l'idea che nessun altro che Aulo
 9       XI|       prima di vendicarla. Quest'idea gli diede un certo sollievo.~ ~–
10       XI|        sue notti. Rinunciato all'idea di andare a casa di Aulo,
11       XI|        colle persone fisse in un'idea, non aveva perduto l'idea
12       XI|        idea, non aveva perduto l'idea dominante di vendicarsi.
13      XII|         Se tu fai loro entrare l'idea degli spiriti maligni vedrai
14      XVI|        passiva, lo confermò nell'idea che il suo «voglio» non
15      XVI|    risposta e solo giungeva a un'idea oscura che tra lui e Licia,
16      XVI|     Glauco. Ho inoltre una certa idea che mi pare infallibile.~ ~
17     XVII| vigliacca lo facesse tremare all'idea del sangue, pure vedeva
18     XVII|          devozione.~ ~Con questa idea se n'andò una sera da Euricio.
19      XIX|   fracassata! La tua è una buona idea e l'atto è degno di te.
20       XX|  immensità delle quali non aveva idea; terre sconosciute, nuovi
21       XX|       non sapeva spiegarsi quest'idea, la quale non era tanto
22     XXII|          spaventeranno.~ ~Quella idea non gli spiacque. Perchè
23     XXII|        immediatamente una simile idea. Preferiva aver nulla da
24      XXV|        Chilone superava ogni sua idea sulla capacità umana di
25      XXV|           Poi gli venne un'altra idea: che forse non lo avessero
26     XXVI|    Cristo. Pensava che la stessa idea di ogni altro amore che
27   XXVIII|          lasciato penetrare dall'idea della vanità della vita.
28   XXVIII|       della mia inquietudine è l'idea che sono vicino a Licia,
29     XXIX|  fanciulla erano su lui e questa idea lo empiva di paura. Egli
30     XXIX|        non poteva sottrarsi dall'idea che la sua condotta rattristava
31     XXIX|      Cesare non ha abbandonato l'idea di questa gita. Egli si
32     XXXI|     Vinicio spaventato alla sola idea che Rubria era una vestale.~ ~–
33    XXXII|         facile fargli entrare un'idea come questa, perchè Nerone
34    XXXII|        che un soldato che non ha idea della poesia e della musica
35    XXXII|         della pena.~ ~Con questa idea stava per richiamare il
36    XXXIV|          in ridicolo e suggerì l'idea a Cesare di domandarti come
37     XXXV|        arrossire, ma ho cambiato idea. Mio caro, aggiunse dopo
38     XXXV|       detto si mise a ridere all'idea ch'egli potesse accettare
39     XXXV|    visita gli avesse suggerito l'idea di andare direttamente dagli
40     XXXV|  direttamente dagli apostoli, un'idea che gli venne mentre lo
41    XXXIX|        rispose ch'egli non aveva idea di negare, visto che avvenivano
42       XL|    lavoro di cui il mondo non ha idea, perciò io ti dico: scrivi
43       XL|    Petronio, con indifferenza; l'idea che io sono il miglior gladiatore
44      XLI|   inebriava gli spettatori. Tale idea aggiungeva forza ai suoni
45     XLII|     entrasse nella testa anche l'idea della minaccia, sferzò di
46    XLIII|      disordine, dava una pallida idea di ciò che avveniva sotto
47    XLIII|           passò come un baleno l'idea che quella croce gli aveva
48    XLIII|          si sentiva invaso da un'idea frenetica, come da una visione
49     XLIV|        campi fuori di Roma. Ogni idea di scampo era un'illusione;
50   XLVIII|          alla situazione; e se l'idea dell'arbitro gli fosse venuta
51        L|     Petronio ebbe una più chiara idea che il cocchio inghirlandato
52        L| liberarla prima che venga loro l'idea di un tentativo di fuga,
53      LII|       rigidi, come se non avesse idea di ciò che avveniva o stava
54     LIII|          patimenti.~ ~Con questa idea ritornò subito insolente.
55       LV|       suo torso poderoso, dava l'idea, nella luce d'oro dell'arena,
56       LV|         testa mostruosa davano l'idea di qualche cosa di terribile.
57     LVII|         di quadri mitologici, un'idea uscita dalla testa di Cesare.
58     LVII|        drizzate e l'arena dava l'idea di una foresta colla gente
59      LIX|   prigione.~ ~Da qualche tempo l'idea che Nazario era penetrato
60      LIX|         A me non è venuta che un'idea...~ ~Si volse verso l'inferriata,
61      LIX|      Vinicio si fermò come se un'idea gli fosse balenata nella
62      LXI|     passò per la testa una nuova idea perchè si volse verso i
63     LXII|        esser vera. Era una nuova idea di Tigellino. In sulle prime
64    LXIII|          con Vinicio. Con questa idea incrollabile, tutto il resto
65      LXV|    spettatori, non aveva nessuna idea dello spettacolo che si
66      LXV|        sua mente, aveva una vaga idea che se avesse veduto a torturare
67      LXV|          Ma era sorpreso di tale idea perchè temeva di offendere
68    LXVII|          non gli fece cambiare l'idea di mandare via da Roma Vinicio,
69      LXX|          il mondo.» E con questa idea si raccomandavano alla misericordia
70    LXXII|       aveva insinuato a Cesare l'idea che Carina lo vinceva di
71   LXXIII|       uomo che abbia trovato una idea e goda anticipatamente il
72       Ep|         a paragone del mio?!~ ~L'idea che un mortale qualunque
73       Ep|       col canto; e giubilava all'idea che col canto i soldati
74       Ep| Gerusalemme, o si commuoveva all'idea che si sarebbe guadagnato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License