IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] visite 5 visiteremo 1 visitò 2 viso 73 visse 1 vissero 1 vissuto 11 | Frequenza [« »] 73 capitolo 73 sera 73 vide 73 viso 72 coloro 72 diceva 72 figlio | Henryk Sienkiewicz Quo vadis Concordanze viso |
Cap.
1 I| la si poteva leggere sul viso delle stesse fanciulle di 2 IV| abituato da anni a guardare in viso alla morte, rimase calmo, 3 IV| britanne, ed anche ora sul viso di Hasta era la paura. Aulo 4 VII| miope, mise il suo dolce viso vicino al viso di Licia, 5 VII| suo dolce viso vicino al viso di Licia, quasi avesse voluto 6 VII| azione dolorosa, e il suo viso desolato.~ ~– Lo ami ancora, 7 VII| ne faccia un'altra.~ ~Il viso di Licia si coperse di rossore.~ ~– 8 VII| qualcuno. Subitamente il suo viso si tinse di rossore e dalle 9 VII| le rialzava, guardando in viso a Vinicio coll'occhio ardente, 10 VII| ubriacava, bensì il suo viso incantevole, le sue braccia 11 VII| fronte del semidio era il viso della scimmia, dell'ubriaco, 12 VII| dichiarerà seducente. Ma sul tuo viso, giudice incomparabile, 13 VIII| profilo, colle mani e il viso volti verso il cielo, pareva 14 VIII| di luce. Sul suo pallido viso e sulle sue labbra, e in 15 VIII| abbracciandoglieli. Intanto sul viso di Atte si dipingeva il 16 IX| questi raggi Atte mirava il viso delicato di Licia che riposava 17 IX| trovare una risposta sul viso della dormiente. Indugiava 18 IX| alfine vedendo nel buio il viso della greca.~ ~– Io Licia.~ ~– 19 IX| Ottavia. Perciò ogni bel viso che incontrava nel palazzo, 20 IX| splendida come una visione, col viso ammantato di perfidia.~ ~ 21 X| espressione di disgusto sul viso.~ ~– Vieni, Crisotemide! 22 XXII| fuoco rifletteva in pieno viso a Licia. La seconda persona 23 XXIII| Crispo gli spruzzasse il viso d'acqua, Vinicio svenne 24 XXIII| colle braccia tese e col viso coperto di pietà e di angoscia. 25 XXIII| Si avvicinò a Crispo col viso da ispirata, dicendogli 26 XXVI| te.~ ~Immediatamente il viso di Licia divenne melanconico.~ ~– 27 XXVI| e l'ira si diffusero sul viso di Vinicio. Egli era così 28 XXVIII| che io stessi guardando il viso gentile di Licia e che ella, 29 XXIX| narrazione, guardava al suo viso sfinito e alle sue mani, 30 XXXI| bisbigliò, gettandogli in viso un alito ardente:~ ~– Ti 31 XXXII| si andava rannuvolando il viso di Vinicio e prontamente, 32 XXXII| divenne pallido. Sul bel viso di Vinicio era diffusa una 33 XXXIV| spalle al cipresso, col viso che biancheggiava nell'ombra 34 XXXVI| era con Licia, coperto il viso da un fitto velo, e Ursus, 35 XXXVI| notevolmente ingrassato. Il suo viso si era allargato; sotto 36 XXXVI| gli lasciò contemplare il viso radiante e i suoi occhî 37 XXXVI,| lasciò cadere il velo sul viso, domandandomi se così avrei 38 XXXIX| Licia adagiò il suo bel viso sulla spalla di Vinicio.~ ~– 39 XL| nella fanciullezza.~ ~Sul viso di Tigellino si diffuse 40 XLII| Boville, o sulla strada. Il viso adorato poteva sbucare a 41 XLV| mentiva; perciò lo guardò in viso con aria minacciosa.~ ~– 42 XLVII| vedevano lacrime sul suo viso, pallido di emozione. Le 43 XLVII| gioia illuminò il di lei viso. Senza una parola, come 44 XLVIII| rivoltosi a Petronio col viso raggiante:~ ~– Petronio, 45 XLVIII| alla fine apparvero sul suo viso il disgusto e l'angoscia.~ ~– 46 XLIX| Poppea.~ ~– Chi ha veduto il viso di Afrodite non è infelice, 47 L| supplice, che tu vedrai sul mio viso la paura e l'umiliazione, 48 L| poteva indovinare dal suo viso. Petronio ascoltava, alzava 49 L| strizzatina d'occhî e il viso diffuso di gioia maliziosa:~ ~– 50 LII| mortali non vedevano.~ ~Il suo viso aveva mutato e si ora ammantato 51 LIII| dinanzi disarmato, con un viso emaciato e un corpo che 52 LV| nell'arena. Volgerò il mio viso verso loro; allora potrai 53 LV| subitamente su una donna dal viso squarciato, andandole sopra 54 LVII| spasimi, e guardarono in viso l'uomo che aveva parlato.~ ~ 55 LIX| poteva distinguere il di lei viso che gli pareva pallido come 56 LIX| santo, lo prometto!~ ~Il viso di lei divenne radiante 57 LX| stupiva di veder nascere sul viso di Vinicio una pace sempre 58 LXI| il vecchio greco, sul cui viso era diffusa l'immensa disperazione.~ ~ 59 LXI| Glauco non abbandonavano il viso di Chilone. In certi momenti 60 LXI| afferrando il petto e il viso di Glauco, bruciando la 61 LXI| si rialzò poco dopo col viso così cambiato, che agli 62 LXII| riuscirono a vederlo bene in viso; solo dopo che la croce 63 LXV| morte gli si distese sul viso e il suo corpo si abbandonò 64 LXV| mani ferree del barbaro. Il viso, il collo e le braccia del 65 LXVI| per guardare sull'adorato viso, il quale inondato dalla 66 LXVI| vedeva inchinato su lei il viso di Vinicio, rischiarato 67 LXVIII| incurvata, e che sul suo viso era tanta mestizia e tanto 68 LXIX| bocca era aperta; nel suo viso erano la meraviglia, l'estasi, 69 LXX| quelle preghiere e il suo viso si colorava di gioia crescente 70 LXX| collera usciva dalla folla. Il viso degli uomini era penetrato 71 LXXIII| stupita. Poco dopo il di lei viso divenne bianco come una 72 LXXIII| un pericolo grave. Il suo viso lieto e il suo solito sorriso, 73 LXXIII| addormentò. Si risvegliò col viso di Eunice sul suo petto,