IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vicoli 5 vicolo 8 vicus 12 vide 73 videant 1 videro 12 vidi 19 | Frequenza [« »] 74 idea 73 capitolo 73 sera 73 vide 73 viso 72 coloro 72 diceva | Henryk Sienkiewicz Quo vadis Concordanze vide |
Cap.
1 I| chiudeva nuovamente gli occhî e vide la faccia dello zio stanca 2 II| tristezza della casa severa, vide con meraviglia che l'atrio 3 II| dal fondo della casa si vide venire con passo affrettato 4 VII| tante facce sconosciute ella vide quei due visi noti e amici, 5 VII| invitati salutarono Cesare. Vide lo stesso Cesare come in 6 VII| cessò di guardare. Indi vide i suoi occhî azzurri, vitrei, 7 VII| gli occhî stupefatto, e si vide dinanzi la gigantesca figura 8 IX| fortunatamente Lilith la vide in tempo.~ ~– Ti domando 9 XI| aspettarla non poco.~ ~La vide verso mezzogiorno, con una 10 XII| corridoio assegnato ai servi, vide, tra gli altri schiavi schierati 11 XII| nulla sui loro visi. Non vide che un certo strano sorriso. 12 XX| giovine, vi giunse prima: lo vide vuoto, ma non osò entrarvi. 13 XX| direzione indicatagli dal greco, vide Licia.~ ~ ~ ~ 14 XXI| sarebbero mai venute meno, vide per la prima volta in vita 15 XXII| Rimase pietrificato! Egli vide davanti all'uscio della 16 XXIII| poco ritornò in sentore e vide alla fine in mezzo a quella 17 XXIII| con Crotone, nessuno ci vide salvo un greco che era con 18 XXV| avesse guardato un pazzo. Vide anche, e non senza un'intima 19 XXVI| pazzo! No!~ ~E subito si vide dinanzi a un precipizio 20 XXVI| contro la religione. Quando vide che altri sentimenti e altri 21 XXVII| In un certo giorno in cui vide le tracce delle lacrime 22 XXVII| speranza, nè salute.~ ~Licia vide con terrore che quella sentenza 23 XXVII| verde in tutte le stagioni, vide due uomini, uno dei quali 24 XXIX| avventure.~ ~Un giorno Vinicio vide tra i superbi cocchî quello 25 XXIX| aureo scudiscio; ma quando vide Vinicio, trattenne i cavalli, 26 XXIX| testa sul suo petto. Vinicio vide le sue guance che a poco 27 XXXIII| sugli astanti.~ ~Ma non vide intorno che occhiate limpide 28 XXXIV| al Palatino, quando la vide all'Ostriano che ascoltava 29 XXXV| ritornando a casa lungo il Foro, vide all'entrata del Vicus Tuscus, 30 XXXVI| le onde. Ma quando lo si vide portar all'Apostolo l'enorme 31 XLII| tempio. Passando, Vinicio vide la folla sui gradini e tra 32 XLII| un senatore cui Vinicio vide alla taverna circondato 33 XLIII| Alla fontana di Mercurio vide un centuriore che conosceva. 34 XLIII| Lungo la strada Vinicio vide cose orribili. Più di una 35 XLIII| Lino, il giovine tribuno vide le fiamme in mezzo a nugoli 36 XLIII| del ritorno.~ ~Alla fine vide attraverso la nuvolaglia 37 XLIII| che metteva ai cubicoli, vide luccicare la fiamma di una 38 XLIII| cui gli pareva di cadere, vide la fine della via, la cui 39 XLIII| Vinicio si sollevò e si vide dinanzi Chilone.~ ~– Senza 40 XLV| dell'Esquilino. Vinicio vide in tutto questo la provvidenza 41 XLV| buio. Nell'oscurità Vinicio vide luccicare una moltitudine 42 XLV| candele e le fiaccole. Vinicio vide tutta una massa di gente 43 XLVI| piedi dell'acquedotto, ove vide la Corte agitatissima perchè 44 XLVI| Così, Nerone, quando lo vide, corse a lui, colla faccia 45 L| udirono dei passi pesanti e si vide entrare una conoscenza di 46 L| orgia che doveva finire. Vide allora che non erano che 47 L| incubo. Così che quando vide il pugno del gigante su 48 L| soldati pretoriani. Non appena vide una sua conoscenza, il capo 49 LI| tentava di giungere a Poppea; vide Terpno e il bel Pitagora 50 LII| sè stesso fino a quando vide ch'egli non era che il giocattolo 51 LII| della preghiera. Entrando vide, attraverso la fosca luce 52 LII| soccorso; ma in un momento egli vide ai suoi piedi come un precipizio, 53 LIII| gli lavava la ferita; e vide Tigellino che spargeva cenere 54 LV| furono abituati al buio, vide strane forme di esseri che 55 LV| voci: «Pro Christo!» quando vide i tormenti di tante vittime 56 LVI| io per loro?~ ~Petronio vide ch'egli aveva preso la via 57 LVI| incontro. Nigro, non appena vide il giovine padrone, gli 58 LVII| testa di Cesare. Il pubblico vide un cristiano che figurava 59 LVII| esonerare dallo spettacolo, vide delle conoscenze. La scena 60 LVII| pesanti, e quando, poco dopo, vide del sangue vicino a lui, 61 LVII| le fanciulle cristiane si vide Muzio Scevola, la cui mano 62 LVII| per fulminarlo; ma quando vide la faccia dell'uomo, lasciò 63 LIX| In questo momento Vinicio vide Licia sdraiata su un mantello 64 LX| corteo, Vinicio distintamente vide Glauco, il medico, ma Licia 65 LXI| al palo di Glauco, Cristo vide le tue sofferenze. Senza 66 LXI| là ad aspettarlo. Quando vide apparire lo sfortunato greco, 67 LXII| qualchecosa. Finalmente vide la croce e l'uomo nudo. 68 LXV| crocifisso; ma quando egli non vide nè la croce, nè il buco 69 LXV| pronto a morire, non appena vide la sua regina legata alle 70 LXV| devoto a lui anima e corpo, e vide qualche cosa di insolito. 71 LXVII| sua bellezza. Quando la vide alla casa di Aulo, e, più 72 LXXIII| tutta in frantumi, e si vide intorno tanti visi sorpresi, 73 Ep| infamia.~ ~Lungo la strada vide un gruppo fuso in bronzo,