IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] seppi 2 septa 1 sequestrato 1 sera 73 serapide 7 serata 1 serbarne 1 | Frequenza [« »] 75 volte 74 idea 73 capitolo 73 sera 73 vide 73 viso 72 coloro | Henryk Sienkiewicz Quo vadis Concordanze sera |
Cap.
1 I| prostrato e annoiato. La sera prima egli era stato alla 2 II| badate all'umido della sera, e non scherzate con Libitina.~ ~– 3 II| incombeva la calma della sera.~ ~Petronio ne rimase impressionato 4 IV| tutto il giorno; ma alla sera si fece portare al Palatino, 5 V| nessuno veniva. Solo verso sera si udì il colpo del martello 6 VI| mattina io sono fiacco; alla sera riacquisto la mia forza 7 VIII| avrebbero dormito fino a sera, ma Licia non sapeva acquetarsi 8 VIII| Potevano andarsene, ma alla sera un centurione alla testa 9 VIII| aveva donata a lui e che a sera manderebbe qui gli schiavi 10 VIII| detto che avrebbe inviato a sera i servi e prenderla. Senza 11 VIII| l'avrebbe rilasciata la sera susseguente. Se se ne fossero 12 VIII| subito dal vescovo, nella sera aspetterà la lettiga con 13 IX| quello che poteva portarle la sera. Ma aveva vergogna di comunicare 14 IX| discorrere della sua fuga della sera.~ ~Licia invece dormiva 15 IX| greca.~ ~– Io Licia.~ ~– È sera?~ ~– No, bimba; non è che 16 IX| ella al banchetto di ieri sera?~ ~– Sì, Augusta.~ ~– Per 17 IX| atrio, ove rimasero fino a sera. Quando si fece buio e le 18 XI| Lilita, l'africana. Nella sera la bimba cadde ammalata 19 XV| m'ingannava e in quella sera che venne a prendere i denari 20 XVII| questa idea se n'andò una sera da Euricio. Egli sapeva 21 XVIII| Travestiti, va per la città di sera e frequenta le case della 22 XVIII| stato veduto prima di quella sera. A ogni momento Barbadibronzo 23 XIX| di ritorno assai prima di sera.~ ~– Ecco i contrassegni, 24 XIX| a prepararsi, perchè la sera era discesa. Indossarono 25 XX| era vuota. Più tardi, di sera, comparve Cleopa, venuta 26 XXII| corpo. Concluse che alla sera avrebbe mandato Euricio 27 XXII| Non si risvegliò che a sera, o piuttosto venne svegliato 28 XXIV| era piuttosto buia, per la sera nebulosa e fredda e per 29 XXVII| di salvarsi. Dopo quella sera passò la notte senza sonno, 30 XXXII| Chilone e dare un ordine a sera. E poi, la felicità senza 31 XXXV| CAPITOLO XXXV.~ ~ ~ ~Alla sera di quella giornata, Vinicio, 32 XXXVI| essersi rifocillati, verso sera se ne ritornarono al Trastevere. 33 XXXVIII| insegnamenti di Paolo ho passato la sera alla casa di Nerone. Sai 34 XXXIX| nella tranquillità della sera, colla mano dell'uno in 35 XXXIX| occhî.~ ~L'incanto della sera tranquilla li dominava completamente.~ ~– 36 XXXIX| ebbe luogo a casa mia, di sera. Petronio incominciò a parlare 37 XL| ellenica.~ ~Da mattina a sera Nerone e il suo seguito 38 XLI| gioielli degni di questa sera, diss'egli.~ ~– La luce 39 XLIII| questa Roma incendiata.~ ~Era sera; ma dal giardino si poteva 40 XLVI| gridavano dalla mattina alla sera tardi:~ ~– Del pane e un 41 L| Palatino.~ ~Era tardi; la sera era calma e tranquilla; 42 L| Tigellino, dicendo:~ ~– Buona sera, arbitro dell'eleganza. 43 LI| e alle botti di vino. Di sera i ruggiti di gioia salivano 44 LIV| prefetto sono venuti ieri sera per scegliere le fanciulle 45 LIV| Tullianum, e la lasciarono. Ieri sera ella era fuor dei sensi, 46 LIV| mura della prigione fino a sera; ritornato a casa mandò 47 LIV| mondo, andò in quella stessa sera, attraverso il Foro, alle 48 LV| sbranarle tutte prima di sera. Altri prevedevano che questa 49 LVI| potremo portarla via domani sera.~ ~– Il mio fattore sarà 50 LVI| circa venti; e prima di sera ce ne saranno degli altri, 51 LVI| darà, disse Nigro. Ieri sera era limpido e poi scoppiò 52 LVI| A ogni modo, venuta la sera, siate vicino al tempio 53 LVI| tutte le gemme di Roma. La sera si avvicina.~ ~E in verità 54 LVI| avvicina.~ ~E in verità la sera si avvicinava e l'oscurità 55 LVI| l'intero orizzonte. Colla sera discendeva una pioggia dirotta 56 LVI| qui dal principio della sera. Riparatevi sotto il terrapieno, 57 LIX| Venuta la tanta sospirata sera, Vinicio vestì con gioia 58 LX| tessera; così, venuta la sera, si camuffò, come le altre 59 LX| prigione.~ ~Ma in quella sera le tessere venivano esaminate 60 LXII| spettacolo doveva aver luogo di sera in un anfiteatro brillantemente 61 LXIV| CAPITOLO LXIV.~ ~ ~ ~Una sera il senatore Scevino andò 62 LXVII| occhî nel crepuscolo della sera. Di tanto in tanto Licia, 63 LXVIII| Petronio, ma, alla fine, una sera, Nazario ne annunciò l'arrivo. 64 LXVIII| avvertire l'Apostolo. Venuta la sera, egli ed Ursus indossarono 65 LXIX| Signore.~ ~E nella stessa sera andò al cimitero dell'Ostriano 66 LXX| quella stessa splendida sera un altro drappello di soldati 67 LXX| come il cielo di quella sera. I suoi occhî pensosi vagavano 68 LXX| patibolo era lunga e la sera discendeva. Le montagne 69 LXX| che passavano. In quella sera, in mezzo a quell'aria dorata 70 LXXII| tranquillità e nella stessa sera gli rispose con queste parole:~ ~« 71 LXXIII| intessevano corone di rose per la sera.~ ~Sul suo volto non era 72 LXXIII| bisbigliò:~ ~– Ti capisco.~ ~A sera, gli invitati che erano 73 Ep| Tuttavia in quella stessa sera le colonne e le muraglie