Cap.

 1        I|   condusse a casa sua. , il suo schiavo, il medico Merione mi guarì.
 2       II|           Giunsero nell'atrio. Lo schiavo chiamato atriensis, inviò
 3       II|      notare a Vinicio, quando uno schiavo, il velarius, tirò da una
 4        V|      porta.~ ~Poco dopo entrò uno schiavo consegnando ad Aulo una
 5      VII|     grande miscredente, inviò uno schiavo al tempio di Mopso con una
 6      VII|         domanda nella lettera. Lo schiavo dormì una notte nel Tempio
 7      VII|      aveva ragione: meglio essere schiavo sotto il sole che re nelle
 8     VIII|          credettero che fosse uno schiavo che portasse fuori la sua
 9       IX|          da compiangersi come uno schiavo, e che quel palazzo dalle
10        X|         altro.~ ~Gulo, un vecchio schiavo germanico che aveva cullato
11       XI|        potuto rifugiarla? No! uno schiavo non si sarebbe arrischiato
12      XII|       abbiano assistito. Dove uno schiavo può avere trovato tanta
13     XIII|          Vinicio, travestito come schiavo, aveva cercato Licia tutto
14     XIII|         danaro per comperarmi uno schiavo copista che scriva i miei
15     XIII|           umana. Quando fugge uno schiavo importante, chi lo rintraccia
16     XIII|       mendicante e comperarmi uno schiavo. Che cosa diresti tu, Chilone,
17     XIII| consigliassi di comperare non uno schiavo, ma una schiava? Ti conosco.
18      XIV|           di dare la libertà allo schiavo che la trova. Oltre a ciò
19      XIV|       farsi gli addii, quando uno schiavo venne ad annunciare che
20      XIV|        alla posterità. A parte lo schiavo che devo comperare, e Mercurio,
21      XIV|    preferì tenersi il denaro e lo schiavo.~ ~«Mentre mi narrava tutto
22      XIV|      Euricio che il giovine è tuo schiavo e conterai il denaro al
23      XIV|          schiava, volevo dire uno schiavo. I pesci sono colti coll'
24       XV|           Anzio, col mezzo di uno schiavo fidato, questa lettera alla
25       XV|         tenni dietro a lui e allo schiavo che gli avevo dato per compagno.
26       XV|           Dinanzi i miei occhî lo schiavo diede la borsa a Euricio,
27      XVI|        nell'oscuro mantello dello schiavo gli pareva un inutile travestimento
28      XVI|     avessero proposto o di essere schiavo della fanciulla, o di non
29      XVI|          avrebbe scelto di essere schiavo. Vi erano giorni in cui
30    XVIII|            fa una cosa: Ursus, lo schiavo di Licia, è probabilmente
31      XIX|         tuo liberto; ora ogni tuo schiavo può andare al mattino sulle
32      XIX|           sarebbe divenuto il suo schiavo. Si ricordava dell'assicurazione
33      XXI|        sono pronto a divenire tuo schiavo se non rompo il dorso a
34    XXIII|         servivo nella flotta come schiavo, e dopo, quando fui a Napoli,
35     XXIV|    lasciami parlare, fa di me uno schiavo, abbi pietà di me.~ ~La
36      XXV|         tutte le apparenze di uno schiavo, e ne conchiuse che l'ordine
37     XXVI|       Disse ad alta voce~ ~– Ehi, schiavo!~ ~Ursus trasse la testa
38     XXVI|           un uomo libero, non uno schiavo.~ ~Le parole produssero
39     XXVI|         plebeo libero che con uno schiavo, in cui  la legge, 
40     XXVI|           anima e corpo, come uno schiavo, e il sentimento della sommissione
41     XXIX|       sorriso:~ ~– Allora io sono schiavo di una schiava. Io ti ammiro,
42    XXXII|        nella completa miseria. Lo schiavo che doveva copiare i miei
43    XXXIV|            S'egli fosse stato uno schiavo, gli avrei dato immediatamente
44     XXXV|         nome. Io mi faccio invece schiavo della felicità e di te.
45     XXXV|         potrò venire, manderò uno schiavo a informarsi di te. Ti saluto,
46   XXXVI,|            Vinicio a Licia,~ ~«Lo schiavo Flegone, il quale ti porta
47  XXXVIII|     ritorno potrebbe giungere, di schiavo in schiavo, fino al Palatino,
48  XXXVIII|           giungere, di schiavo in schiavo, fino al Palatino, e sottoporti
49      XLI|          cosa all'orecchio di uno schiavo greco e aspettò.~ ~Lo schiavo
50      XLI|     schiavo greco e aspettò.~ ~Lo schiavo ritornò subito con un scrigno
51      XLV|           Voleva dargli anche uno schiavo; ma Vinicio non ne volle
52     XLIX|         proteggerlo. Ma Ursus, lo schiavo di Licia, schiacciò Crotone.
53        L|         Mandami le notizie da uno schiavo! sclamò Petronio.~ ~Solo,
54        L|          inno fosse terminato uno schiavo, il capo dell'atrio, entrò
55        L|         aggiunse:~ ~– Entri.~ ~Lo schiavo scomparve dietro le cortine;
56        L|          lettera a te e non a uno schiavo?~ ~– Non lo so, signore.
57        L|         un momento fa, rispose lo schiavo.~ ~– Non l'ha salvata, pensò
58        L|         di rispondere, chiamò uno schiavo, al quale ordinò di portargli
59       LV|     Petronio, travestito come uno schiavo. Non so dove abbiano preso
60       LV|        una casa con giardino, uno schiavo, un abito splendido, una
61      LVI|  necessarî. Pochi minuti dopo uno schiavo a cavallo correva nella
62      LVI|       portasse il mantello di uno schiavo e uscirono. Petronio trasse
63    LVIII|    rispose Chilone. Ordina ad uno schiavo di mettermi la coppa per
64      LIX|              Di notte, vestito da schiavo e in mezzo alla fosca luce
65      LIX|  irrespirabile. Preferirei essere schiavo in qualche prigione rurale,
66      LXI|        condannato prese posto uno schiavo colla torcia in mano. Al
67      LXI|     spettacolo incominciava, ogni schiavo mise la torcia ai piedi
68     LXII|       assistesse alla morte dello schiavo crocifisso che nel dramma
69     LXII|       popolo e gli promise che lo schiavo crocifisso non lo avrebbe
70    LXIII|           era la stessa del primo schiavo della strada. Confidava
71    LXIII|     servigi fossero quelli di uno schiavo e la sua vita fosse la vita
72     LXVI|           servi, informati da uno schiavo che li aveva preceduti,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License