Cap.

 1        I|                 Come mai ti venne in mente il nome di Aulo Plauzio?
 2        I|              eserciti su lui, la tua mente è dotata di risorse inesauribili.
 3       II|        qualche cosa.~ ~– Mi viene in mente che se la tua Dea boschereccia
 4       II|               citare versi quando la mente ammutolisce dall'ammirazione
 5        V|          burlato di lui passò per la mente del giovane soldato come
 6       VI|            di Cesare; e tieni bene a mente che se io volessi la fanciulla,
 7       VI|             una volta mi è venuto in mente questo: come mai il delitto,
 8      VII|              non gli è mai venuto in mente che gli epicurei non vorranno
 9     VIII|                Non le passava per la mente che, pur dicendo la verità,
10       IX|           non potevano entrare nella mente di Atte. A momenti le pareva
11       IX|              grande. Le passò per la mente che Cesare, ch'ella amava
12       IX|               poco dopo, le venne in mente che questa bimba preferiva
13       IX|            giardini; e quantunque la mente di Licia non fosse tranquilla,
14       IX|      improvvisamente le passò per la mente un pensiero che prima non
15        X|            storia di Ruffino. La sua mente era con Licia; e benchè
16       XI|              lui. In generale la sua mente era scombussolata, ma come
17      XII|       Augusta gli avevano turbata la mente e non poteva lavorare. La
18      XII|         dalla casa; poi gli venne in mente che, l'uomo raccomandato
19      XII|             il cubicolo gli venne in mente ch'egli in quel giorno aveva
20       XV|         della esistenza, mi viene in mente che tu forse hai scelto
21      XVI|     orribilmente alla tortura la sua mente. Sentiva che Atte aveva
22      XVI|             segni; gli venne pure in mente che sarebbe stato felice
23      XVI| Sgraziatamente egli è un vecchio, di mente debole, è intristito dagli
24    XVIII|           Venere ti ha disturbata la mente, privato della ragione e
25    XVIII|             di tanto in tanto; ma la mente di Cesare e piena di qualcos'
26    XVIII|             di una volta mi viene in mente che presto o tardi dovrò
27      XIX|             il greco, mi è venuto in mente che i cristiani hanno contrassegni
28       XX|         nessuno era ancora venuto in mente di poterli amare.~ ~Benchè
29       XX|             era passato prima per la mente e anche ora non sapeva spiegarsi
30     XXII|           Solo adesso passava per la mente di Chilone che i cristiani
31     XXIV|            impossibili. Gli venne in mente quello che aveva detto per
32      XXV|             febbre. Gli passò per la mente che il sogno fosse stato
33      XXV|             eccesso di febbre con la mente affollata di visioni. Ciò
34      XXV|     veleggiavano. Queste scene nella mente di Vimcio si confondevano
35     XXVI|             noi non venne neppure in mente che Cristo era il tuo Dio
36    XXVII|   irresistibile. Le passarono per la mente Pomponia Grecina e Aulo.
37   XXVIII|         anche quello che mi venne in mente quando ero in letto ferito,
38   XXVIII|          Troppo tardi mi è venuto in mente ch'egli mi aveva portato
39     XXIX|            tutta la sua prontezza di mente egli non sapeva rispondere
40     XXIX|          perdonare. Gli passò per la mente che questa doveva essere
41    XXXII|               E qui gli passò per la mente il giorno in cui Crotone
42    XXXII|             gli passò neppure per la mente di avere commesso una terribile
43    XXXIV|           non mi è neanche venuto in mente di toglierti dagli Aulo.
44     XXXV|             rauca? Ieri gli venne in mente di voler eguagliare nella
45    XXXVI|           calca immensa passò per la mente che in quel momento due
46    XXXVI|              guardare. L'occhio e la mente vi rimanevano abbagliati
47  XXXVIII|          nella mia anima e nella mia mente. Non supponevo neanche che
48       XL|              per la elevatezza della mente, non era vendicativo e non
49       XL|          occhiata di sprezzo. La tua mente è divenuta completamente
50      XLI|            arpa come per fissarne in mente la forma.~ ~Vinicio, ringraziato
51     XLII|          capelli. Si richiamava alla mente le conversazioni intorno
52     XLII|           freddo. Gli ritornava alla mente che Licia non solo era protetta
53     XLIV|           dèi romani, i quali, nella mente della plebaglia, erano obbligati
54   XLVIII|          arbitro gli fosse venuta in mente, l'avrebbe chiamata, senza
55        L|       pretoriani. Gli veniva pure in mente che Tigellino, volendo agguantare
56     LIII|              so perchè sia venuto in mente ad Augusta di condursi con
57       LV|             misericordia. Per la sua mente passò come un lampo che
58       LV|             cosa mi è passato per la mente; ma mentre ascolti, guarda
59      LVI|              Così, per trascinare la mente dell'imperatore su un altro
60      LVI|          pastorali. Più tardi, colla mente tranquilla, si preparavano
61      LIX|       Inoltre a chi poteva venire in mente che un patrizio, il nipote
62     LXII|         grande attenzione, perchè la mente del pubblico era tutta occupata
63    LXIII|       sopratutto di inchiodare nella mente del pubblico che le persecuzioni
64    LXIII|            carcerieri passava per la mente che i suoi servigi fossero
65     LXIV|        ammirare la nobiltà della sua mente, a parlare della sua affezione
66      LXV|           ciò che avveniva nella sua mente, aveva una vaga idea che
67      LXV|   comandamento. Tratto tratto la sua mente veniva attraversata da un
68     LXVI|             Vinicio era ancora colla mente abbracciato ai piedi di
69    LXVII|             che cosa mi passa per la mente? Scrivi un poema sulla fanciulla
70    LXXII|       dovresti essere felice. La tua mente svegliata può discernere
71   LXXIII|               A nessuno passò per la mente che quello doveva essere
72       Ep|           prove al Palatino. Con una mente fanciullesca, incapace di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License