Cap.

 1       IV|        il figlio all'amore della verità. Se pensava che la vita
 2       VI|         credere di aver detta la verità. Persuasi Barbadibronzo
 3       VI|        sempre le apparenze della verità, della giustizia e della
 4      VII|     bugie, nella sua voce era la verità, perchè veri erano i suoi
 5     VIII|        mente che, pur dicendo la verità, le sue parole volevano
 6     VIII|      dubbio, egli aveva detto la verità – cosa che non avrebbe fatto
 7       XI|        si aspettava di sapere la verità intera. Sovente gli rinasceva
 8       XI|    dargli qualche notizia; ma in verità egli era andato al palazzo
 9      XII|        via semplice di sapere la verità; ed era di farla chiamare;
10      XIV|      viene alla superficie della verità, come l'olio sull'acqua.
11      XVI|          che Atte aveva detto la verità e che a Licia egli non era
12     XVII|     fatto a Vinicio, c'era molta verità. Aveva conosciuto Glauco,
13     XVII|       coloro che ti insegnano la verità e la fede in Cristo?~ ~–
14       XX|         per dire la parola della verità, cui credeva come credeva
15       XX|     forza di convinzione come la verità stessa. Vinicio, scettico,
16       XX|          purezza della vita e la verità, e di sopportare i torti
17       XX|        temperanza, raccomanda la verità e la pazienza nella sventura...
18       XX|     aggiungeva che la virtù e la verità si dovevano amare per 
19       XX|          dunque ama il bene e la verità, ama Dio e diventa il suo
20       XX|       momento, della vita, della verità, dell'amore, di Dio; e i
21      XXI| sagrificato per lui alcuna delle verità cristiane; e che se esistevano
22      XXI|       prigione Mamertina, che la verità penetri nel tuo cranio d'
23     XXIV|   desideri, senza dubbio, che la verità trionfi.~ ~– Lo desidero,
24     XXVI|      potrei più vederti. Dico la verità dicendo che non potrò vivere
25    XXVII|     diceva che all'infuori della verità cristiana non c'era vita,
26    XXVII|         donne in ispecie, la cui verità cristiana non poteva salvarle
27    XXVII|      sono aperti alla luce della verità, evitalo, acciò egli non
28    XXVII|          che voleva sradicare la verità da tutto il mondo abitato,
29   XXVIII|    capire; e se ti ho da dire la verità, ti dirò apertamente che
30   XXVIII|        che la loro dottrina è la verità e avere null'altro nel cuore.~ ~«
31   XXVIII|          è che ti scrivo la pura verità. Addio.»~ ~ ~ ~
32   XXXIII|       vita, nondimeno vi dirò la verità. Un altro potrebbe dire:
33   XXXIII|          le persone che amano la verità e che lo videro dopo la
34   XXXIII|    rinunciare a Licia? Qual è la verità? Le vostre azioni e le vostre
35   XXXIII|         con me e iniziatemi alla verità. In quel luogo sarete più
36    XXXIV|          Apostoli a domandare la verità e Licia. Benedetto il momento
37     XXXV|           anche se contenesse la verità e la sapienza degli dèi
38    XXXIX|        mai se non volessi che la verità dominasse invece della menzogna,
39    XXXIX|         religione insegna queste verità. Altre vogliono pure la
40    XXXIX|         religione che insegna la verità e annulla la morte? Chi
41       XL|         versi. Se tu desideri la verità, ascolta: I tuoi versi sarebbero
42       XL|          uomo capace di dirmi la verità sulla faccia.~ ~Detto questo,
43       XL|          tu stesso. Riconosco la verità di ciò che essi dicono,
44      XLI|         noi, che ti dico la pura verità. La gente ignora quanta
45      XLI|        tu, che mi dici sempre la verità, dimmi: suonano meglio di
46     XLII|      vegliardo era vera e che la verità l'avrebbe dimostrata più
47    XLIII|          iniziato il regno della verità e della giustizia, avrebbe
48     XLIV|         nella conflagrazione. In verità ne perirono un gran numero.
49     XLIX|       filosofia, e ho cercato la verità. L'ho cercata tra i divini
50     XLIX|       imparare il fondo di certe verità; e per mia sventura feci
51     XLIX|  circonda, che ciò che dico è la verità e che nulla mi ferisce con
52       LV|        per la Tua gloria, per la verità. Tu mi hai comandato di
53      LVI|         sera si avvicina.~ ~E in verità la sera si avvicinava e
54    LVIII|         Gli altri, colpiti dalla verità dell'osservazione, incominciarono
55      LXI|           e pronto a rivelare la verità sconosciuta.~ ~– Che c'è?
56      LXI|         ti ho udito affermare la verità.~ ~– O Signore!~ ~– E se
57      LXI|          Abbi fede e sostieni la verità.~ ~Se ne andarono assieme.
58     LXII|     peplo di Diana! egli dice la verità, disse Vestinio~ ~Barco
59   LXVIII|    rimanere in Roma. Conserva la verità vivente, così ch'essa non
60   LXVIII|          esitava. Credeva che la verità vivente non sarebbe perita,
61   LXVIII|     labbra avevano confermata la verità morendo?~ ~Doveva essere
62     LXIX|         potevano trionfare sulla verità vivente, ch'essi non potevano
63      LXX|     dovere, ed era sicuro che la verità che aveva predicata per
64      LXX|       vita colla certezza che la verità, in nome della quale aveva
65      LXX|        passata insegnando questa verità al popolo. Ed ora diceva
66    LXXII|      perirono e periranno per la verità di Dio. Pietro e Paolo per
67    LXXII|  filosofi hanno insegnato questa verità che non esisteva  in Grecia
68    LXXII|         me, se, a paragone della verità ch'egli predicava, gli insegnamenti
69    LXXII|      svegliata può discernere la verità; quando l'avrai conosciuta,
70    LXXII|      tutti gli dèi e di tutte le verità discusse dai filosofi greci
71    LXXII|        stoici greci e romani. La verità, Vinicio, abita in qualche
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License