IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] stracciato 2 stracciò 1 straccioni 1 strada 71 strade 8 stradone 5 stradoni 1 | Frequenza [« »] 71 gioia 71 grida 71 parola 71 strada 71 tale 71 verità 70 banchetto | Henryk Sienkiewicz Quo vadis Concordanze strada |
Cap.
1 I| gente sull'angolo di ogni strada.~ ~– Naturalmente! Tu non 2 II| casa di Aulo.~ ~– Lungo la strada ti racconterò la storia 3 V| dovuto andare per un'altra strada, e per questo soffriva assai 4 XI| portarlo al Palatino. Lungo la strada concludeva che se non gli 5 XI| affrettarsi; e lungo la strada pensava ora a Licia e ora 6 XI| È stata rapita lungo la strada!~ ~Poco dopo, risensando, 7 XI| incominciava a fare la sua strada attraverso l'ira e il dolore 8 XII| avviarono sulla cattiva strada. Tu hai udito dallo stesso 9 XIII| che l'ha raccolta per la strada.~ ~– Sei già stato adoperato 10 XV| che tu forse hai scelto la strada migliore; non già la corte 11 XVII| venduto agli aggressori di strada e fatto derubare della famiglia 12 XVIII| quale addita a ciascuno la strada ignota e impreveduta.~ ~« 13 XIX| vale la pena di fare una strada per vedere il grande Apostolo. 14 XIX| bisognava rapirla lungo la strada, al ritorno dall'Ostriano. 15 XIX| sono informato bene della strada. Dissi a Euricio che avevo 16 XX| trovato difficilmente la strada, se non fosse stato per 17 XXI| impadronirsene lungo la strada o alla sua casa.~ ~Alla 18 XXI| tuo aiuto. Che miserabile strada a solchi! Non c'è più olio 19 XXI| alberi che costeggiano la strada, gli edifici e le tombe 20 XXI| a uscire dall'ombra. La strada andava popolandosi. Gli 21 XXII| e avrebbero raggiunto la strada colla stessa sollecitudine 22 XXII| contro la plebaglia della strada, guadagnandosi così nuovi 23 XXII| a correre attraverso la strada con una velocità che avrebbe 24 XXIII| quale mi ha confessato, strada facendo, che ieri doveva 25 XXIV| modo passarono la lunga strada che separava l'abitazione 26 XXIV| era fatto passare lungo la strada, con Ursus, per cristiano, 27 XXIV| ucciderai? Conducimi nella strada; dopo me ne andrò da solo.~ ~ 28 XXIV| passaggio che mette alla strada. Nel corridoio Chilone continuava 29 XXIV| per me!~ ~Riuscito nella strada, ricuperò le forze e disse:~ ~– 30 XXVI| suo paese con lei, ma la strada non era sicura per le bestie 31 XXXI| Sedettero insieme. Per la strada tacquero entrambi e solo 32 XXXII| obbligati a riprendere la strada di Anzio. Non c'è che dire, 33 XXXII| Vinicio, ora va per la tua strada; ma senti prima quello che 34 XXXVI| Roma non era mai sazio. La strada di Anzio non era nè difficile, 35 XXXVI| veniva innanzi a spazzare la strada con grande cura e a coprirla 36 XXXVI| disprezzo la plebaglia della strada, immemori, si vedeva, che 37 XXXVI| era una prostituta della strada.~ ~L'orecchio musicale di 38 XXXVI| migliori augurî. Lungo la strada disporrò perchè vi siano 39 XXXIX| stesso l'ho veduto sulla strada di Damasco? Provaci, prima 40 XL| volgeva la sua critica su una strada che gli tornava di giovamento; 41 XLII| ad Anzio, per rifare la strada che lo divideva da Roma 42 XLII| bestia, correndo per una strada che saliva continuamente 43 XLII| protezione del nume.~ ~La strada non era spopolata come quella 44 XLII| incontrarli in Boville, o sulla strada. Il viso adorato poteva 45 XLII| Se tu vuoi andare, la strada è la via Portuense, vicino 46 XLIII| Appia. Egli doveva farsi strada da sè, magari colla spada 47 XLIII| scappavano a migliaia.~ ~Lungo la strada Vinicio vide cose orribili. 48 XLIII| una parte all'altra della strada. Intanto la mostruosa conflagrazione 49 XLIII| sensi.~ ~Alla fine della strada egli vedeva qualche cosa 50 XLIII| bocca. Giunto in cima alla strada si accorse che ciò che aveva 51 XLV| Senza indugio si mise sulla strada dell'Ostriano. Voleva trovare 52 XLV| avesse incontrato sulla strada si sarebbe messo ai suoi 53 XLV| come in un tramonto; la strada si faceva più libera; solo 54 XLV| suggerisco di andarvi per la strada.~ ~– Ma tu mi hai detto 55 XLVII| a destra verso i colli e strada facendo Vinicio disse:~ ~– 56 XLVII| domanda a Pietro se sulla strada non gli ho detto del mio 57 L| mezzo alle moltitudini della strada. Petronio sperava a ogni 58 L| consiglio, va per la tua strada.~ ~Coll'altra mano l'ubriaco 59 LVI| Vinicio facevano la loro strada silenziosi. Solo vicino 60 LX| perduto tutte le speranze e strada facendo, verso casa, tu 61 LX| lasciarti passare; va per la tua strada e che gli dèi ti consolino.~ ~– 62 LXIII| del primo schiavo della strada. Confidava pure che Cristo 63 LXVI| per poter continuare la strada. Intanto Ursus guardava 64 LXVIII| del Gianicolo. Lungo la strada essi vedevano le case circondate 65 LXIX| allargando l'orizzonte.~ ~La strada era deserta. I contadini 66 LXIX| calasse dalle alture verso la strada.~ ~Pietro si fermò.~ ~– 67 LXX| essere ingiusto!»~ ~Lungo la strada cessavano i rumori e gli 68 LXX| riempì l'anima sua.~ ~La strada al luogo del patibolo era 69 LXX| giuocavano dinanzi le case della strada, guardavano con curiosità 70 Ep| continuare in avvenire su quella strada. Lo stesso Cesare a cui 71 Ep| inaudita infamia.~ ~Lungo la strada vide un gruppo fuso in bronzo,