Cap.

 1       II|          non ho potuto dirle una parola. Son stato obbligato ad
 2       II|          potendo più pronunciare parola per un pezzo.~ ~Petronio
 3       II|        metteva in ridicolo, o la parola che li esaltava. Di tempo
 4       II|          come a sua insaputa, la parola domina, che non gli veniva
 5       II|      incapace di pronunciare una parola. Fanciullo, andavo a scuola
 6       IV|    inutile; e pur sapendo che la parola di Seneca vale più nulla
 7      VII|      avrebbe voluto perderne una parola. A momenti abbassava le
 8      VII|        sole, e non disse che una parola: Nero. Il proconsole, dopo
 9       XI|         La vedeva, ne udiva ogni parola, la rivedeva alla fontana,
10       XI|          sotto l'influenza della parola.~ ~– Non è vero!~ ~Ella
11     XIII|         ho detto la stessa cosa, parola per parola?~ ~– Ciò mi onora,
12     XIII|          stessa cosa, parola per parola?~ ~– Ciò mi onora, disse
13      XIV|      assai più eloquenti di ogni parola.~ ~Petronio stette un momento
14      XIV|          di ciascuna e fanne una parola.~ ~– Pesce! disse Petronio
15      XIV|          cui pesce è divenuta la parola d'ordine dei cristiani,
16      XVI| meridiana. Si rammentava di ogni parola che le aveva detto e di
17      XVI|         le aveva detto e di ogni parola che aveva udito da lei.
18      XVI|     ciglio capì che con un'altra parola imprudente, sarebbe stato
19      XIX|         non potè pronunciare una parola.~ ~– L'hai tu veduta? domandò
20       XX|     giungeva al suo orecchio una parola o una frase del canto, come
21       XX|    venuto da lontano per dire la parola della verità, cui credeva
22       XX|     meglio e per non perdere una parola di quelle che per loro erano
23     XXII|      incapace di pronunciare una parola; poi, coi denti che battevano,
24    XXIII|   contigua non aveva perduto una parola di quel dialogo e che era
25    XXIII|        riuscì di pronunciare una parola; la ringraziò solo coi suoi
26     XXIV|         capire al greco che ogni parola era un comando che doveva
27     XXIV|          miserabile violatore di parola. Io già ti avevo messo in
28      XXV|          forme statuarie, in una parola per la ragione per cui più
29     XXVI|        Perciò egli non disse una parola; e Ursus, sedutosi vicino
30    XXVII| supplichevole; aspettava una sua parola come una grazia; soffriva
31    XXVII|      senza poter pronunciare una parola. Pietro, dopo una pausa,
32    XXVII|        non aveva pronunciato una parola, puntò il dito al suo petto
33   XXVIII|         e una forza che ogni sua parola, senza volerlo, incendiava
34     XXXV|        non vi vada, scrivimi una parola e rimarrò a casa. Petronio
35    XXXVI|           Cristo sia con te e la parola di Paolo apra l'anima tua.~ ~
36    XXXVI|          venuto ad annunciare la parola di Dio. Egli aveva veduto
37   XXXVI,|       anima mi dice che ogni sua parola si deve compiere, e dacchè
38  XXXVIII|         gli disse: Pronuncia una parola, o divino, e io prenderò
39    XXXIX|    voglio che te. Dimmi una sola parola e lascieremo Roma per andarcene
40      XLI|   pregiudizio, o Cesare, con una parola, dichiarando che tu hai
41     XLII|          non giunse che un'altra parola: «Dèi!» il resto venne soffocato
42     XLII|          in Anzio, cioè che ogni parola del vegliardo era vera e
43     XLII|        fiamme, le separa con una parola e entrambi passano illesi
44     XLIV|          non aspettassero che la parola d'ordine e il capo. Si incominciava
45      XLV|   fossero stati in attesa di una parola di conforto e di speranza.
46    XLVII|       così, senza poter dire una parola.~ ~– Non a me, non a me,
47    XLVII|        il di lei viso. Senza una parola, come una fanciulla che
48   XLVIII|          la testa e rimase senza parola. Questa però fu l'ultima
49        L|          diss'egli.~ ~– Un'altra parola. Prenditi una borsa d'oro,
50       LI|        bene della città – in una parola egli giustificava la prossima
51      LII|        qualcuno gli rivolgeva la parola, alzava meccanicamente le
52     LIII|     dalle veglie.~ ~– Oggi dirò, parola più parola meno, questo
53     LIII|            Oggi dirò, parola più parola meno, questo a Augusta: «
54     LIII|         a questo seriamente. Una parola detta a Barbadibronzo in
55     LIII|        che in Roma traduceva una parola di disprezzo, e disse ad
56      LIV|     essere presenti. Da ogni sua parola trapelava l'estasi e l'oblìo
57       LV|    armature scintillanti; in una parola tutto ciò che Roma conteneva
58       LV|          in risate sonore a ogni parola spiritosa che passava di
59      LVI|      Petronio non parlava.~ ~Una parola di lode o di critica dalla
60      LVI|       amore degli dèi, non farne parola con alcuno, se la vita ti
61      LVI|     torcia, senza poter dire una parola; ma Nazario indovinò l'interrogazione
62      LIX|      Incapace di pronunciare una parola, se la strinse al petto
63      LXV|     distruggere il Circo con una parola e salvare Licia l'avesse
64      LXV|        il suo essere in una sola parola: «Credo!» e attese il miracolo.~ ~
65     LXVI|      Camminavano senza dirsi una parola, perchè dopo la commozione
66   LXVIII|         puoi trovarle ancora. La parola di Dio vive pur sempre in
67     LXIX|     volse, senza pronunciare una parola, verso i sette colli della
68     LXIX|        ascoltare la maravigliosa parola di Dio che per amore degli
69   LXXIII|         sorrise e disse una sola parola:~ ~– Così!~ ~Seguì un momento
70   LXXIII|         semplice atto o una sola parola audace, che nessuno pensava
71   LXXIII|          e per la quale ogni sua parola era un decreto, aveva sulle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License