IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] gremito 1 greve 1 grevi 1 grida 71 gridando 13 gridano 2 gridare 18 | Frequenza [« »] 71 cogli 71 fiamme 71 gioia 71 grida 71 parola 71 strada 71 tale | Henryk Sienkiewicz Quo vadis Concordanze grida |
Cap.
1 II| qua e là echeggiavano le grida dei venditori ambulanti 2 II| della conversazione e delle grida, si mescolavano i suoni 3 IV| schiavi usciva in fretta colle grida di heu! heu, me miserum. 4 IV| i soldati, seguìti dalle grida del piccolo Aulo, il quale 5 VI| difficile perdonare gesti rudi, grida volgari, ed una voce che 6 VII| entravano il baccano e le grida dei clienti che accompagnavano 7 VII| Vestinio si mise a imitare le grida di una donna spaventata. 8 VII| vergine.~ ~Fu salutata da grida entusiastiche e coll'appellativo 9 VII| svergognata e accompagnata da grida selvaggie, Licia si sentì 10 XV| fecero loro d'intorno con grida di ammirazione. Dinanzi 11 XVIII| di notte salta in piedi, grida che le Furie lo inseguono 12 XVIII| fiori, tirsi, ghirlande, grida di evoè! musica, poesia, 13 XXII| attraverso un sogno, le grida di Licia:~ ~– Non uccidere!~ ~ 14 XXII| fanciulla, perchè costei non grida; e perchè essi guardano 15 XXIX| Osiride? Hai tu udito mai le grida disperate di Memnone? Il 16 XXXI| venne finalmente fra le grida di ubriachi che partivan 17 XXXI| che partivan dalla tenda, grida inalzate in onore della 18 XXXI| però si sentivano risa, grida, susurri e aneliti soffocati. 19 XXXI| intorno ad ogni istante, con grida e canti; queste torme eran 20 XXXVI| sibili delle frustate e le grida selvagge degli asinari. 21 XXXVI| arrivo era annunciato dalle grida delle moltitudini lontane.~ ~ 22 XXXVI| dappertutto si udivano le grida di Macte! (bene, bravo!)~ ~ 23 XXXVI| Scoppiavano uragani di grida e di applausi:~ ~– Salute, 24 XLII| nella calca, cercavano con grida strazianti coloro che avevano 25 XLII| Il popolo è in rivolta e grida che l'incendio è stato ordinato. 26 XLIII| per le piazze vicine con grida indemoniate, urtando, calpestando 27 XLIII| altra volta. In mezzo alle grida e agli urli non riesciva 28 XLIII| sentiva una moltitudine di grida.~ ~– La plebaglia dà il 29 XLIV| campi accanto alle mura di grida e di frastuono. Nelle loro 30 XLIV| di frastuono. Nelle loro grida si udivano suoni come di 31 XLV| rovina e i lamenti e le grida ricominciavano.~ ~– Rinunciate 32 XLVI| a tanto tumulto, a tante grida, a tante minacce, a tanto 33 XLVI| espressione terribile, le grida divenivano meno feroci, 34 XLVI| avessi calmati, le loro grida sarebbero state ridotte 35 XLVII| sue paure, si udivano le grida piene d'ira e di terrore. 36 XLVII| benedicevano.~ ~Intanto le grida dei combattenti ingrossavano 37 L| Da lontano venivano certe grida che Petronio non aveva potuto 38 L| di Roma, si sentivano le grida dell'ira che ingrossava.~ ~– 39 L| afferrò per il braccio.~ ~– Grida con me: Ai leoni i cristiani! 40 L| ebbero abbastanza di quelle grida.~ ~Dal momento ch'egli aveva 41 LIII| a chiudersi. Le monotone grida dei ragazzi che giuocavano 42 LIII| caldo del sole cocente e le grida della piazza ove era seduto 43 LIV| si mise a gridare; le sue grida disperate si fecero sentire 44 LV| elevava tale un coro di grida selvagge che la gente di 45 LV| folla prorompeva con delle grida: «Alla destra! alla sinistra!» 46 LV| sgozzarsi entrambi. Poi, alle grida di Peractum est! gli schiavi 47 LV| anfiteatro rintronò delle grida di macte! Nelle prime fila 48 LV| aperture si udirono le solite grida dei mastigofori:~ ~– All' 49 LV| tutto sottosopra dalle grida e dal pianto, si attaccava 50 LV| non seppero trattener le grida strappate dal terrore, grida 51 LV| grida strappate dal terrore, grida che il pubblico soffocava 52 LV| dei leoni. Ora si udivano grida sovrumane, ora applausi, 53 LV| accolse gli arcieri con grida di giubilo.~ ~I numidi si 54 LV| cogli urli delle bestie e le grida di meraviglia del pubblico. 55 LVII| giungevano il murmure, le grida e il battimano del popolo, 56 LVII| riempire l'anfiteatro con delle grida e delle risate, gli si corrugò 57 LXI| loro erano ubriachi. Le grida di semaxii! sarmentitii! 58 LXI| di un immenso gemito e di grida di dolore. Ad onta degli 59 LXI| moltitudini, si elevano grida forse di pietà, forse di 60 LXI| meraviglia, forse di gioia, e le grida crescevano col crescere 61 LXI| corteggio moveva innanzi tra le grida degli «Evoè!» per il più 62 LXI| bruciavano e ascoltando le grida delle moltitudini. Sull' 63 LXI| vicino. Qua e là sorgevano le grida di: «Afferratelo!» e altrove 64 LXII| quel resto d'uomo.~ ~Le grida degli schiavi del Circo 65 LXV| mormorìo si mutò quindi in grida di ammirazione e molti si 66 LXV| irruppe nell'arena, tra le grida forsennate dei bestiarî, 67 LXV| tremarono sotto l'impeto delle grida di diecimila persone. Dal 68 LXV| Dappertutto s'erano levate grida di grazia, calde, insistenti, 69 LXV| il tumulto si udivano le grida di: «Barbadibronzo! matricida! 70 Ep| Le mura tremavano alle grida:~ ~– Salute, Augusto! Salute, 71 Ep| palazzo, riempiendolo delle grida della sua disperazione e