IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] giocondi 1 giocondo 2 giogo 1 gioia 71 gioie 1 gioielli 6 gioielliere 3 | Frequenza [« »] 71 alcuni 71 cogli 71 fiamme 71 gioia 71 grida 71 parola 71 strada | Henryk Sienkiewicz Quo vadis Concordanze gioia |
Cap.
1 I| occhî che scintillavano di gioia, pieno di vita, elegante, 2 IV| paterno dolore.~ ~– Addio, gioia nostra, luce dei nostri 3 IV| invece del pianto è la gioia.»~ ~Parlò poi di sè stessa.~ ~ 4 VII| felicità non è più e la mia gioia se n'è andata, ma non sono 5 VII| ella ebbe paura di tanta gioia. Le parve di tradire la 6 VII| voluttà luccicavano in lui la gioia, l'ammirazione, l'estasi.~ ~– 7 VII| di Nerone si dipinsero la gioia e la vanità immensa, la 8 VIII| del gigante luccicavano di gioia. Egli non aveva potuto pensare 9 IX| Provava anzi una specie di gioia al pensiero ch'ella stava 10 IX| Poppea per riamarla, la sua gioia non sarebbe stata così grande. 11 XI| antipatia personale o la gioia del rifiuto.~ ~Una supposizione 12 XI| Cesare era fuori di sè dalla gioia e l'accolse con extra humanum 13 XII| Nella sua voce si sentiva la gioia e la gratitudine. Era evidente 14 XIII| suoi occhî traspariva la gioia.~ ~Petronio si fermò a contemplarla, 15 XIII| Licia, rispose Vinicio con gioia; ma aggiungo che se vi fosse 16 XIV| nascita impazziva dalla gioia, era ora in preda a una 17 XIV| ivi sei stato inondato di gioia, ivi troverai il sollievo. 18 XVII| un traditore è anche una gioia come uccidere un orso o 19 XIX| sentì trasportato da una gioia selvaggia. Sicuro ormai 20 XIX| interamente. Per quella gioia le perdonava tutto. Egli 21 XIX| e aspirava di nuovo alla gioia della vita. La cupa sofferenza 22 XIX| riscattarlo da Vinicio. La sua gioia veniva solo attristata dal 23 XIX| ricordanza lo riempiva di gioia. Non aveva dubbio alcuno 24 XIX| o carissimo, perchè la gioia non mi permetterà di scriverti 25 XX| Cristo nell'altra, nella gioia, nella gloria, nella salute, 26 XX| dolore era sottentrata la gioia. Ma ora che lo ripeteva 27 XXI| egli esperimentava che la gioia può precipitarsi al cuore 28 XXIII| sua famiglia, della sua gioia e che aveva fatto di lei 29 XXIII| forse per del tempo. La gioia diminuiva solo quando pensava 30 XXV| erano illuminate di una gioia sentita. L'Apostolo si avvicinò 31 XXVI| suo cuore si gonfiava di gioia e il suo pensiero faceva 32 XXVI| se vengono, si mutano in gioia. E la stessa morte, che 33 XXVII| costare quell'istante di gioia, ma Licia comprese che era 34 XXVIII| mio cuore si riempiva di gioia, pensando che solo l'amore 35 XXIX| parte sua lo ricevette con gioia, rispose di malavoglia alle 36 XXIX| splendido gruppo d'amore e di gioia ineffabile. Petronio allungò 37 XXXIII| posto per la vita, per la gioia umana, per la felicità, 38 XXXIII| potrebbe rifiutarti tale gioia, figlio mio?~ ~Vinicio, 39 XXXIII| sorpresa le desse maggior gioia.~ ~Non abitava lontano; 40 XXXIV| cosa che lo riempiva di gioia, che l'amava appunto perch' 41 XXXV| fretta, colmando la casa di gioia dalla cantina al tetto.~ ~– 42 XXXV| Oggi, nell'ora della mia gioia, ho ricompensato tutti i 43 XXXVI| con la faccia soffusa di gioia, parlando loro in fretta, 44 XXXVI,| gli vidi sulla faccia la gioia e gliene domandai il perchè. 45 XXXIX| potè aggiungere altro. La gioia, la gratitudine e la sicurezza 46 XL| Tigellino si diffuse la gioia. Vinicio divenne pallido 47 XL| di Cesare erano velati di gioia.~ ~– Gli dèi mi hanno dato 48 XLI| loro cuori erano pieni di gioia per la vittoria; e Vinicio 49 XLIII| questi schiavi urlavano di gioia, sfondando la folla, strappando 50 XLV| una faccia ammantata di gioia e di perfidia.~ ~– Perisce! 51 XLV| molti pure urlavano dalla gioia. O signore, vi sono tanti 52 XLVI| che scoppiava in gridi di gioia, di collera, di terrore, 53 XLVII| Un lampo di sorpresa e di gioia illuminò il di lei viso. 54 XLVIII| passava dal terrore alla gioia infantile.~ ~Sopratutto 55 XLIX| prefetto a Chilone.~ ~La gioia si diffuse sulla faccia 56 L| si fece tutta rossa dalla gioia come se fosse stata una 57 L| occhî e il viso diffuso di gioia maliziosa:~ ~– Perchè Vinicio 58 LI| vino. Di sera i ruggiti di gioia salivano e scoppiavano per 59 LII| pianto e raccogliete nella gioia. Perchè temete la potenza 60 LV| la plebe gongolava dalla gioia, pensando alla grandiosità 61 LVI| Nazario ebbe un impeto di gioia e levando le mani esclamò:~ ~– 62 LVI| mani e, piangendo dalla gioia, si mise a baciarne la fronte. 63 LVII| senza badare al tempo, e la gioia si diffuse per tutta Roma 64 LIX| sera, Vinicio vestì con gioia il camiciotto, si coperse 65 LXI| di meraviglia, forse di gioia, e le grida crescevano col 66 LXVI| perciò fu grande la loro gioia alla vista delle vittime 67 LXX| suo viso si colorava di gioia crescente perchè il suo 68 LXXII| cuori esultano della loro gioia. Oh sì, mio caro amico, 69 LXXIII| poteva essere considerato di gioia. All'entrata del triclinio 70 LXXIII| pareva una cosa naturale. La gioia e la libertà si spandevano 71 LXXIII| Ma Petronio rideva di gioia sincera e spontanea, come