IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fiale 1 fiamma 14 fiammata 1 fiamme 71 fiammeggiante 2 fiammeggianti 1 fiammeggiava 1 | Frequenza [« »] 72 schiavo 71 alcuni 71 cogli 71 fiamme 71 gioia 71 grida 71 parola | Henryk Sienkiewicz Quo vadis Concordanze fiamme |
Cap.
1 III| il braccio, mi sentii le fiamme alla faccia. È necessario 2 VII| sentì come investita dalle fiamme e si augurò che la folgore 3 IX| i candelabri con grandi fiamme, le due donne erano assai 4 X| candelabri a otto e a dodici fiamme, foggiati a vascelli, alberi, 5 X| artefici famosi. Alcune delle fiamme erano ombreggiate di vetro 6 XXII| buia, illuminata però dalle fiamme del camino. Il luccicore 7 XXVI| aveva strappata come dalle fiamme. Ma ora, a vederlo così 8 XXXVI| scintillavano al sole come fiamme. Dopo il loro passaggio 9 XXXVIII| notte tu vedrai Anzio in fiamme. Cesare gli diede dell'imbecille. 10 XLI| gran parte della città è in fiamme.~ ~Tutti scattarono in piedi.~ ~– 11 XLI| intera città è un mare di fiamme; il fumo soffoca gli abitanti, 12 XLII| sue orecchie: «Roma è in fiamme!» e che sferzasse lui e 13 XLII| Tutta la città è un mare di fiamme», e per un po' credette 14 XLII| primo ad alimentarne le fiamme.~ ~In Roma gli incendî erano 15 XLII| descrivere una città in fiamme senza averne mai veduta 16 XLII| braccia, portala lungi dalle fiamme. Tu lo puoi! Dalla a me 17 XLII| centro della città era in fiamme.~ ~– E il Trastevere?~ ~– 18 XLII| Dalla cima vedrò le fiamme, disse egli, e ricominciò 19 XLII| aggruppamenti in ondate di fiamme.~ ~I due punti si estendevano 20 XLII| solo una città fosse in fiamme, ma il mondo intero e che 21 XLII| non poteva perire nelle fiamme. La città poteva ardere, 22 XLII| cosa. Pietro parla alle fiamme, le separa con una parola 23 XLII| Celio sono incendiati. Le fiamme che circondavano il Palatino 24 XLII| avviene. La gente muore tra le fiamme o si ammazzano l'un l'altro 25 XLII| soffocare il crepitìo delle fiamme~ ~ ~ ~ ~ 26 XLIII| ormai coperta da un mare di fiamme.~ ~Ciò era impossibile. 27 XLIII| scintille uscenti da una casa in fiamme, si spensero come scintille. 28 XLIII| davanti a tutto quel mare di fiamme e fumo che lo metteva al 29 XLIII| era ancora investito dalle fiamme, ma che il fuoco aveva traversato 30 XLIII| Trastevere era pieno di fiamme e le moltitudini in fuga 31 XLIII| dovevano essere pure in fiamme. Il calore diveniva soffocante. 32 XLIII| Cestio. Tutta l'isola è in fiamme!»~ ~Era impossibile farsi 33 XLIII| giovine tribuno vide le fiamme in mezzo a nugoli di fumo. 34 XLIII| perchè il crepitare delle fiamme più spaventoso dei ruggiti 35 XLIII| perchè le Carinæ sono in fiamme; ma tu sarai sempre ricco 36 XLIV| Roma era stata fondata, le fiamme discendevano, come onde 37 XLIV| leoni colle criniere in fiamme, e gli elefanti e i bisonti 38 XLIV| gettavano spontaneamente nelle fiamme dalla disperazione. Molti 39 XLIV| spaventevole in un diluvio di fiamme.~ ~Terrorizzata, sconvolta, 40 XLIV| circondati da un mare di fiamme. Nei luoghi rimasti immuni 41 XLIV| luoghi rimasti immuni dalle fiamme si sono trovate centinaia 42 XLIV| illuminata da brillanti fiamme gialle, che per un certo 43 XLIV| fontane e alte colonne di fiamme allargantesi alla cima in 44 XLV| impotente a spegnere quelle fiamme – una città a cui la Grecia 45 XLV| guardando alle onde delle fiamme con una faccia ammantata 46 XLV| spettacolo; ma quando le fiamme avvilupparono tutto il Circo 47 XLV| aspettavano stupidamente che le fiamme li investissero. Parecchî 48 XLV| Signore ha mandato giù le fiamme distruggitrici sulla novella 49 XLVI| ogni caduta, colonne di fiamme ardenti si drizzavano fino 50 XLVI| Esquilino e il Viminale fiumi di fiamme e di materiale incandescente. 51 XLVI| lasciarci divorare dalle fiamme!» Si maledivano Cesare, 52 XLVI| circondato da una corona di fiamme. I marmi, è vero, non fiammeggiavano; 53 XLVI| quando il vento spingeva le fiamme da una parte, si vedevano 54 XLVI| e il Tevere; e allora le fiamme circondarono il Campidoglio, 55 XLVI| nella contemplazione delle fiamme veementi. Quando Terpno 56 XLVI| si vedeva attraverso le fiamme, il Campidoglio; bruciava 57 XLVI| La Roma sovrana era in fiamme, e lui, in piedi, sugli 58 XLVIII| rovine si levavano torri di fiamme e colonne di scintille. 59 XLVIII| incluso il Trastevere. Le fiamme avevano divorato tutti gli 60 LVI| vedere le torce sotto le fiamme che vacillavano.~ ~Nigro 61 LVII| consumava in mezzo alle fiamme sul monte Eta. Vinicio tremò 62 LXI| avvizzivano l'edera e colle fiamme che si elevavano ad abbracciare 63 LXI| fumo che li soffocava. Le fiamme salivano sempre e divoravano 64 LXI| crescevano col crescere delle fiamme che s'attorcigliavano ai 65 LXI| incominciava a raggrinzarsi nelle fiamme o al visino di un fanciullo 66 LXI| edera. Le lingue rosse delle fiamme erano appena giunte alle 67 LXI| guardava dall'alto del palo in fiamme.~ ~Egli era ancora vivo. 68 LXI| sulla sua testa. Intanto le fiamme salivano afferrando il petto 69 LXI| della carne abbrustolita. Le fiamme più vicine si spegnevano. 70 LXV| la luce di migliaia di fiamme e di torce scomparvero come 71 LXV| sentiva che il crepitìo delle fiamme delle lampade e lo scoppiettìo