Cap.

 1        I|           più grande.~ ~Dopo quel banchetto, al quale si era annoiato
 2       VI| raccomandandole Licia. Domani c'è banchetto alla corte imperiale. Ho
 3       VI|     Barbadibronzo di invitarlo al banchetto di domani. Ch'egli ti veda
 4      VII|          era un vero ornamento al banchetto. Del resto Cesare aveva
 5      VII|          anche esaltare.~ ~A tale banchetto doveva prendere parte anche
 6      VII|           rifiutare di recarsi al banchetto. Da una parte il terrore
 7      VII|        dato ordine che tu vada al banchetto, ma non ti ha ancora veduta;
 8      VII|           vedrai indubbiamente al banchetto. Tu vi devi essere, prima
 9      VII|      ritornare a casa di Aulo, al banchetto troverai modo di supplicare
10      VII|         femminile di assistere al banchetto e di vedere Cesare, la Corte
11      VII|          che si affrettano ora al banchetto in toga, nelle tuniche colorate,
12      VII|        cosa: che doveva essere al banchetto e che desiderava di esservi.
13      VII|         dove doveva aver luogo il banchetto. L'intima commozione le
14      VII|         deve stare vicino a me al banchetto, tra te e Venere, sceglierei
15      VII|          confusa al principio del banchetto, aveva veduto Nerone come
16      VII|        amante, che, quantunque al banchetto, nel momento in cui tutti
17      VII|        ubriaco da quando venne al banchetto, scoppiò subitamente in
18      VII|        dire il poeta Lucano.~ ~Il banchetto divenne sempre più animato.
19      VII|         di degnarsi di onorare il banchetto con un canto prima che gli
20      VII|         ch'essa non era venuta al banchetto perchè non si sentiva bene.
21      VII|    repulsivo che al principio del banchetto.~ ~Gli ospiti risposero
22      VII|     Ricominciò ad avere paura del banchetto, di lui e di  stessa.
23      VII|           ch'ella aveva veduto al banchetto; chi aveva sentito palpitare
24      VII|      forza.~ ~Intanto la fine del banchetto era ancora lontana. Gli
25      VII|         coppe di vino. Dinanzi il banchetto, su una piattaforma aperta
26      VII|           gli occhî dei molti. Il banchetto, gradatamente, si tramutò
27      VII|         degli invitati durante il banchetto, satura di zafferano e delle
28     VIII|          di Plauzio.~ ~Andando al banchetto le rideva la speranza che
29     VIII|           veduto Cesare prima del banchetto e ottenuta la promessa che
30     VIII|       atleta che aveva lottato al banchetto di ieri. Siccome Vinicio
31       IX|           era gentile, ma dopo il banchetto di ieri ella aveva paura
32       IX|           da ieri.~ ~– Fu ella al banchetto di ieri sera?~ ~– Sì, Augusta.~ ~–
33       IX|     Vinicio, il quale l'aspetta a banchetto nella sua casa ornata di
34       XI|      Cesare l'aveva adocchiata al banchetto, e Vinicio non aveva dubbio
35       XI|      triclinio e portarla via dal banchetto sulle sue braccia? E dove
36       XI|            nella casa di Aulo, al banchetto. Ne sentiva il contatto,
37       XI|      quale un amante l'aspetta al banchetto? È meglio ch'egli non senta
38       XI|      corruppe i suoi occhî con un banchetto immondo; trattò con lei
39       XI|      gigante che la portò via dal banchetto di Cesare, perchè è lui,
40    XXIII|          lui, quel Vinicio che al banchetto di Cesare aveva baciato
41     XXVI|         come si era veduto a quel banchetto ch'ella non poteva dimenticare,
42   XXVIII|           gli schiavi ubriachi al banchetto ch'essi si erano offerti
43     XXIX|           salire e lo condusse al banchetto a casa sua, che durò tutta
44     XXXI|      impressione che una.~ ~Ma il banchetto galleggiante piaceva a Cesare,
45     XXXI|           desiderato di vedere al banchetto. I vini, ghiacciati nella
46     XXXI|     ubriaco, come lo era stato al banchetto nel palazzo di Nerone, cui
47    XXXII|           posto in Roma. Dopo il «banchetto galleggiante», Petronio
48    XXXII|         un piano. Avrebbe dato un banchetto a casa sua e al banchetto
49    XXXII|         banchetto a casa sua e al banchetto avrebbe indotto Cesare a
50     LIII|           di augustiani sedeva al banchetto. Lui stesso giaceva accanto
51      LIV|     giorno le ordinò di andare al banchetto; così, abbigliatasi della
52       LV|          l'arena si tramutò in un banchetto.~ ~I profumi bruciavano
53      LVI|        Volevo invitarti oggi a un banchetto, proseguì Nerone, ma preferisco
54      LVI|       anche ai dadi. Stasera vi è banchetto a casa di Anicio; ho promesso
55     LVII|        paura di arrivare tardi al banchetto; vi rimasero soli i pochi
56     LVII|            Il pubblico, sazio del banchetto, era rientrato nel Circo
57     LXII|           di doni, coronata da un banchetto. Lo spettacolo doveva aver
58     LXIV|          Tigellino e più tardi al banchetto di Nerva. Tu pure vi andrai;
59     LXIV|        ultimo mezzo.~ ~Infatti al banchetto di Nerone lo stesso Cesare
60     LXIV|           divino, di celebrare il banchetto nuziale, al quale ti invito
61     LXIV|       prima di ogni altro.~ ~– Un banchetto nuziale? Quale banchetto
62     LXIV|          banchetto nuziale? Quale banchetto nuziale? domandò Nerone.~ ~–
63     LXIV|           le saranno aperte e del banchetto nuziale parleremo il giorno
64      LXV|           di Cesare a Petronio al banchetto di Nerva, la spiegavano
65      LXV|    avvenire; taceva. Tornando dal banchetto di Nerva aveva appena domandato
66    LXXII|    capitale.~ ~Poi li invitò a un banchetto «prima del grande viaggio»;
67   LXXIII|     signore in Cuma a un sontuoso banchetto alla villa dell'arbiter.~ ~
68   LXXIII|    domestici sapevano solo che il banchetto doveva essere qualche cosa
69   LXXIII|         vi domando un favore a un banchetto. Voglia ciascuno degli invitati
70       Ep|          capovolse la tavola a un banchetto, diede ordini che  Elio,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License