Cap.

 1        I|      prendere parte alle lotte del Circo, ma è meglio e assolutamente
 2        I|         contendere la vittoria nel Circo. Meglio ancora è di sapere
 3       II|       biglietti della lotteria del Circo, che passa le notti nelle
 4       II|           si vedeva che di rado al Circo o all'Anfiteatro. Alla qual
 5       II|           preferite questa casa al Circo e alle feste del Palatino.~ ~–
 6      VII|        pollice, come si faceva nel Circo, in segno che il gladiatore
 7        X|    esistere tra un automedonte del circo e il giovine che siede per
 8      XIV|           assicura la vittoria nel Circo ai cavalli che ne sono stati
 9       XV|           specie di rivalità in un circo, o una specie di giuoco
10     XVII|         tante bottegucce vicino al Circo Massimo, nella quale vendeva
11     XVII|    Aventino, non molto lontano dal Circo Massimo. Senza girare intorno
12      XIX|            sovrumana, spiegata nel Circo, lo aveva fatto rimanere
13      XIX|           andò.~ ~Dalle Carinae al Circo, vicino alla bottega di
14     XXII|       comparsa ch'egli farebbe nel Circo, tanto oro quant'egli pesa.
15    XXXII|           molto che delle corse al Circo. Ci deve essere dunque la
16    XXXVI|           lunghezza delle mura del Circo Massimo; al disopra di esse
17      XLI|         quadriga guidata da te nel Circo, quando contemplo una bella
18     XLII|           nelle botteghe vicino al Circo Massimo. Quando partimmo,
19     XLII|        fuoco aveva incominciato al Circo Massimo, nella parte tra
20     XLII|        spaventevole.~ ~– L' intero Circo è consumato, come tutte
21     XLII|       stato permesso di salvare il Circo. Quando le case incominciarono
22    XLIII|        fuoco aveva incominciato al Circo Massimo, si imaginava che
23      XLV|           che ha bottega vicino al Circo Massimo, e proprio mentre
24      XLV|       gente si radunava intorno al Circo per salvarsi o per godersi
25      XLV|      fiamme avvilupparono tutto il Circo e il fuoco incominciò in
26      XLV|            pietre per edificare il Circo di Nerone. Ascoltami, signore.
27      XLV|           scavato per costruire il Circo e varie case lungo il Tevere.
28      XLV|       erano nell'ombra. Passato il Circo volsero a sinistra ed entrarono
29     XLVI|            La città bruciava.~ ~Il Circo Massimo non era più che
30    XLVII|         gente s'ammazza intorno al Circo di Nerone; schiavi e gladiatori
31      LII|          giorno in un cunicolo del Circo, la cui sola uscita era
32      LII|            gettarla, andò per ogni circo, corrompendo guardiani e
33      LIV|         poteva dargliela anche nel Circo, che il grande Apostolo
34       LV|         gente di fuori, intorno al Circo, non riusciva più a capirsi
35       LV|        intonavano nell'interno del Circo gli inni che risonavano
36       LV|           di assegnare i posti nel Circo, gli schiavi che dovevano
37       LV|          ore, maravigliando che il Circo potesse contenere una moltitudine
38       LV|           acciaio delle mazze. Dal circo s'elevavano le acclamazioni
39       LV|       preso posto, ma ritornerò al Circo a vedere. Guardami quando
40       LV|        palco imperiale.~ ~Tutto il Circo tremava dagli applausi e
41       LV|            vedessero affatto  il Circo,  il Senato,  Cesare.~ ~–
42       LV|          salisse e traboccasse dal Circo per dilagare tutta Roma.
43       LV|          era stato portato via dal Circo.~ ~Ma dal cuniculum uscivano
44       LV|         elegìa piagnucolosa.~ ~Nel Circo il silenzio era supremo.
45      LVI|     portatori di torce e lasciò il Circo; dietro a lui erano le vestali,
46      LVI|        chiara e tepida. Dinanzi al Circo si muoveva la folla curiosa
47      LVI|           venivano dalla parte del Circo di Nerone. Uscì dalla capanna
48     LVII|          le aperture conducenti al Circo vennero spinti innanzi moltitudini
49     LVII|            fiori. Il personale del Circo li mandava innanzi a colpi
50     LVII|        sorpresa dei lavoratori del Circo, tutti quelli che non erano
51     LVII|           croci e il personale del Circo non poteva passare tra l'
52     LVII|       banchetto, era rientrato nel Circo coi clamori della gente
53      LXI|          via Trionfale, intorno al Circo di Nerone e in linea retta
54      LXI|         una splendida quadriga del Circo, tirata da quattro destrieri
55      LXI|           corona del vincitore del Circo, egli sovrastava ai cortigiani
56     LXII|       aspettata venne. I servi del Circo entrarono prima con una
57     LXII|            grida degli schiavi del Circo aizzavano l'animale; ma
58    LXIII| risparmiare a Licia i tormenti del Circo, e di addormentarla tranquillamente
59      LXV|         non divennero abituali nel circo e nell'anfiteatro che sotto
60      LXV|         permetterne la tortura nel Circo. Prima era rassegnato alla
61      LXV|          che poteva distruggere il Circo con una parola e salvare
62      LXV|          silenzio era tale che nel Circo non si sentiva che il crepitìo
63      LXV|    sorpassò ogni cosa veduta in un circo. La folla batteva i piedi
64      LXV|         terrorizzato. I romani nel Circo erano padroni assoluti.
65      LXV|           tumulto incominciato nel Circo, poteva disseminarsi per
66     LXVI|          carcere o dalla morte nel Circo; che le loro disgrazie erano
67      LXX|            verso la Naumachia e il Circo. I fedeli al di  del Tevere
68      LXX|          il corteo si fermò tra il Circo e il Colle Vaticano. Alcuni
69       Ep|           suo trionfo. Un arco del Circo era stato demolito per dare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License