IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] marcello 3 marco 44 marcomanni 3 mare 67 marginata 1 margine 5 margini 5 | Frequenza [« »] 68 questi 67 braccio 67 dagli 67 mare 67 soldati 67 sui 66 anfiteatro | Henryk Sienkiewicz Quo vadis Concordanze mare |
Cap.
1 II| occhî divini!~ ~– Come il mare, perchè come nel mare io 2 II| il mare, perchè come nel mare io annegavo in essi! Credi 3 II| gli occhî azzurri come il mare, la fronte bianca come l' 4 VII| lunari sulla spiaggia del mare, presso Baia e Bauli. Essa 5 XII| Parliamo di Licia. Roma è un mare.~ ~– È appunto nel mare 6 XII| mare.~ ~– È appunto nel mare dove gli uomini pescano 7 XIV| sollievo. Che l'aria del mare rinfreschi la tua gola divina 8 XV| impediti dai muggiti del mare. Le nostre pene non sono 9 XVII| incontrarlo per terra o per mare, non sarebbe dovere di quel 10 XX| empiva di sè la terra, il mare, i cieli e il mondo.~ ~Dalle 11 XXVIII| trovi alla spiaggia di un mare che ti si ordina di guadare.~ ~« 12 XXXV| fuoco e sogna di correre al mare al più presto. Dice che 13 XXXV| Proteo e i suoi antri nel mare! Cambierò opinione tutte 14 XXXVI| cimbali. A guardare quel mare di istrumenti luccicanti 15 XXXVI,| andammo in barche dorate sul mare, il quale era di una calma 16 XXXVI,| cantò un inno in onore del mare; lo aveva composto la notte 17 XXXVI,| di raccogliere tutto quel mare, tutta quella calma, tutta 18 XXXVI,| vivere in qualche luogo al mare, lontano da Roma, o mia 19 XXXVI,| che s'avvicina tanto al mare che i rami degli alberi 20 XXXVI,| poco l'alba arrossirà il mare; intorno a me si dorme, 21 XXXVIII| mostrartela. Da Laurento al mare non è che una linea di ville; 22 XXXVIII| la mia villa in faccia al mare, con un giardino di olive 23 XXXVIII| cespugli più ombrosi e il mare più azzurro. Oh Licia, come 24 XXXVIII| a respirare l'aria del mare e come preserverei la voce 25 XXXIX| felicità interminabile come un mare senza fine. Come dunque, 26 XXXIX| un l'altra, guardando il mare insieme, il cielo insieme 27 XL| riflessi sull'azzurro del mare, Cesare viveva di una vita 28 XL| tu hai descritto come un mare di felicità e di un amore 29 XLI| proprio come le onde del mare che s'inseguono all'infinito. 30 XLI| che la musica è come il mare. Da una riva l'occhio si 31 XLI| e con me la terra e il mare, senza contare Vinicio, 32 XLI| marmorea, l'intera città è un mare di fiamme; il fumo soffoca 33 XLII| console: «Tutta la città è un mare di fiamme», e per un po' 34 XLII| incendio.~ ~Da tutto quel mare di fuoco e di fumo saliva 35 XLIII| parte ormai coperta da un mare di fiamme.~ ~Ciò era impossibile. 36 XLIII| paura davanti a tutto quel mare di fiamme e fumo che lo 37 XLIII| spillo sulla spiaggia del mare che Licia in quella baraonda. 38 XLIV| discendevano, come onde del mare, nelle valli densamente 39 XLIV| infocata, circondati da un mare di fiamme. Nei luoghi rimasti 40 XLIV| città incendiata come un mare in tempesta.~ ~Ma nulla 41 XLIV| colori della fiamma. Dal mare di fuoco si slanciavano 42 XLV| fuggita dalla via Portuense al mare. Passata la Porta Settimiana 43 XLV| uccelli dai monti vicini e dal mare, scambiavano il fulgore 44 XLVI| soffiava con veemenza dal mare, portando verso il Celio, 45 XLVI| servi, i soldati, un vero mare di gente che girava intorno 46 XLVI| fuoco.~ ~In mezzo a questo mare umano circolavano le notizie 47 XLVI| egli aveva sempre, verso il mare nero che tumultuava.~ ~A 48 XLVI| suo seguito era tutto un mare colle sue onde impetuose; 49 XLVI| e dinanzi a lui era un mare di teste agitato, muggente, 50 XLVII| disastri irromperanno come un mare uscito dal suo letto.~ ~ 51 L| il motivo.~ ~– Andiamo al mare. Ai tuoi occhî splendidi 52 LI| processione di esse andò al mare a prendere l'acqua per spruzzare 53 LII| che notte e morte, come un mare senza riva.~ ~Pietro incominciò 54 LIV| gettarono il cadavere in mare.~ ~Poppea, non avendo trovata 55 LV| estinto a trasportare per il mare e per il Tevere grandi tronchi 56 LV| spettatori rumoreggiavano come un mare in tempesta.~ ~Il prefetto 57 LV| per Lui, se si spargeva un mare di sangue, una goccia di 58 LV| arena era coperta come di un mare movente di pelli tigrate, 59 LVIII| Signore, disse Chilone, il mare è come l'olio d'oliva, le 60 LX| una coppa nel mezzo del mare, non c'è Dio pagano che 61 LXI| dorato, circondato da un mare di gente che si prosternava 62 LXI| apostolo. Se tu dalla riva del mare ti mettessi a lanciare piastrelle, 63 LXI| misericordia di Cristo è come il mare e che i peccati e le colpe 64 LXIII| momento.~ ~In vista del mare di sangue che era stato 65 LXV| pensieri imperversavano come un mare squarciato dal turbine. 66 LXVIII| qualche luogo al di là del mare?»~ ~Egli esitava. Credeva 67 LXX| sopraffatto ogni cosa, come un mare, e che nessuna forza avrebbe