IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] braccialetto 1 braccianti 1 bracciate 1 braccio 67 brace 1 bracia 2 bracieri 2 | Frequenza [« »] 69 troppo 68 coll' 68 questi 67 braccio 67 dagli 67 mare 67 soldati | Henryk Sienkiewicz Quo vadis Concordanze braccio |
Cap.
1 I| fauno di bronzo, curvo sul braccio di una ninfa, che cercava 2 I| che quando mi slogai il braccio, passai parecchî giorni 3 I| Animal impudens...~ ~Poi, braccio sottobraccio col nipote, 4 II| ospiti, e siccome avevo il braccio slogato non potevo sedere 5 II| Asia e che, slogatomi il braccio vicino alla città, avevo 6 II| parte opposta, tentava, col braccio alzato, di cogliere. La 7 II| le prese delicatamente il braccio al disopra della giuntura 8 III| che mai. Prendendole il braccio, mi sentii le fiamme alla 9 III| e rapirla e portarla in braccio a casa mia. Non dormirò 10 VII| pieghe del peplo. Le prese il braccio al disopra del polso, come 11 VII| nascondendo la sua testa sotto il braccio di una baccante, ruppe nelle 12 VII| svincolarsi colle due mani dal braccio che la cingeva; invano implorava 13 VII| alla seconda afferrò il braccio nudo di una baccante e incominciò 14 IX| Licia che riposava sul suo braccio nudo, cogli occhî chiusi 15 X| vederla.~ ~Atacino, col braccio che aveva libero, tentò 16 XI| lettiga.~ ~E mettendo il suo braccio intorno al giovine tribuno, 17 XIII| di sangue, lunga come il braccio di un fanciullo di dodici 18 XVII| che gli lasciava a nudo il braccio destro e la parte a destra 19 XVII| non aveva mai veduto un braccio e un petto come i suoi.~ ~– 20 XVII| luna, poi, stendendo il suo braccio, mise lentamente la mano 21 XVII| prese il lavoratore per il braccio, lo girò in un modo che 22 XXII| petto la fanciulla con un braccio, con l'altro buttò da una 23 XXII| cadavere di Crotone sul braccio. Guardò intorno, e si mise 24 XXIII| sconosciuto, gli teneva il braccio sinistro e glielo palpeggiava 25 XXIII| persona che palpeggiava il braccio di Vinicio.~ ~– Glauco, 26 XXIII| cadendo, allungò il suo braccio indubbiamente per salvarsi. 27 XXIII| incominciò ad aggiustargli il braccio. Benchè Crispo gli spruzzasse 28 XXIII| in modo da tenergli il braccio immoto. Terminata l'operazione 29 XXIII| Signore, diss'egli, il tuo braccio destro è sano; qui sono 30 XXIII| Io sono ammalato e ho un braccio rotto che deve rimanere 31 XXIII| fu lui che ruppe il mio braccio. Sull'anima di mio padre 32 XXIII| in un letto ammalato col braccio rotto; che avesse cessato 33 XXIV| salto e prendendolo per un braccio lo tirò indietro sclamando:~ ~– 34 XXV| forza, ma lo spasimo del braccio rotto gli impediva di raggiungerla. 35 XXVI| a muovere anche il tuo braccio sano meno che sia possibile; 36 XXVI| Vinicio l'agguantava per il braccio, la traeva nella quadriga, 37 XXVII| forte, si sollevò sul suo braccio sano, e appoggiando ad un 38 XXVIII| fossi stato in letto col braccio rotto in casa mia e fra 39 XXIX| indietro la tunica dal suo braccio, disse:~ ~– Felice colui 40 XXX| vero?~ ~– Sì, e mi ruppe il braccio; ma io mi difesi.~ ~– Con 41 XXX| io mi difesi.~ ~– Con un braccio rotto?~ ~– Un certo barbaro 42 XXX| popolo ei sia?~ ~– Avevo un braccio rotto e non potei informarmi 43 XXXI| la quale stendeva il suo braccio e lo pregava di fermare 44 XXXV| Sedette, appoggiando il braccio alla sedia, e adagiando 45 XXXIX| le sue forme sottili col braccio, se la tirò vicina, e disse:~ ~– 46 XXXIX| Vinicio la cinse col suo braccio.~ ~– Non aver paura, cara. 47 XLI| Petronio e a Vinicio. Dammi il braccio Vinicio, perchè non ho più 48 XLI| appoggiò più pesantemente al braccio di Vinicio, quasi stesse 49 XLI| appoggiandosi con noncuranza al braccio della poltrona, passò la 50 XLIII| alle labbra, se lo mise sul braccio e andò avanti. La casa era 51 L| ubriaco lo afferrò per il braccio.~ ~– Grida con me: Ai leoni 52 L| da casa, poi riprese il braccio di Vinicio e continuò come 53 LV| al colpo, si rialzò col braccio levato e gettò la rete.~ ~ 54 LV| attacco. In un minuto il braccio del retiario si coperse 55 LV| sforzo, si appoggiò al suo braccio e cercò di alzarsi; invano! 56 LVII| croce.~ ~Crispo tese il suo braccio come per fulminarlo; ma 57 LVII| Alcune, colla testa sul braccio o sul petto, parevano addormentate 58 LIX| posando la sua mano sul braccio di Vinicio, disse:~ ~– Ti 59 LXI| continuava a rimanere col braccio teso e tremulo e col dito 60 LXI| me.~ ~E presolo sotto il braccio andò al crocicchio dei viali, 61 LXV| alzò per prenderlo sotto il braccio e uscire. Il suo cuore era 62 LXX| Paolo si mise il velo sul braccio, col proposito di bendarsi 63 LXXIII| medico greco e gli allungò il braccio. In un attimo l'abile chirurgo 64 LXXIII| gli aperse la vena dove il braccio si piega. Il sangue zampillò 65 LXXIII| Ella stese il suo roseo braccio al chirurgo e poco dopo 66 LXXIII| perchè gli fasciasse il braccio per un momento, perchè il 67 LXXIII| ultimo movimento del suo braccio cinse Eunice, la sua testa