Cap.

 1        I|       Marte autentico, un grande capo, ma al tempo stesso di carattere
 2        I|          e, alzando vivamente il capo, domandò:~ ~– Come mai ti
 3        I|    moglie e la figlia di un loro capo. Sai che i barbari vanno
 4        I|        Licia è la figlia di quel capo.~ ~– Dove hai saputo tutto
 5       II| contemplava e la considerava dal capo ai piedi; il volto roseo
 6       II|       calma e più sicura.~ ~E da capo prese a decantare i suoi
 7       II|       ciò che gli passava per il capo, e volto verso Pomponia,
 8      III|    Atteone.~ ~Vinicio taceva col capo sul petto. Poi, colla voce
 9       IV|      sventura gli sovrastava sul capo. Pomponia gli gettò le braccia
10       IV|         guance o si coprivano il capo coi fazzoletti.~ ~Solo il
11     VIII|         lei. Sarebbero andati in capo al mondo, anche al paese
12       IX|     Licia scrollò tristamente il capo.~ ~No, Vinicio nella casa
13       IX|      rispose Licia abbassando il capo.~ ~– E tu non eri una schiava
14        X|        deve cadere tutta sul mio capo.~ ~Vinicio diveniva sempre
15       XI|        se non vuoi attirarle sul capo la vendetta di Poppea.~ ~–
16       XI|          penderebbe sul suo caro capo. Ma ora tutto era passato
17      XII|          subito dopo ritornò col capo dell'atrio, Tiresio, un
18     XVII|        Corinto da poco, dove ero capo della congregazione cristiana.
19      XIX|        al sicuro.~ ~Chiamato dal capo dell'atrium, si mise a tavola
20       XX|       cappuccio sulla schiena, a capo scoperto, e montò sulla
21     XXII|     capelli gli si rizzarono sul capo.~ ~Sulla porta comparve
22     XXII|        di scovare i colpevoli in capo al mondo. Chilone pensava
23    XXIII|       miei parenti. La ferita al capo è leggiera. Quando quest'
24     XXIV|        volevo che egli udisse il capo degli apostoli. Che la luce
25     XXIV|     rizzò di nuovo i capelli sul capo, convinto che Ursus si sarebbe
26     XXVI|        gli Iasigi; e che il loro capo era caduto sotto le frecce
27    XXVII|         gli erano passate per il capo da quel tempo; idee che
28    XXVII|          casa ti crollassero sul capo prima che il serpente s'
29    XXXII|     conducilo dinanzi a me.~ ~Il capo dell'atrio scomparve dietro
30   XXXIII|        siete pronto ad andare in capo al mondo per conquistare
31   XXXIII|    pronti davvero a errare da un capo all'altro della terra per
32   XXXIII|         cadrà un capello dal tuo capo.~ ~Mandò Miriam a prendere
33     XXXV|         cadrà un capello dal mio capo.~ ~– Se tu credi di meravigliarmi
34    XXXVI|          di schiavi aveva il suo capo armato di verga col pomo
35    XXXVI|      parlando alzava al cielo il capo, pieno lui stesso di apprensioni
36    XXXIX|      primo stese le mani sul tuo capo e ti benedisse.» Ed io,
37     XLII|     augustiano. Rispondi sul tuo capo.~ ~– Il fuoco scoppiò nelle
38     XLII|     rizzò di nuovo i capelli sul capo.~ ~Ma cercò di farsi animo
39     XLII|        sporca e se la sparse sul capo coi gemiti della disperazione.~ ~
40    XLIII|       che se si fosse trovato un capo, queste minaccie avrebbero
41     XLIV|          la parola d'ordine e il capo. Si incominciava a parlare
42     XLIV|      gente, con tali idee per il capo, non si curava punto di
43     XLIV|         come Vinicio credeva, un capo avesse approfittato di quest'
44      XLV|          che Lino e Clemente, un capo della religione, erano andati
45     XLIX|        divennero più pallidi. Il capo dei due che aveva parlato
46        L|        terminato uno schiavo, il capo dell'atrio, entrò nella
47        L|         in pace! Poi, voltosi al capo dell'atrio, aggiunse:~ ~–
48        L|      vide una sua conoscenza, il capo di una coorte, lo chiamò
49     LIII|      Vinicio, ritrasse subito il capo e si nascose dietro i papiri.~ ~
50      LVI|          Chi posso dar loro come capo?~ ~– Puoi dare me, signore,
51      LVI|         all'istante.~ ~Chiamò il capo dell'Atrio e diede gli ordini
52     LVII|        le donne: ma Crispo, come capo, era stato drizzato di fronte
53      LIX|        gli venne in aiuto il suo capo.~ ~– Più che tutto l'infezione
54      LIX|          tessera, si ravvolga il capo colla tela, si copra le
55      LIX|   tremanti, dicendo:~ ~– Sul tuo capo santo, lo prometto!~ ~Il
56      LXI|      splendore del fuoco, con in capo l'aurea corona del vincitore
57     LXII|       luce parve gli cingesse il capo di un'aureola; i suoi occhî
58    LXIII|      inoltre che la figlia di un capo licio avrebbe avuto più
59    LXIII|  convinzione che la figlia di un capo, e il capo di tutti i lici,
60    LXIII|          figlia di un capo, e il capo di tutti i lici, non era
61     LXIV|     anfiteatro a contrattare col capo dello spoliarium per la
62      LXV|      Tullio Senecione, il famoso capo Ostorio Scapulo, Antistio,
63      LXV|        cadere l'ira popolare sul capo dei cristiani. Egli capiva
64   LXVIII|         ricominciare la lotta da capo. E quale lotta!~ ~Da una
65   LXVIII|        anche Lino inchinò il suo capo pieno di tormenti:~ ~– O
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License