grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       IV    |        impeto della collera e del dolore gli increspò leggermente
 2       IV    |           ricomparvero l'ira e il dolore.~ ~– Se fossi solo al mondo,
 3       IV    |      sentiva del profondo paterno dolore.~ ~– Addio, gioia nostra,
 4       IV    |      misericordia. Ivi invece del dolore è l'allegrezza, invece del
 5       IV    |      fiducia. Ed ora che un altro dolore l'aveva colpita e che un
 6        V    |       Cesare che io senta del tuo dolore e che io voglia giovarti;
 7      VII    |         Morirebbe d'angoscia e di dolore se non avesse la speranza
 8       XI    |          la sua rabbia,  il suo dolore, egli radunò altri servi
 9       XI    |     Nerone, veniva assalito da un dolore puramente fisico, così straziante
10       XI    |      strada attraverso l'ira e il dolore di Vinicio.~ ~La convinzione
11       XI    |      Vinicio, trasportato più dal dolore che dalla collera, in una
12      XIV    | condoglianze e a mostrare il loro dolore, non volle ricevere alcuno.
13      XIV    |          avrebbe esagerato il suo dolore.~ ~Il suo giudizio non fu
14      XIV    |          a Niobe e manifestava il dolore paterno come un attore sulla
15      XIV    |         mondo sono annientati dal dolore; ma tu conserva la tua voce
16      XIV    |     stessa serietà e collo stesso dolore: noi abbiamo sofferto una
17      XIV    |             Non era Cesare, ma il dolore che parlava; ma tu che ne
18      XIV    |       della propria impotenza, il dolore, la collera e un invincibile
19       XV    |         ho scelto i tormenti e il dolore. Visiteremo prima le case
20      XVI    |       desiderî, lo contorceva dal dolore e gli inondava il cuore
21     XVII    |         sua voce risonava come il dolore che il traditore si fosse
22       XX    |         mentalmente Vinicio.~ ~Il dolore aveva preso per la gola
23       XX    |         sapevano bene che dopo il dolore era sottentrata la gioia.
24      XXI    |         trasportava e gli dava un dolore cocente perchè egli capiva
25    XXIII    |    CAPITOLO XXIII.~ ~ ~ ~Un acuto dolore svegliò Vinicio. Nel primo
26    XXIII    |      Vinicio svenne più volte dal dolore; ciò gli fu di grande giovamento,
27    XXIII    |   sollevato. Dopo l'operazione il dolore acuto era quasi passato.
28     XXIV    |      riempirono di lacrime per il dolore.~ ~– Per amore del vostro
29     XXIV    |         La sua voce soffocata dal dolore si spegneva. Allora l'apostolo
30      XXV    |         Ci pensava e piangeva dal dolore. La sua lotta mentale era
31     XXVI    |           Ursus.~ ~E con profondo dolore guardava alle sue mani,
32    XXVII    |           e Aulo. La sorgente del dolore incessante di Pomponia e
33    XXVII    |       disillusione lo riempiva di dolore e di angoscia.~ ~– Va, diss'
34    XXVII    |  determinazione.~ ~– Offro il mio dolore e il mio disinganno a Dio,
35    XXVII    |           Miriam e il suo immenso dolore che un'anima ch'egli aveva
36    XXVII    |        saranno ascoltate; dopo il dolore verranno i giorni dell'allegrezza.~ ~
37     XXIX    |            Una volta, commosso al dolore di Vinicio, gli disse che
38     XXIX    |         che Isi si strappò per il dolore di avere perduto Osiride?
39      XXX    |          a cui tu non badi; ho un dolore ai lombi che tu non hai;
40     XLII    |         Cesare; le espressioni di dolore di Cesare obbligato a descrivere
41     XLII    |         il collo dell'animale pel dolore.~ ~In quel momento un cavaliere
42    XLIII    |      disperazione, le lacrime, il dolore, i gemiti, l'allegria selvaggia,
43   XLVIII    |    espressioni della collera, del dolore, della simpatia, dell'indignazione.
44        L    |            Ma non era la voce del dolore e della disperazione; al
45       LI    |        sua anima si contorceva di dolore e i suoi pensieri si confondevano.
46      LII    |         momento. Ma temeva che il dolore gli consumasse la vita prima
47      LII    |      profonda tristezza e l'acuto dolore.~ ~Pietro era presente.
48      LII    |      affanni, di apprensioni e di dolore. All'adunanza non vi era
49      LII    |          nella immensità del loro dolore; ora lo evocava Pietro;
50     LIII    |         alle regioni cimmerie pel dolore, io andrò a dormire e tu
51     LIII(16)|         Achille. Per addolcire il dolore della madre, Giove conferì
52      LIV    |  spaventevole.~ ~Occupata dal suo dolore materno non voleva neanche
53       LV    |            acuto più d'ogni altro dolore tormentoso. E il sentimento
54      LVI    |     rispose come un'esplosione di dolore e di collera:~ ~– Condannami
55       LX    |       Solo, di tanto in tanto, il dolore turbinava nel cuore di Vinicio
56      LXI    |      immenso gemito e di grida di dolore. Ad onta degli spasimi,
57      LXI    |        cuore non è rimasto che un dolore immenso. Seguimi e ascolta
58      LXI    |        rimorso, con l'ansia e col dolore e ti chiama a . Tu Lo
59      LXI    |            Egli solo vedrà il tuo dolore, crederà alla tua miseria,
60      LXV    |    travolti nell'incommensurabile dolore che Colui che poteva distruggere
61   LXVIII    |        era tanta mestizia e tanto dolore, come se egli fosse passato
62   LXVIII    |          profondo del suo immenso dolore, ripetendo fra : «Il gregge
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License