IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ovidio 1 oziosa 2 pacchi 1 pace 60 pacifica 2 pacificare 2 pacificato 1 | Frequenza [« »] 60 attraverso 60 collera 60 crispo 60 pace 60 posto 60 sapere 59 atrio | Henryk Sienkiewicz Quo vadis Concordanze pace |
Cap.
1 I| di disturbare la nostra pace. Allora Cistero fece loro 2 V| avvelenata e posso berla in pace. Il vino di casa mia è meno 3 VII| conseguenza la si lasciava in pace. Poppea la teneva semplicemente 4 VII| liberi da ogni pensiero, in pace e felici. Intanto la voce 5 VII| legioni che proteggevano la pace romana non pacificavano 6 VIII| cielo, l'alba, la luce e la pace. La fanciulla irruppe in 7 XI| inflessibile e non sapeva darsi pace che ci fosse qualcuno che 8 XIV| Sì, diss'egli; la pace sia con te.~ ~«Incominciai 9 XIV| che fra pochi giorni. La pace sia con voi! I cristiani 10 XVI| travestimento che non poteva dargli pace. I liberti, persone pratiche, 11 XVII| che tu vuoi vedere.~ ~– La pace di Cristo sia con te! rispose 12 XVII| padre.~ ~– Sia dunque la pace con te!~ ~– E con te, padre!~ ~ 13 XVII| vendicherebbe, padre?~ ~– La pace sia con te, servo fedele 14 XVII| i tuoi peccati. E ora la pace sia con te.~ ~– Padre...~ ~– 15 XVII| Sì, padre.~ ~– Allora la pace sia con te, Urbano!~ ~ ~ ~ 16 XIX| sacrifici. È più utile essere in pace coi filosofi.~ ~Parlando 17 XX| vicino qualcuno, diceva, «La pace sia con te!», oppure: «Gloria 18 XX| puri; non già per avere pace in questa vita, ma per vivere 19 XX| terrore, egli disse loro: «La pace sia con voi!»~ ~ ~«Ed io 20 XXIII| pieni di tristezza.~ ~– La pace sia con te! rispose la fanciulla 21 XXIII| su te più a lungo. Che la pace sia teco e pensa se ti convenga 22 XXIII| ardentemente di fare la pace con Licia e coi suoi custodi, 23 XXIV| gli disse:~ ~– Vattene in pace!~ ~Chilone s'alzò senza 24 XXIV| andarmene da solo.~ ~– La pace sia con te!~ ~– E con te! 25 XXVI| una lacrima; ora, quella pace era turbata. Nel calice 26 XXVII| frequente. Ma non riebbe la pace. Vinicio la seguiva sempre 27 XXVII| sempre più tenera. Ormai la pace se n'era andata. Sovente 28 XXVII| desiderare di più? Sì, la pace e la supremazia romane erano 29 XXVII| per Paolo di Tarso.~ ~– Pace alle vostre anime! disse 30 XXIX| al nardo?~ ~– Lasciami in pace! rispose il giovine.~ ~– 31 XXXVIII| tanta bellezza e tanta pace, fino ad oggi a tutti sconosciuta. 32 XXXIX| insieme il buon Dio, e fare in pace ciò che è giusto e vero.~ ~ 33 XLIII| Nomentana, all'Ostriano. La pace sia con te, o re di Persia.~ ~ 34 XLV| sarebbero stati in mezzo alla pace della campagna e avrebbero 35 XLV| moltitudine prostrata:~ ~– La pace sia con voi!~ ~Era la voce 36 XLV| Suo nome sulle labbra. La pace sia con voi!»~ ~Dopo le 37 XLVII| essi risposero:~ ~– E la pace sia con te.~ ~Entrambi voltarono 38 XLVII| Cristo, rispose Pietro. La pace sia con te, Ursus.~ ~Ursus 39 L| bene lasciarmi desinare in pace! Poi, voltosi al capo dell' 40 LIV| dico semplicemente: vivi in pace con tutti gli dèi romani 41 LV| Grazie, signore, e la pace sia con te.~ ~– Sia il Redentore 42 LVII| giorno di grazia; muori in pace: o servo di Dio.~ ~I negri 43 LVII| assunsero un'espressione di pace e di dolcezza. Allargò lui 44 LVII| popolo pagano disturbasse la pace e la tranquillità di una 45 LIX| di cadaveri non gli dava pace; decise di valersi dello 46 LX| notti nulla turbò la loro pace. Finito il solito lavoro 47 LX| felicità infinita e in una pace eterna. Mentre erano ancora 48 LX| sul viso di Vinicio una pace sempre crescente e una certa 49 LXII| vivere i suoi giorni in pace, avere degli splendidi funerali 50 LXII| respingerai in quest'ora.~ ~E la pace scendeva indubbiamente nel 51 LXII| fila sotto il velario:~ ~– Pace ai martiri!~ ~Nell'anfiteatro 52 LXVIII| desiderio più intenso di pace e di riposo, da una voglia 53 LXX| divenuta la sua legge e la sua pace, onnipossente, invincibile, 54 LXX| eterna salvazione, vattene in pace. Solo dammi il tuo velo 55 LXX| riuscita vincitrice. E una pace immensa riempì l'anima sua.~ ~ 56 LXX| trasparente, non regnavano solo la pace e l'amore, ma anche un'armonia 57 LXX| quegli occhî, pieni di una pace indicibile, verso l'eterna 58 LXXII| lui è la sorgente della pace e della felicità. Non sono 59 LXXII| edera. Qui ti aspetta una pace che non conosci da tanto 60 LXXIII| momento il poeta non ebbe più pace.~ ~Petronio e Eunice, colla