Cap.

 1       IV|            Tuttavia l'impeto della collera e del dolore gli increspò
 2       IV| misericordia più potente della sua collera.~ ~Si tirò a  la testa
 3        V|           lasciò trasportare dalla collera vedendolo tranquillamente
 4        V|         scoppiando in un impeto di collera:~ ~– Lo giuro per quelle
 5      VII|         dal primo momento alla sua collera? Bisognava essere una bimba
 6      VII|           i piedi in un momento di collera. Era piaciuto a Cesare di
 7      VII|       tavola senza incorrere nella collera di Cesare, quand'egli vi
 8     VIII|            che cosa voglia dire la collera di Cesare. No! tu non sei
 9     VIII|      evitare di tirarsi addosso la collera di Cesare. Ma essa non poteva
10       XI|         risuscitò in un momento la collera e l'indignazione di Vinicio.~ ~–
11       XI|           più dal dolore che dalla collera, in una voce rotta dall'
12       XI|        alla fine l'afflizione e la collera lo fecero piangere.~ ~Petronio,
13      XIV|          Tigellino si rodeva dalla collera.~ ~Tra lui e Petronio c'
14      XIV|           impotenza, il dolore, la collera e un invincibile slancio
15      XVI|           egli diveniva pallido di collera, e si deliziava pensando
16     XVII|  contraevano dall'angoscia e dalla collera contenuta. La morte lo inteneriva;
17     XVII|       diffusa l'espressione di una collera indemoniata.~ ~– Che cos'
18    XVIII|           in questo avvenimento la collera degli dèi per la disonorata
19      XIX|          ormai di trovarla, la sua collera per lei e il risentimento
20       XX|          subito in una tempesta di collera contro i cristiani in generale
21      XXI|      perchè egli capiva che la sua collera era impotente. Rapire Licia
22      XXI|          Vinicio impallidiva dalla collera e che i suoi occhî scintillavano
23     XXIV|        tanta viltà in un impeto di collera e nella pienezza di tutte
24     XXIV|           darmi e temeva della mia collera.~ ~– Se lo trovo lo condurrò
25     XXVI|            ha minacciati della sua collera? Fortunatamente Aulo potè
26     XXVI|     ricordasse e rivolgesse la sua collera contro di lei; per la stessa
27     XXVI|           disonore che chiamava la collera e la vendetta di Dio. È
28    XXVII|      petulanza, di prepotenza e di collera, con uno sforzo spegneva
29    XXVII|           contenne soffocato dalla collera; poco dopo, disse:~ ~– Perdonami,
30    XXVII| distruggerà colla fiamma della sua collera? Ma io ti dico: vorrei che
31     XXIX|     incidente lo metteva ancora in collera.~ ~Il giorno dopo, Crisotemide,
32    XXXII|            prevenire lo scoppio di collera, disse:~ ~– So dove abita
33     XXXV|   abbraccio i piedi. Non andare in collera se ti chiamo divina. Se
34   XXXVI,|        avrei potuto frenare la mia collera e avrei dovuto lottare colla
35      XLI|       Poppea piena di stupore e di collera passò da Cesare a Vinicio
36     XLII|        potè trattenere un grido di collera e di disperazione perchè
37    XLIII|           ogni momento. Intanto la collera e la disperazione delle
38     XLVI|    scoppiava in gridi di gioia, di collera, di terrore, di spavento.~ ~
39     XLVI|             occhî incendiati dalla collera, facce madide, labbra che
40     XLVI|          l'applauso, dall'altra la collera. Alla fine fecero prorompere
41   XLVIII|           e lo abbandonassimo alla collera del popolo.~ ~– O divino!
42   XLVIII|         poco, le espressioni della collera, del dolore, della simpatia,
43     XLIX|     signore; Cesare Caio temeva la collera di Jehova.~ ~Ed entrambi
44       LI|          se non fosse stato per la collera degli dèi; per questa ragione
45       LI|       tribuno si contrassero dalla collera e i suoi denti scricchiolarono.~ ~–
46      LIV|      figlio. Rifletti dunque se la collera del padre non ti perseguiti.
47       LV|             si lasciò andare dalla collera e si difese accanitamente
48      LVI|          esplosione di dolore e di collera:~ ~– Condannami alla morte,
49      LVI|         rispose:~ ~– Non andare in collera: tu sai che ti voglio bene.~ ~–
50      LVI|         voglio attirare su Roma la collera di Mercurio, che voi disonorereste
51     LVII|      avevano sparsa la voce che la collera degli dèi si era rovesciata
52      LXI|        rispose~ ~– Non posso!~ ~La collera invase Tigellino, ma si
53      LXI|            E immediatamente la sua collera non ebbe più ritegno. Si
54      LXI|       faccia tutta contratta dalla collera impotente. Finalmente gli
55     LXII|         Voi volevate pacificare la collera del popolo e convincerlo
56      LXV|       cogli occhî fosforescenti di collera e coi pugni tesi.~ ~Ma Cesare
57    LXVII|        avevano più paura della sua collera malvagia, come se per loro
58   LXVIII|         mondo, un alito ardente di collera bruciò via tutto; ed egli
59      LXX|         grido di indignazione o di collera usciva dalla folla. Il viso
60   LXXIII|            vero, che le nubi della collera di Cesare si addensavano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License