Cap.

 1        I|        meglio e assolutamente più sicuro non comporre versi, non
 2       II|           Cesare, e tu puoi stare sicuro che Barbadibronzo, grazia
 3        V|           vino di casa mia è meno sicuro. Se tu hai sete bevi liberamente
 4       VI|        strapotente come Cesare, e sicuro dell'impunità, cerca sempre
 5     VIII|          padroncina e non era ben sicuro che un atto simile, che
 6        X|           assalto; e quando ne fu sicuro, ne fu spaventato. A tutti
 7        X|         gli vuol bene; Gulo è più sicuro di ogni altro.~ ~Gulo, un
 8       XI|       rispose Vinicio.~ ~– Ne sei sicuro?~ ~– Vidi Pomponia. Essa
 9      XIV|          sortilegio: ma Petronio, sicuro ora del suo trionfo, accettò
10      XIV|      nasconderla in qualche luogo sicuro. Che ne è del nostro filosofo?~ ~–
11      XIV|              Sei tu assolutamente sicuro, o signore, ch'ella disegnò
12      XIV|           di più, e di essere più sicuro che la promessa ricompensa,
13       XV|          facili a parlare. Egli è sicuro, comunque, che una volta
14     XVII|        coscienza e sei tu proprio sicuro che Glauco tradisce i fratelli?~ ~
15    XVIII|          in giro in tre; sarà più sicuro e più saggio. I cristiani,
16    XVIII|        portandosi via Licia. Sono sicuro che non appena la vedrai,
17      XIX|           da una gioia selvaggia. Sicuro ormai di trovarla, la sua
18      XIX|          piena d'oro fosse più al sicuro.~ ~Chiamato dal capo dell'
19      XIX|      pugno!~ ~– Per Polluce! Sono sicuro, Crotone, che tu lo farai,
20      XXI|        sembrava facile; era quasi sicuro che poteva portarsela via,
21      XXI| portarsela via, ma era egualmente sicuro che in vista della sua religione,
22     XXII|     acciaio.~ ~Vinicio era troppo sicuro della forza del suo uomo,
23     XXII|     Urbano, perchè ora si sentiva sicuro che Crotone lo avrebbe finito.
24     XXIV|    Chilone, che voleva mettere al sicuro la propria pelle, non smise
25   XXVIII|          volta mi pare di esserne sicuro. Ciò che mi accadrà in un
26      XXX|          determinazione, ed anche sicuro che non sarebbero mancati
27    XXXII|          Petronio, in Grecia, era sicuro di signoreggiare ogni oppositore.~ ~
28    XXXII|           il mezzo e questa volta sicuro. Una volta ch'egli ha Licia
29   XXXIII|          che con Cesare nessuno è sicuro del domani. Petronio stesso
30     XXXV|           se avesse voluto essere sicuro che Vinicio non era impazzito.~ ~–
31     XXXV|           di Leto. Non lo sarò di sicuro, anche se contenesse la
32  XXXVIII|         fanciullezza; perciò sono sicuro che amerai Anzio e questa
33    XXXIX|          Benchè ricco, tu non sei sicuro che non ti giunga domani
34    XXXIX|      cento volte più felice e più sicuro s'essa dominasse tutto il
35      XLI|         non lo pensi. Intanto sta sicuro che vi sono due Neroni:
36     XLII|         Cesare, chi poteva essere sicuro che la popolazione non sarebbe
37    XLIII|         v'era alcuno. Vinicio era sicuro di essere nel cubicolo di
38     XLVI|           sei, perchè qui sei più sicuro;  è necessario pacificare
39   XLVIII|      vigliaccheria di Nerone, era sicuro che il dominatore del mondo
40        L|      certi passi, come per essere sicuro che non aveva male inteso.
41        L|           Se Petronio fosse stato sicuro che Vinicio e Licia avessero
42        L|        Cesare. Peggio ancora, son sicuro ch'egli farebbe il contrario
43      LII|           inevitabile. Si sentiva sicuro che quando si sarebbe alzato
44       LV|           così egli non era punto sicuro ch'ella non fosse tra le
45      LVI|           soffrissero nulla. Sono sicuro che vedono qualche cosa.~ ~
46      LVI|         del quale tu possa essere sicuro?~ ~– L'ho, rispose subito
47      LVI|       Dimmi, sei tu perfettamente sicuro del tuo fattore?~ ~– Egli
48      LIX|           custodita. Petronio era sicuro che Licia vi era stata condotta
49      LIX|       apprensioni. Egli era ormai sicuro di trovare in qualche parte
50    LXIII|          si sentiva perfettamente sicuro che egli stesso sarebbe
51      LXV|       corso per tutta la persona, sicuro che Petronio non lo aveva
52      LXV|         un uragano. Il popolo era sicuro della vita dei condannati,
53    LXVII|       Greci sono sensibili e sono sicuro che il poema li manderà
54    LXVII|        tutto il mondo.~ ~– Sei tu sicuro che ciò potrà piacere all'
55    LXVII|            perchè egli si sentiva sicuro che Nerone, la cui intera
56      LXX|         il proprio dovere, ed era sicuro che la verità che aveva
57       Ep|           spente. Nessuno era più sicuro della vita e dei beni. La
58       Ep|      veramente olimpico, e perciò sicuro. L'eccitamento e la frenesia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License