Cap.

 1        I|   Nerone, Lucano e Seneca, egli prese parte alla discussione se
 2        I|   giungevano dal laconico; indi prese lo sgabello incrostato d'
 3       II|         E colle dita Vinicio le prese delicatamente il braccio
 4       II|         più sicura.~ ~E da capo prese a decantare i suoi giardini
 5       IV|         di lagrime e quando gli prese la mano e se l'appressò
 6        V|       che portava alla cintola, prese dell'acqua alla fontana
 7        V|        : ma in questo momento prese la lettera con certo tremito
 8        V|         Pomponia.~ ~Pomponia la prese e lesse:~ ~«Marco Vinicio
 9      VII|       culpa, mea culpa. Atte la prese per la mano e la condusse
10      VII|    bianche pieghe del peplo. Le prese il braccio al disopra del
11      VII|       simile stesse fissandola. Prese la mano, di Vinicio come
12      VII|       si era addormentata. Indi prese due serti di edera dal vaso
13      VII|       Egli si alzò in piedi, la prese con ambe le braccia, e tiratasi
14      VII|         cosa era avvenuto. Ella prese una coppa di vino e gliela
15       IX|         Detto questo, si curvò, prese la veste di Poppea e aspettò
16        X|  fanciulla dalla lettiga, se la prese tra le braccia e si sforzò
17       XI|  pensando a Nerone.~ ~Poco dopo prese da uno dei vasi che circondavano
18       XI|         rimanere tranquillo, si prese di nuovo la testa a due
19     XIII|       avesse finito di parlare. Prese la toga da una sedia costellata
20     XVII|     silenzioso; dopo un momento prese il lavoratore per il braccio,
21    XVIII|        egli tremava davvero. Mi prese la mano e se la mise sul
22     XXII|          Terminato il lavaggio, prese lo staccio gocciolante e
23    XXIII|        unguento salutare. Ursus prese il catino di rame dalle
24    XXIII|       dalle mani di Licia; ella prese una tazza di acqua e vino
25     XXIV|  precise del suo indirizzo; poi prese la tavoletta e vi scrisse
26     XXIV|          andò verso il camino e prese una delle candele. Mentre
27     XXIV|    ammalato, rasentò il muro, e prese la porta. Nel giardino,
28      XXV|       della spiaggia. Licia gli prese la mano, dicendo:~ ~– Vieni,
29     XXVI|   sedutosi vicino al suo letto, prese un po' di liquido in una
30     XXVI|   prendere il posto di Ursus.~ ~Prese la tazza, sedette sulla
31     XXIX|      avvicinatosi a Vinicio gli prese colle dita i capelli al
32     XXIX|       sul tavolino a fianco, ne prese una manata di violette e
33     XXXI|      cristiano?~ ~Il giovane si prese la testa fra le mani e ripetè
34    XXXIV|       sacra al suo focolare. Le prese la mano e non potè più continuare;
35    XXXVI|      domina come è la tua.~ ~Le prese la mano, se la premette
36  XXXVIII|    Paolo. Si parlò di te, e poi prese a istruirmi. Ascoltai attentamente,
37    XXXIX|       di cristiani.~ ~Licia gli prese la mano per premersela alle
38      XLI|      cetere.~ ~Nerone, entrato, prese posto in una poltrona intarsiata
39     XLII|       quali si era affezionato, prese una manata di polvere sporca
40    XLIII|         non osò disubbidirlo.~ ~Prese lui stesso il comando del
41    XLIII|         mezzo di trovare Licia; prese il cero e andò alla ricerca
42    XLIII|        sul letto. Vinicio se lo prese, se l'appressò alle labbra,
43    XLIII|    caduto solo per esaurimento, prese la zucca con ambe le mani
44      XLV|        Vinicio gli si avvicinò, prese il lembo del suo mantello
45    XLVII|       riconoscendo Vinicio, gli prese la mano e se l'appressò
46    XLVII|  salvata da un miracolo. Poi le prese la faccia colle due mani
47    XLVII|         santo desiderio. Pietro prese un vaso d'argilla pieno
48   XLVIII|         Domizio e di Agrippina; prese pure posto in Campo Marzio,
49   XLVIII|     durante la sua esistenza.~ ~Prese a parlare liberamente senza
50        L|     bianca mano indolentemente, prese la tavoletta e datole uno
51       LI|      giovine tribuno e si erano prese le precauzioni.~ ~Ma le
52      LII|       Nereo, servo di Pudenzio, prese con  l'apostolo, e lo
53       LV| puticuli.~ ~L'apostolo Piero si prese nelle mani la sua testa
54      LVI|      cari sulla terra!~ ~Poi si prese la testa di Vinicio tra
55      LIX|         sono moribondi.~ ~E qui prese a dolersi che le donne celassero
56       LX|      colpi della sua lancia, lo prese da parte e gli disse:~ ~–
57      LXI|     Vicino a ciascun condannato prese posto uno schiavo colla
58      LXV|         nell'anfiteatro s'erano prese precauzioni insolite. Le
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License