IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sogno 38 sognò 2 sol 4 sola 57 solamente 7 solchi 3 solcò 1 | Frequenza [« »] 57 desiderio 57 guardò 57 potevano 57 sola 56 abbia 56 appena 56 molto | Henryk Sienkiewicz Quo vadis Concordanze sola |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 I | infatti non vi è che una sola deità eterna, possente, 2 II | che la gratitudine era la sola ragione della sua visita, 3 II | Gettata la toga, colla sola tunica, Vinicio lanciava 4 IV | mentre la risurrezione viene sola dal sepolcro. Al di là della 5 IV | del Palatino. Pomponia, sola, si recò dal piccolo Aulo, 6 VI | prigione e Licia si annoierebbe sola in casa tua.~ ~Seguì del 7 VII | tutte le ricchezze, la cui sola occhiata, se poteva annichilire, 8 VII | dal cuore. Si sentì meno sola. L'ansia angosciosa per 9 VII | piangere. Se fosse stata sola si sarebbe inginocchiata 10 VII | tu hai ragione. La faccia sola non basta. Con te ho imparato 11 VII | tutte brutte e vecchie. La sola Rubria ha sembiante umano, 12 VII | di olivo e formavano una sola massa; le ossa delle loro 13 XI | onnipotente Venere, tu sola imperi sugli dèi e sugli 14 XIII | volta o più volte?~ ~– Una sola volta.~ ~– Sei certo, signore, 15 XVI | e s'egli mi vedesse una sola volta, addio a Chilone. 16 XVIII | porpora, incarnare in una sola persona Apollo, Osiride 17 XIX | donne rimarrà assente la sola Pomponia, la quale non potrebbe 18 XXI | fece coraggio.~ ~– La mia sola speranza, diss'egli, è questa: 19 XXII | altro la cosa era grave. La sola questione era di scegliere 20 XXII | eccessivamente affaticato.~ ~Una sola cosa lo consolava continuamente: 21 XXIV | inondato di tenerezza. La sola questione per Vinicio ora 22 XXV | lasciasse divorare. Una sola cosa aveva notato dopo che 23 XXVI | finirò per odiarlo. Per me tu sola sei una divinità. Siano 24 XXVII | di allontanarla; in lei sola era la sua salute e il suo 25 XXVII | onorava in silenzio per la sola ragione ch'Egli era il Dio 26 XXIX | pensava a Licia e a lei sola.~ ~– Eunice, disse Petronio, 27 XXIX | questa doveva essere la sola causa della repulsione che 28 XXXI | Vinicio spaventato alla sola idea che Rubria era una 29 XXXI | moderazione.~ ~– Io amo lei sola in questo mondo.~ ~– E che 30 XXXV | ragione.~ ~– Così egli, in una sola persona, è il sommo sacerdote, 31 XXXV | abbraccerà il mondo ed essa sola lo rinnoverà. Non crollare 32 XXXVI | vogliono guardare che te sola fino alla morte.~ ~Poi si 33 XXXIX | giustizia; ma la tua è la sola che renda il cuore dell' 34 XXXIX | voglio che te. Dimmi una sola parola e lascieremo Roma 35 XL | tempo. La vita esiste per sè sola e non già per la morte.~ ~– 36 XLI | fuori dal palazzo colla sola tunica.~ ~Nerone alzò le 37 XLVI | pretoriani, con in mano la sola canna d'avorio che egli 38 XLVIII | chiamata, senza dubbio, la sola possibile. Ma per lui l' 39 XLVIII | popolo avessero una testa sola!~ ~– Permettimi di dire, 40 XLIX | cercato la consolazione nella sola filosofia; ora voglio cercarla 41 XLIX | occhiata aveva capito ch'ella sola, in tutta Roma, poteva rivaleggiare 42 L | ella avesse una stanza da sola. Ursus è alla sua soglia 43 L(13)| completamente sotterranea, con una sola apertura al soffitto. Giugurta 44 LII | cunicolo del Circo, la cui sola uscita era l'Arena. Vinicio 45 LII | Indi una terza:~ ~– Io sola sono rimasta ai miei figli, 46 LIV | speranza infiniti. Vi era sola una domanda che si occupava 47 LIX | dovrebbe risparmiare me sola? Chi sono io, Marco? Ho 48 LX | dimenticate in un deserto. La sola preoccupazione per loro 49 LXII | dell'orso, la quale era la sola interessante per loro. Se 50 LXIII | neppure sperare che ella sola potesse essere risparmiata. 51 LXV | al pensiero che la fede sola poteva salvarla. Non gli 52 LXV | tutto il suo essere in una sola parola: «Credo!» e attese 53 LXVII | incapace di stare in piedi da sola, si addormentava nella quiete 54 LXVIII | ora poteva camminare da sola, e Vinicio gli corsero incontro 55 LXXIII | Egli sorrise e disse una sola parola:~ ~– Così!~ ~Seguì 56 LXXIII | con un semplice atto o una sola parola audace, che nessuno 57 LXXIII | antica e più grande, la sola immortale che durava e imperava.~ ~