Cap.

 1       II|     ritrosìa della fanciulla e il desiderio di rispondere. Il desiderio
 2       II|       desiderio di rispondere. Il desiderio fu vittorioso, In un attimo,
 3       VI| trovandola bella non gli verrà il desiderio di averla. Era necessario
 4      VII|         anche allora non mostrava desiderio di mischiarsi negli affari
 5      VII|           e suscitavano in lei il desiderio della resistenza. Temeva
 6      VII|      dall'altra nasceva in lei il desiderio di mostrare coraggio dinanzi
 7      VII|          fu dominata da un simile desiderio. Si era veduta martire,
 8      VII|       Aulo e Petronio. E se è per desiderio di Pomponia, egli si occuperà
 9      VII|          Quanta parte ci fosse di desiderio nella risoluzione di vedere
10      VII|         d'accordo col suo segreto desiderio, cessò di esitare.~ ~Atte
11      VII|        per un immenso, ineffabile desiderio di rivedere l'amata Pomponia
12      VII|          poco prima scomparve. Il desiderio di vedere Vinicio e di parlare
13     VIII|          come il fuoco e pieni di desiderio bestiale, così se li ricordava
14     VIII|      disgraziato. Non aveva alcun desiderio di offendere l'Agnello.
15       IX|            Sono qui contro il mio desiderio.~ ~– Ritorneresti da Pomponia?~ ~
16      XVI|         braccia, e subito dopo un desiderio infinito lo ravvolgeva come
17     XVII|        suo essere sentiva un acre desiderio di vendetta.~ ~– Urbano,
18      XIX|        non aveva il benchè minimo desiderio  andarvi. Nobile signore,
19      XIX|     sperava di possederla. Il suo desiderio si risvegliava in lui come
20      XIX|  risveglia in primavera.~ ~Era un desiderio meno cieco e meno violento
21    XXIII|       bere una seconda volta, col desiderio che aveva, ebbe paura di
22     XXVI|           umano.~ ~– E non hai tu desiderio di ritornare da Pomponia?~ ~–
23    XXVII|        forze contro il prepotente desiderio di sedersi al suo capezzale.
24    XXVII|         amore peccaminoso, il suo desiderio di fuggire dalla casa di
25    XXVII|         tuo amore. E dacchè è tuo desiderio di fuggire le tentazioni,
26   XXVIII|           a Benevento, egli ha il desiderio di andare direttamente in
27   XXVIII|         inquietudine e un ardente desiderio per Licia.~ ~«Ti ho scritto
28     XXIX|    credeva di avere indovinato il desiderio di Vinicio, disse, avviandosi
29     XXIX|       andarmene a Cipro; perchè è desiderio di questa mia dea dai capelli
30     XXIX|       Pafo; e tu sai che ogni suo desiderio è per me un dovere.~ ~–
31      XXX|      giorni era di nuovo pieno di desiderio di visitare l'Acaia. Egli
32     XXXI|        nascondere a Poppea il suo desiderio per Rubria; forse perciò
33    XXXII|      capriccio passeggiero, ma un desiderio più duraturo, pensava Petronio,
34    XXXII|          da essa, non aveva alcun desiderio di invitarla. Dopo una lunga
35    XXXII|      disgusto invincibile e da un desiderio acre di andare sopra coi
36    XXXIV|       quante volte te ne verrà il desiderio.~ ~– Come, Marco?~ ~– Io
37     XXXV|           prendere Eunice? Il mio desiderio di dormire se n'è andato,
38    XXXVI|        sentiva non solo punta dal desiderio e dal godimento della vita,
39    XXXIX|           fosse semplicemente del desiderio e del fuoco nel sangue;
40    XLVII|          non gli ho detto del mio desiderio di divenire un vero discepolo
41    XLVII|          erano agitate d'un santo desiderio. Pietro prese un vaso d'
42     XLIX|          tavoli di cedro. Per tuo desiderio ne avrò due volte tanti.
43     XLIX|           dei suoi nemici. Il suo desiderio per Vinicio era piuttosto
44       LI|      esempio si rispondeva con un desiderio pure senza esempio di martirio –
45      LIV|         darsi che il tuo semplice desiderio Lo addolcisca.~ ~– Ch'egli
46    LXIII|       molto tempo.  Licia aveva desiderio o speranza che non riguardasse
47    LXIII|     continuare a servirla. Il suo desiderio intimo era di poter morire
48    LXIII|     suscitava sempre nell'uomo un desiderio irresistibile di lottare
49      LXV|        anima e veniva ripreso dal desiderio di salvare Licia ad ogni
50      LXV|           turbine. Gli nasceva un desiderio intenso di vendetta e di
51     LXVI|         soverchiato da un immenso desiderio di gettarsi in ginocchio
52    LXVII|  conosceva altra legge che il suo desiderio. Nei ricordi non c'era alcuna
53   LXVIII|      pescatore venne invaso da un desiderio più intenso di pace e di
54    LXXII|        incapace di aderire al tuo desiderio. Tu credi, come Paolo di
55   LXXIII|          non posso aderire al tuo desiderio. La vita è un grande tesoro.
56   LXXIII|          cetra. Questo è l'ultimo desiderio e l'ultimo consiglio amichevole
57       Ep|           delle citazioni, con un desiderio ardente che coloro che erano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License