Cap.

 1       II|         se non la conosci che di vista. Le hai parlato? Le hai
 2       II|      assai più bella che a prima vista; assomigliava ad una ninfa.
 3       IV|         paura. Aulo Plauzio alla vista dell'ordine si sentì impotente.
 4      VII| desiderato di saziarsi della sua vista e di accendere gli occhî
 5       XI|       più bella donna che avesse vista mai. Come poteva essere
 6       XI|    diveniva più pallida alla sua vista.~ ~– Atte, gridò Vinicio
 7       XI|       andò quasi addosso.~ ~Alla vista di Petronio sarebbe divenuto
 8     XIII|        cadenti, così che a prima vista pareva un gobbo; su cotesta
 9     XIII|    dilatarono ancora di più alla vista dell'oro, e il vino fu in
10      XXI|         CAPITOLO XXI.~ ~ ~ ~Alla vista di Licia, ogni goccia di
11      XXI|          poteva godere della sua vista quanto più gli piaceva.
12      XXI|         egualmente sicuro che in vista della sua religione, il
13     XXII|    fanciulla. Da questo punto di vista era pericoloso domandare
14     XXII|     giovane tribuno e Licia alla vista di quella faccia ch'ella
15     XXII|         ritorno dal cimitero. In vista di questa felice circostanza
16     XXII|  gigantesca di Ursus.~ ~Alla sua vista sentì che i suoi piedi e
17     XXIV|     riebbe dalla prima paura. La vista della tavoletta, collo scritto
18     XXVI|     batteva affrettatamente alla vista di Licia, incominciò a sgridarla
19      XXX|          di tale paura, che alla vista della divinità e del sacro
20      XXX|        ella!~ ~– Ma arrossì alla vista del divino Cesare.~ ~– È
21      XXX|     dirti, Cesare. L'ho perso di vista.~ ~– Non sai neanche di
22     XXXI|       eccitato e inebriato dalla vista di tutto ciò che si faceva
23   XXXIII|           il quale si turbò alla vista del patrizio; Vinicio salutò
24   XXXIII|       correrle incontro; ma alla vista dell'adorata fanciulla la
25     XXXV|        Barbadibronzo è rauco. In vista di questo non si parla di
26    XXXVI|      alla coda del seguito, alla vista dell'Apostolo e di Licia,
27   XXXVI,|       amore poteva acciecare una vista acuta come la mia. E, facendo
28  XXXVIII|     inaudito disastro sarebbe la vista di una città come Roma,
29     XLII|      alcuna cosa ne impedisse la vista.~ ~– Dalla cima vedrò le
30    XLIII|        la fine della via, la cui vista gli diede nuove forze. Svoltando
31     XLVI|     vedeva un campo a perdita di vista, formato di baracche, di
32     XLVI|         considerate dal punto di vista dell'arte, non sarebbero
33     XLVI|          urlava e fischiava alla vista di questa pompa teatrale,
34     XLIX|    segretario, e Chilone.~ ~Alla vista di Cesare i sacerdoti impallidirono
35        L|          suoi pensieri. Alla sua vista tutte le sue perturbazioni
36       LI|           con una fretta non mai vista, un enorme anfiteatro di
37      LII|          Licia, aveva perduto di vista Pietro e non lo aveva veduto
38      LII|       come un precipizio, la cui vista gli tolse la forza di muoversi.
39       LV|         dello spoliarium. E alla vista di tante casse la plebe
40       LV|     altra il tridente. Alla loro vista, qua e  si udirono degli
41       LV| personale non resistevano a tale vista. Le sue guance impallidivano,
42       LV|         Ah, greco, ti fa male la vista della pelle di un uomo lacerata!
43       LV|       erano i leoni.~ ~Alla loro vista i cani si raccolsero con
44      LVI|    fatica a riconoscerti a prima vista.~ ~Vinicio lo condusse nell'
45      LXI|        sul petto.~ ~All'orribile vista Chilone si raggomitolò come
46    LXIII|       nello stesso momento.~ ~In vista del mare di sangue che era
47    LXIII|          belve note e ignote. La vista delle bestie suscitava sempre
48      LXV|        che cosa desiderava. Alla vista della fanciulla svenuta,
49     LXVI|        grande la loro gioia alla vista delle vittime salvate dalla
50   LXVIII|  martirio. Malgrado questo, alla vista dell'Apostolo curvo dagli
51      LXX|         si fermava sorpresa alla vista del vecchio; ma i credenti,
52    LXXII|         onnipotente ministro. In vista del viaggio all'Acaia, Petronio
53   LXXIII|       lodare poco o troppo. Alla vista delle lampade, delle tazze
54       Ep|      portar via in fretta. Ma la vista di Nerone li spaventò; egli
55       Ep|        s'impennò spaventato alla vista di un cadavere. Il mantello
56       Ep| prenderne la giusta misura. Alla vista però della terra che buttavano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License