IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] perfino 9 pergamena 1 pericoli 11 pericolo 54 pericolosa 1 pericolose 1 pericoloso 7 | Frequenza [« »] 54 dubbio 54 fronte 54 lino 54 pericolo 54 sentì 54 volse 54 voluto | Henryk Sienkiewicz Quo vadis Concordanze pericolo |
Cap.
1 I| te. Questo è il tuo solo pericolo. Ma no, essa ha troppa esperienza. 2 VI| questo? Corre ella nessun pericolo in casa di Cesare?~ ~– Se 3 VI| per pochi giorni non c'è pericolo. Nel palazzo ce ne sono 4 VIII| per il momento non c'era pericolo, perchè tutti gli ubriachi 5 IX| compiangeva pensando al pericolo che correva. Era come un 6 XI| respirò. Il più terribile pericolo stava per dileguarsi.~ ~– 7 XII| modo non correrebbe alcun pericolo; ora invece se la bimba 8 XIV| troppo alta e la metteva in pericolo,~ ~– O Cesare! continuò 9 XIV| Non solo io ho sviato il pericolo da Aulo Plauzio, da Pomponia 10 XVI| cercarla è di un grande pericolo per me. Una volta tu hai 11 XVI| saranno continuamente in pericolo.~ ~– Procurati degli individui 12 XVI| correrebbe neppure un grande pericolo. Si vendicano anche i cristiani, 13 XVII| coraggiosi per prevenire un pericolo che minacciava non solo 14 XXI| qualche cosa da esporli al pericolo. Intanto i cristiani pregavano 15 XXI| Roma. Perchè mettere in pericolo la vita e arrischiare di 16 XXI| aveva cercata mettendo in pericolo la sua vita e l'aveva trovata. 17 XXIV| dicesse a sè stesso che nessun pericolo lo minacciava, gli tremavano 18 XXIV| accanto a Vinicio c'era minor pericolo.~ ~– Oh, signore, perchè 19 XXVI| la vita possa essere in pericolo. Tale è la religione sulla 20 XXVI| che mi sono più cari al pericolo. Cesare non ama i Plauzio. 21 XXXII| Vinicio per stornare il pericolo tanto da suo nipote che 22 XXXII| necessario di evitare il pericolo.~ ~Petronio desiderava sopratutto 23 XXXII| laggiù tu corri un grande pericolo e che sarebbe meglio per 24 XXXII| noncuranza e disse.~ ~– Pericolo! Noi tutti brancoliamo nelle 25 XXXIII| ivi non sarò senza qualche pericolo. Permettetemi che io la 26 XXXIV| tu potrai vederli senza pericolo solo quando sarai mia. Perchè 27 XXXV| vorrebbe dire di mettere in pericolo la vita, e io ora non ho 28 XXXV| Petronio mi salverà dal pericolo con un discorso. Oggi, nell' 29 XL| non vorranno correre il pericolo di essere trascinati via 30 XL| sia minacciata da qualche pericolo. Non so di quale pericolo, 31 XL| pericolo. Non so di quale pericolo, nè da dove possa venire; 32 XL| tu nè Licia correte alcun pericolo.~ ~– Oggi stesso ella mi 33 XLI| un colpo, eliminando ogni pericolo che potesse minacciarlo.~ ~– 34 XLV| raffreddate, e zuffolare senza pericolo. O dèi! zuffolare sulla 35 XLVI| sonanti che riassumessero il pericolo del momento, ma vedendosi 36 XLVI| quello che ho potuto, ma il pericolo è grave. Parla, o signore, 37 XLVII| che non riguarda il vostro pericolo, bensì i comandamenti del 38 XLVIII| esistenza meno scellerata. Il pericolo della fame era assolutamente 39 XLVIII| consigliavano sul modo di sviare il pericolo, perchè non era un segreto 40 XLVIII| non c'era che tristezza e pericolo.~ ~Cesare accettò il consiglio 41 XLVIII| di una nube. Pensava al pericolo che correvano Licia e Vinicio, 42 XLVIII| esporre la tua persona al pericolo e ti si chiama per di più 43 LIII| aveva un'impressione che il pericolo fosse passato. Se la disperazione 44 LVI| purchè sappiano di non correr pericolo di essere puniti.~ ~– Le 45 LVI| disse Nazario. Il solo pericolo è ch'ella parli o si lamenti 46 LIX| della prigione, c'era poco pericolo di essere conosciuto. Inoltre 47 LXV| deliquio, lo spaventevole pericolo dal quale l'aveva sottratta 48 LXVII| della salute di Licia.~ ~Il pericolo era passato. Dimagrata come 49 LXVIII| Apostolo.~ ~Alla notizia del pericolo imminente, Nazario li condusse 50 LXXII| domandi se siamo fuori di pericolo. Io ti rispondo che siamo 51 LXXIII| che fosse minacciato da un pericolo grave. Il suo viso lieto 52 Ep| avvenimenti che aggravavano il pericolo. Invano Tigellino gli spiegava 53 Ep| descrivere vividamente il pericolo, incominciarono a perdere 54 Ep| piedi per andare incontro al pericolo: ordinava di imballare i