Cap.

 1      XIV|            sui progetti del futuro viaggio, sulle disposizioni artistiche
 2      XIV|          Aggiungi ch'egli sogna un viaggio in Grecia, dove egli vuol
 3      XIV|            avevano rubate lungo il viaggio. Allora egli m'invitò per
 4       XV|     entusiasmerà per il progettato viaggio all'Acaia.~ ~«Se ci ricordiamo
 5      XVI|      vecchio col quale ho fatto il viaggio da Roma a Napoli e che per
 6      XVI|        tradito dal suo compagno di viaggio. Fu così che venni a sapere
 7    XVIII|      grande incoraggiamento per il viaggio all'Acaia.~ ~«Nondimeno
 8    XVIII|          pazzesche. La Grecia e il viaggio in un migliaio di navi;
 9      XIX|           meno come un uomo cui il viaggio è stato superiore alle sue
10      XIX|           che tornava da un grande viaggio. Avrebbe voluto chiamare
11     XXIX|    trionfatore. Rassomiglierà a un viaggio di Bacco e Apollo nella
12      XXX|         gli concedessero un felice viaggio.~ ~Ma il giorno dopo, quando
13      XXX|     presenti, che differiva il suo viaggio, poichè la dea lo aveva
14      XXX|             bisognava differire il viaggio. L'Egitto e il dominio che
15      XXX|        perchè hai differito il tuo viaggio.~ ~– I tuoi occhî mortali
16      XXX|           orecchio: «Differisci il viaggio.» Ciò accadde così inaspettatamente
17      XXX|     Barbadibronzo ha rinunziato al viaggio, ma sarà più pazzo che mai;
18     XXXI|       Cesare di avere differito il viaggio all'Acaia, di superare tutti
19    XXXII|          difficile d'indurlo ad un viaggio senza di lei. Egli avrebbe
20    XXXII|          Vinicio e di incitarlo al viaggio. Da parecchî giorni egli
21    XXXII|     persuaderlo a intraprendere il viaggio. Vinicio, fingendosi ammalato,
22    XXXII|        aspetto tale cosa prima del viaggio all'Acaia, dove sarò ancora
23    XXXII|        invitato a intraprendere un viaggio assai più lungo, un viaggio
24    XXXII|        viaggio assai più lungo, un viaggio senza ritorno. Che peccato
25   XXXIII|          preparandosi per un lungo viaggio in Oriente per visitare
26     XXXV|            sto comperandone per il viaggio.~ ~– È probabile che sia
27     XXXV|       maledetto e sia maledetto il viaggio di Ahenobarbus! Sono tre
28    XXXVI|       voleva vedere Ostia lungo il viaggio, o piuttosto che voleva
29    XXXVI|   abitudine di prendere con lui in viaggio, anche per una semplice
30    XXXVI|          statue ai mosaici.~ ~Ogni viaggio esigeva dunque intere legioni
31    XXXVI|          Bacco si fossero messi in viaggio per il giro del mondo. Dopo
32   XXXVI,|            per parlarti del nostro viaggio, di quello che mi accade
33      XLV|      avrebbe potuto servire per il viaggio con Licia. Voleva dargli
34     XLVI|        transitoria, affrettando il viaggio per non perdere il momento
35     XLVI|       ingigantiva.~ ~Ma Nerone, in viaggio, voleva giungere di notte,
36     XLVI|          Rimettendosi alla fine in viaggio sul crepuscolo, consultò
37    XLVII|            sua mano ai macigni. Il viaggio da Anzio, gli avvenimenti
38    XLVII|         timore e di incertezze. Un viaggio nella tranquilla Sicilia
39   XLVIII|      Egitto e nell'Asia Minore. Il viaggio era stato progettato prima;
40   XLVIII|       rispose:~ ~– Io consiglio il viaggio all'Acaia.~ ~– Ah! disse
41     XLIX|           mi ha ripagato? Lungo il viaggio da Napoli a Roma, mi diede
42        L|   obbligato a partire per un lungo viaggio.~ ~– Prendimi con te...~ ~
43      LII|            imbarcando per un lungo viaggio.~ ~E incominciarono subito
44      LVI|          esporti ai pericoli di un viaggio se sei ammalato, ma per
45       LX|            si prepara per un lungo viaggio e discute sul modo di compierlo.~ ~
46     LXIV|            sta preparandosi per il viaggio all'Acaia, dove egli intende
47     LXIV|        versi. Egli arde per questo viaggio; ma al tempo stesso trema
48    LXXII|        Palatino è venuta a noi. In viaggio per la Grecia, Nerone ha
49    LXXII| onnipotente ministro. In vista del viaggio all'Acaia, Petronio era
50    LXXII|        banchetto «prima del grande viaggio»; la lettera di Vinicio
51    LXXII|       questa: «Non ho piedi per il viaggio.» E se tu leggerai questa
52    LXXII|      Pirrone, la mia, lungo il suo viaggio per la riva dell'Oceano,
53       Ep|            pure quelli che dal suo viaggio all'Acaia lo compiangevano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License