Cap.

 1       II|          non gli veniva mai sulla bocca, quando parlava, per esempio,
 2        V|       occhî lampeggiavano: la sua bocca faceva domande insensate.
 3      VII|         divenire paonazzo e colla bocca insanguinata stramazzò al
 4      VII|          e sulla spalla colla sua bocca sdentata. Il console Memmio
 5      VII|        ansante a suggere alla sua bocca deliziosa.~ ~In questo momento
 6       IX|           cogli occhî chiusi e la bocca semiaperta. Il suo respiro
 7       IX|       strappò uno e se lo mise in bocca; fortunatamente Lilith la
 8        X|        occhî stralunarono, la sua bocca spumeggiava.~ ~– Alle verghe!
 9       XI|         avrebbe sentito dalla sua bocca le parole sacramentali:
10       XI|           che sentita da un'altra bocca gli sonava come una sentenza
11      XIV|         al collo e tappandogli la bocca con esso, disse in un modo
12      XIV|     ordine esplicito di turare la bocca di Cesare ogni volta ch'
13      XIX|    avrebbe cercato di cavargli di bocca dove abita e ne avrebbe
14      XIX|         lo aveva fatto rimanere a bocca aperta più di una volta;
15      XXI|    scompigliati i capelli; la sua bocca era leggiermente aperta;
16     XXII|        colla testa penzolone e la bocca piena di sangue. Vedendo
17    XXIII|      balsamo. Si dimenticò che in bocca di Licia poteva parlare
18     XXIV|  cristiano, si mise la mano sulla bocca.~ ~– Se non fosse stato
19     XXVI|     soffiava sopra come se la sua bocca fosse stata un mantice di
20     XXVI|      tazza, e l'avvicinò alla sua bocca. Egli faceva tutto questo
21     XXVI|         non poteva appressarvi la bocca. Dopo vani sforzi il gigante
22   XXVIII|          se le avessi udite dalla bocca di una pitonessa di Delfi.
23     XXIX|  scoppiarono e uscirono dalla sua bocca come un torrente di parole.
24    XXXII|     Finalmente Petronio udì dalla bocca di Cesare che fra due giorni
25    XXXIV|   Ostriano ascoltavo l'Apostolo a bocca aperta, perchè non avevo
26    XXXVI|      della via Appia, ascoltava a bocca aperta le storie meravigliose
27    XXXVI|       mento, il quale spingeva la bocca sempre troppo vicina al
28      XLI|         udisse, e mettendo la sua bocca all'orecchio di Petronio,
29    XLIII|           si coperse il naso e la bocca e si mise a correre. A mano
30    XLIII|           dal fumo. Si sentiva in bocca il bruciaticcio e la fuliggine;
31    XLIII|           quale si era tappata la bocca, sarebbe caduto. Più tardi
32    XLIII|           intorno la testa e alla bocca. Giunto in cima alla strada
33     XLIV|           perisceera sempre in bocca della moltitudine; la rovina
34     XLVI|          sgorgate spontanee dalla bocca di un uomo che si trovava
35   XLVIII|           le sue labbra sulla sua bocca di corallo?~ ~Perciò rispose:~ ~–
36        L|      udito. La notizia correva di bocca in bocca che gli arresti
37        L|       notizia correva di bocca in bocca che gli arresti continuavano
38      LII|          egli annuncia per la mia bocca.~ ~L'Apostolo aperse le
39      LII|       spada del carnefice o nella bocca del leone, credi che Cristo
40      LIV|           mi ha promesso a te per bocca dell'Apostolo; perciò io
41       LV|       udiva con sorpresa e da una bocca all'altra si diceva: «I
42       LV|        colla testa rovesciata, la bocca aperta, come quella di un
43      LVI|       lode o di critica dalla sua bocca gli sarebbe stata, in quel
44      LVI|      fermati solo per coprirsi la bocca e la faccia, ed evitare
45    LVIII|      cristiani e si tappi loro la bocca.~ ~– Il fuoco li farà tacere,
46    LVIII|         lo guardò per del tempo a bocca aperta, come se non avesse
47    LVIII|          mettermi la coppa per la bocca. Voglio bere senza spandere
48       LX|        voglio rovinarti, non apro bocca. Non posso lasciarti passare;
49      LXI|          L'avvenimento passava di bocca in bocca ampliato, sfigurato,
50      LXI|   avvenimento passava di bocca in bocca ampliato, sfigurato, ingrossato.
51      LXI|         ripetendo colla bava alla bocca:~ ~– Tu ti ritratterai!
52     LXIX|           punto del cielo; la sua bocca era aperta; nel suo viso
53       Ep| dileggiavano come artista. Da una bocca all'altra correva la frase: «
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License